Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...151617181920212223242526272829...>>>

Mastro Antonio Amato

Il lavoro eseguito “a regola d’arte”

Ieri a Ravello si è sepolto un uomo al quale tutti dobbiamo gratitudine

Inserito da Antonio Scurati (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2020 12:14:27

Il lavoro eseguito “a regola d’arte”

di Antonio Scurati* A "Eehhh... ma questo l'ha fatto mastro Antonio!". Così mi rispondono i miei genitori ogni volta che, durante il giro di ricognizione nella nostra casa di Ravello per scovare crepe, infiltrazioni d'acqua, piccoli cedimenti, io indico un'intercapedine perfettamente asciutta dopo decenni o una volta a botte perfettamente integra. "L'ha fatto mastro Antonio!". Bastano queste parole a fornire una spiegazione,...

La morte di Pablito Rossi

Mundial '82, quel trionfo dell'Italia nei versi di Enzo Del Pizzo

Grazie alla Tipografia Iovane di Atrani, la notte stessa del grande evento, 11 luglio 1982, tutti gli abitanti della Costiera ebbero tra le mani questo testo

Inserito da (redazionelda), giovedì 10 dicembre 2020 18:07:45

Mundial '82, quel trionfo dell'Italia nei versi di Enzo Del Pizzo

di Enzo Del Pizzo In questo triste giorno per la scomparsa di Paolo Rossi, eroe dell'Italia al Campionato del Mondo vinto in Spagna nel 1982, oggi ricordiamo tutti, con nostalgia, quell'impresa. Grazie alla Tipografia Iovane di Atrani, la notte stessa del grande evento, 11 luglio 1982, tutti gli abitanti della Costiera ebbero tra le mani il testo che segue: MUNDIAL '82 SIMME 'E MÈGLIE 'E TUTT' 'O MUNNO Simme 'e mèglie...

Una tradizione di famiglia

L'arte come manifestazione di fede: a Ravello completata l'edicola votiva in Via San Francesco [FOTO]

Antonio Amato ultimo erede della tradizione di Mastro Ciccio

Inserito da (redazionelda), lunedì 7 dicembre 2020 21:10:10

L'arte come manifestazione di fede: a Ravello completata l'edicola votiva in Via San Francesco [FOTO]

Nei piccoli centri le edicole votive restano segni tangibili delle fede popolare. La Costiera Amalfitana mantiene intatto il fascino antico dei tempietti dedicati a Santi e Madonne, realizzati da generazioni di artigiani che nell'arte, nella bellezza, sono riusciti a trasfondere la devozione del popolo. Una tradizione quasi perduta, ma non del tutto. A Ravello, proprio nei giorni che precedono la solennità dell'Immacolata...

Le nostre tradizioni

Nostra Signora della luce alla Marina di Vietri

Inserito da (redazionelda), lunedì 7 dicembre 2020 17:16:28

Nostra Signora della luce alla Marina di Vietri

di Gabriele Cavaliere Domani, 8 dicembre, si festeggerà l'Immacolata Concezione, e prenderà ufficialmente il via il periodo natalizio. Questa ricorrenza segna la data di accensione delle luminarie natalizie e, negli anni liberi dal Covid 19, dava il via alla processione delle zampogne e a tutti gli appuntamenti della tradizione. Nelle case vengono allestiti l'albero o il presepe - in alcune case, entrambi - e le strade...

Il paese dipinto

I giorni dell'arcobaleno: Furore raccontata per immagini

Correvano i primi anni ottanta e a Furore cominciavano ad essere d’autore alcuni muri fra i tanti che costituiscono il paese verticale

Inserito da (redazionelda), martedì 1 dicembre 2020 11:01:04

I giorni dell'arcobaleno: Furore raccontata per immagini

di Raffaele Ferraioli* Erano i giorni dell'arcobaleno... Correvano i primi anni ottanta e a Furore cominciavano ad essere d'autore alcuni muri fra i tanti che costituiscono il paese verticale. Giunse da Parma, ospite gradita, per partecipare a una delle prime edizioni dell'evento Muri in cerca d'Autore, Katia Salvini, giornalista di grande talento della Gazzetta e fu incantamento a prima vista. Il suo regalo più grande...

Re Maradona colorò d'azzurro il cielo d'Italia: poesia del calcio

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2020 13:03:18

Re Maradona colorò d'azzurro il cielo d'Italia: poesia del calcio

di Giuseppe Gargano Era la tarda primavera del 1987: il Napoli vinceva il suo primo scudetto con una giornata di anticipo. Si stava preparando la festa al San Paolo per l'ultima partita da giocare con la Fiorentina. L'indimenticabile Alfonso Iovane mi convocava nella sua tipografia di Atrani, mi faceva accomodare alla sua scrivania e mi invitava a scrivere una lirica in onore della vittoria del Napoli. In un baleno, preso...

Santa Trofimena del 27 novembre, tra fede, leggenda e tradizione

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2020 07:33:30

Santa Trofimena del 27 novembre, tra fede, leggenda e tradizione

di Gabriele Cavaliere Sin dalle origini Santa Trofimena è stata una santa estremamente "girovaga". Nata a Patti, in Sicilia, nel III secolo, all'età di dodici anni fu promessa in sposa ad un uomo pagano, contro il proposito della fanciulla di vocarsi a Dio. Fuggita di casa ed inseguita dal padre, si tramanda che la fanciulla scappò via mare, stendendo sulle onde la sua mantella. Secondo un'altra versione, invece, il padre...

Quando ci hai fatto battere il corazón

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), mercoledì 25 novembre 2020 18:59:48

Quando ci hai fatto battere il corazón

di Antonio Schiavo Partimmo in tanti da Ravello, forse dieci macchine, in una calda serata di agosto. Beh serata per modo di dire: la partita cominciava alle otto e mezza ma noi eravamo sulla tangenziale già alle quattro. Era la sua prima partita ufficiale con la maglia azzurra, quella divisa che ci sentivamo addosso fin da piccoli, quella per la quale esultavamo (poco) e soffrivamo (tanto). Ma stasera c'era lui: Diego...

Nessuno muore sulla terra finchè vive nel ricordo di chi resta

Lettera all’Angelo che mi stava aspettando

Rita Buonamico, di Torella dei Lombardi, aveva soltanto 18 anni. E’ tra le 2735 vittime di quel maledetto 23 novembre 1980

Inserito da (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 11:04:50

Lettera all’Angelo che mi stava aspettando

Esattamente quarant'anni fa la terra tremò in Irpinia, spazzando via, in novanta interminabili secondi, le vite di 2735 persone, tra cui la tua. Diciotto anni, tante speranze, e una vita davanti che già volevi guardare dritta negli occhi. Eri bella, proprio come tua sorella, mia madre. Hai pagato il prezzo troppo alto di esserti trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato. Se solo in quell'attimo di panico, alle...

Il terremoto, quarant’anni fa

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 10:32:04

Il terremoto, quarant’anni fa

di Antonio Schiavo Quarant'anni, cosa sono quarant'anni in confronto all'eternità: un sospiro appena accennato, un alito di vento, un battito d'ali di un colibrì. Un minuto o poco più: il 23 novembre 1980, quella fu per noi di Ravello l'eternità. Cominciò così, d'un tatto, con un muggito cupo e sordo che arrivava dalle viscere della terra, poi un sussulto prolungato proprio sotto i nostri piedi di ragazzi spensierati...

Buon viaggio, Cosimo

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), mercoledì 18 novembre 2020 17:39:03

Buon viaggio, Cosimo

di Antonio Schiavo Sarà che eravamo praticamente vicini di casa ma in quel cortiletto di Via Trinità al numero 3 (allora la toponomastica prevedeva anche un "Santissima") sembrava ci fosse un'unica famiglia. Tutto si condivideva e le storie di ognuna si intrecciavano con quella delle altre in uno scorrere del tempo che aveva cadenze ritmate da piccole cose, quelle di ogni giorno. In quel mondo minuto c'era un uomo che...

Addio a Francesco Ruotolo, si battè (e vinse) contro le trivelle nel mare della Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), martedì 17 novembre 2020 17:49:44

Addio a Francesco Ruotolo, si battè (e vinse) contro le trivelle nel mare della Costiera Amalfitana

di Donato Bella Il 15 novembre il Covid-19 si è portato via Francesco Ruotolo. Ammalatosi a fine ottobre, dopo varie tribolazioni la malattia lo ha piegato; a nulla è servito il ricovero d'urgenza al Cardarelli di Napoli, dove si è spento. Francesco Ruotolo, giornalista, ha trascorso la sua vita da militante politico, prima in Democrazia Proletaria, poi in Rifondazione Comunista. Alle ultime elezioni regionali era stato...

In ricordo di Tommaso Cuomo: figlio di un popolo “con un piede sulla terra e con l'altro nella barca”

Inserito da (redazionelda), martedì 17 novembre 2020 16:30:37

In ricordo di Tommaso Cuomo: figlio di un popolo “con un piede sulla terra e con l'altro nella barca”

di Giuseppe Gargano Esponente di primo piano dello spirito socialistico agerolese, al quale spirito mi sento profondamente legato per motivi familiari, Tommaso Cuomo, figlio di un popolo "con un piede sulla terra e con l'altro nella barca", è stato primo cittadino di una comunità appartenente alla Nazione Amalfitana, come Egli stesso amava condividere con me. Ha contribuito al progresso socio-economico della Sua patria,...

Settant’anni fa moriva Mons. Ercolano Marini

Inserito da (redazionelda), lunedì 16 novembre 2020 16:54:49

Settant’anni fa moriva Mons. Ercolano Marini

di Sigismondo Nastri Ricorre oggi il settantesimo anniversario della morte di mons. Ercolano Marini, avvenuta il 16 novembre 1950. Per me - l'ho sempre pensato -, un santo. Da poco (e con inspiegabile ritardo: ormai di quanti lo hanno conosciuto non è rimasto nessuno) la Chiesa amalfitana ha avviato l'ier per la eventuale beatificazione. Affidiamo a lui, venerato e amato pastore, che è stato maestro di dottrina e di vita,...

Maiori e la sua Stella Maris

Inserito da (redazionelda), sabato 14 novembre 2020 17:48:26

Maiori e la sua Stella Maris

di Gabriele Cavaliere Domenica 15 Novembre si celebrerà "A' Maronn e' Notte", ovvero Santa Maria a Mare, protettrice della città di Maiori e dei Maioresi nel mondo. Due le celebrazioni dedicate alla celeste patrona, con due diversi cerimoniali, due statue e perfino due abiti diversi. Anzi tre. Pare che nell'VIII secolo, per scamparla dalla furia iconoclasta dell'imperatore bizantino Leone I Isaurico, la statua di legno...

La Commemorazione dei Defunti in Costa d'Amalfi è attesa, salata, calda e nera

Inserito da (redazionelda), domenica 1 novembre 2020 21:51:06

La Commemorazione dei Defunti in Costa d'Amalfi è attesa, salata, calda e nera

di Gabriele Cavaliere Anche in questo periodo a dir poco "complicato" non possiamo esimerci dal commemorare coloro che non sono più tra noi. La "festa dei Morti" in Costiera è attesa, che dura tutta una notte, per le anime che faranno ritorno alle antiche case. Ė salata, come le lacrime versate sulla tomba dei cari estinti. Ma è anche calda e luminosa, come il sole della "Staggione de' Muorte", ed è nera, infine, come...

Maradona day

Ho visto Maradona

Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 11:37:51

Ho visto Maradona

di Sigismondo Nastri Il calcio mi ha appassionato da bambino, anche se a praticarlo ero una schiappa. Ma giocavamo, allora, in periodo di guerra, con una palla fatta con stracci, legati stretti, e come campo da gioco utilizzavamo il lastricato, dirimpetto al duomo di Amalfi, o lo slargo antistante la scuola elementare, di fronte alla portella che immette alla cripta di sant'Andrea. Me ne sono innamorato, però, quando,...

Il Maradona day

Quella serata magica con Diego Armando Maradona al Giardiniello di Minori [FOTO]

Fu un giorno indimenticabile per Minori e la Costiera Amalfitana che oggi idealmente augura al grande Diego Armando Maradona un felice compleanno, nell'attesa di poterlo riavere presto tra noi

Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 11:18:39

Quella serata magica con Diego Armando Maradona al Giardiniello di Minori [FOTO]

Nel giorno del 60esimo compleanno del mito del calcio mondiale, Diego Armando Maradona, genio e sregolatezza, che ha regalato alla città di Napoli un sogno, ricordiamo con affetto e nostalgia la sua presenza in Costiera Amalfitana. Era il 21 marzo del 1989, l'inizio della primavera di 31 anni fa. Grazie ai buoni uffici del ristorante "Il Giardiniello" di Minori che aveva tra i suoi clienti affezionati il dottor Angelo...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Cava Storie, storia, cantiere

Vietri sul Mare, la storia del cantiere navale dei fratelli Della Monica

Il cantiere Della Monica di Vietri sul Mare è stato fondato nel 1901 (già tra il seicento e il settecento, il ramo vietrese dei Della Monica vantava esperienze di settore) da Gaetano e Francesco, figli di Domenico

Inserito da (redazioneip), sabato 24 ottobre 2020 11:26:23

Vietri sul Mare, la storia del cantiere navale dei fratelli Della Monica

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto raccontare la breve storia del cantiere navale dei fratelli Della Monica di Vietri sul Mare. Di seguito il racconto completo: Il cantiere Della Monica di Vietri sul Mare è stato fondato nel 1901 (già tra il seicento e il settecento, il ramo vietrese dei Della...

La saggezza di un Popolo (47)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), giovedì 22 ottobre 2020 10:28:16

La saggezza di un Popolo (47)

di Antonio Schiavo Con imperdonabile ritardo riprendiamo il nostro percorso nella tradizione popolare ravellese sostanziatasi nei decenni , con un fecondo passaparola, tra le generazioni e che ancora oggi riempie di colore e, perché no, di cultura la vita di tutti i giorni. Un particolare ringraziamento va ai tanti concittadini che incontrandomi lungo le strade di casa hanno voluto riempire questa bisaccia il cui contenuto...

<<<...151617181920212223242526272829...>>>