Tu sei qui: Storia e StorieANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 18:33:49
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa del Santo Padre, sottolineando il legame profondo che il Pontefice ha sempre mantenuto con le donne e gli uomini in divisa.
"Risuonano ancora le sue parole – ha proseguito Ruocco – pronunciate in occasione del Giubileo delle Forze Armate e di Polizia, quando parlò dell’opera svolta dai militari per il ristabilimento della pace, nel rispetto della vita del Creato e delle convenzioni internazionali".
Un omaggio sentito, quello dell’ANSI, che rievoca l’insegnamento di un Papa vicino alle tematiche della sicurezza, del coraggio e della disciplina. "Ci parlò del giuramento prestato – ha concluso Ruocco – e operava per la Pace, ma il suo non era uno sterile pacifismo: riconosceva l’importanza del compito svolto dalle donne e dagli uomini in divisa".
Un messaggio che restituisce l’immagine di un Pontefice consapevole del ruolo che le Forze Armate e di Polizia svolgono nella tutela della legalità e nel mantenimento dell’ordine e della pace, in Italia e nel mondo.
Foto: Silere non possum
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10382107
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...
La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca,...
L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto...