Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSanta Trofimena del 27 novembre, tra fede, leggenda e tradizione

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Santa Trofimena del 27 novembre, tra fede, leggenda e tradizione

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2020 07:33:30

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Gabriele Cavaliere

 

Sin dalle origini Santa Trofimena è stata una santa estremamente "girovaga". Nata a Patti, in Sicilia, nel III secolo, all'età di dodici anni fu promessa in sposa ad un uomo pagano, contro il proposito della fanciulla di vocarsi a Dio.

Fuggita di casa ed inseguita dal padre, si tramanda che la fanciulla scappò via mare, stendendo sulle onde la sua mantella. Secondo un'altra versione, invece, il padre riuscì a raggiungerla e, accecato dall'ira, la uccise. Di fatto Trofimena morì, ed il manto, avvolto al corpo, sprofondò negli abissi.

​Intorno al XVII secolo una lavandaia di Minori scoprìlungo il fiume una grossa pietra piana, che valutò adatta a svolgere la sua attività. Appena la donna levò il braccio per "battere" uno straccio, però, dalla pietra s'alzò un lamento che le paralizzò l'arto. Il suo pianto disperato attirò gente che, riconosciuto in quel masso un sarcofago, decise di trasportarlo in paese. Innumerevoli furono i tentativi di spostarlo, finché non fu la stessa santa a svelare in sogno ad un pio uomo che, per trasportare il sarcofago, avrebbero dovuto impiegare due giovenche bianche: le stesse che si vedono rappresentate ai piedi della Santa.

​Fin qui la tradizione. Storicamente, invece, la sacra reliquia potrebbe essere giunta a Minori su di un mercantile proveniente dall'Oriente, allo stesso modo in cui furono portati in Costiera molti altri tesori sacri.In ogni caso questo è il "ritrovamento" della santa, anche detto "prima traslazione". Primo viaggio.

​Nel IX secolola minaccia di un'imminenteinvasione del re longobardo Sicardo, duca di Benevento, convinse Pietro II, arcivescovo di Amalfi, a trasferire il feretronella cattedrale (metropolitana) di Amalfi,reputandolo un posto più sicuro. Nel corso della traslazione (seconda traslazione), si tramanda che il prelato, curioso, osò scoperchiare il sarcofago per visionare le sacre reliquie. La stessa notte la Santa gli apparve in sogno adirata, predicendogli che anche il suo sepolcro sarebbe stato aperto e che le sue spoglie sarebbero finite in pasto ai cani. In capo a tre giorni Pietro morì e, dopo poco tempo, calarono le orde di Sicardo cheaprironoil sarcofago, e trasferirono le reliquieda Amalfi a Benevento, capitale del Ducato Longobardo. Terzatraslazione.

Durante il saccheggio i soldatiprofanaronomolti sepolcri e, tra questi, quello di Pietro, che conteneva il corpo fresco di sepoltura. Abbandonato aperto il sarcofago venne attaccato dai cani randagi, che risparmiarono al banchetto solo la mitra!

​Dopo alterne vicende, e molte preghiere, le sacre spoglie furono restituite ai Minoresi: quest'evento è ricordato come "quarta traslazione". Per scongiurare nuovi saccheggi si decise allora di ricollocare in chiesa le sacre reliquie ma di non rivelare a nessuno il punto esatto cosicché, con il passare degli anni, morti coloro che avevano materialmente eseguito il lavoro, andò perduta la memoria circa la sua esatta collocazione.

​Fu così che nel XVIII secolo, in occasione dei lavori di rifacimento della basilica, si pensò di erigere alla santa patrona un nuovo altare ma, scavato sotto l'altare vecchio, i Minoresi caddero nello sconforto più totale nel costatare il sarcofago non c'era. L'urna era stata così ben nascosta che neppure la si trovava più.

Il 24 novembre 1793, alcuni Minoresi intrapresero nuovi scavi mentre il popolo li sosteneva in preghiera. Si scavò e si pregò tre giorni e tre notti, finché la Santa, ancora una volta in sogno, la notte tra il 26 e il 27 Novembre, svelò la sua posizione.

Da quell'anno, la "seconda invenzione (ritrovamento) della Santa" viene ricordata con una messa celebrata dal vescovo all'alba del 27 Novembre e con l'accensione di un grande falò sulla spiaggia, a rappresentare quello servito a riscaldare i devoti che lavorarono per ritrovare le sacre spoglie.

A onor del vero c'è chi racconta che gli scavi furono condotti da devoti minoresi in semi-clandestinità, si favoleggia, infatti, che i "cercatori" si fossero introdotti in chiesa di nascosto e che scavassero di notte!

Un'ultima notizia, di natura gastronomica: la celebrazione del 27 Novembre era anticamente detta "Santa Trufemena 'a sasicciara", perché coincideva con l'inizio della mattanza dei maiali!

Foto: Agostino Criscuolo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105346109

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...