Tu sei qui: Storia e StorieLa Via Crucis ad Agerola: una tradizione lunga 62 anni che unisce fede, storia e partecipazione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 12 aprile 2025 13:49:21
La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca, cavalli, spade e scenografie fedelmente ricostruite - uno degli appuntamenti più sentiti del calendario religioso e culturale della cittadina dei Monti Lattari.
La sacra rappresentazione, interamente realizzata grazie all'impegno di centinaia di volontari, si è snodata lungo un percorso di 12 km, partendo dal Parco della Colonia Montana con la scena del tradimento di Giuda, fino all'Orto degli Ulivi, teatro della crocifissione finale. Un evento che ogni anno richiama centinaia di spettatori e partecipanti, diventando un vero e proprio rito collettivo.
A sottolineare il valore di questa iniziativa è stato il sindaco Tommaso Naclerio, che ha dichiarato: "Attraverso 𝗶𝗹𝗳𝗲𝗿𝘃𝗼𝗿𝗲𝗲𝗹𝗮𝗱𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲, la Via Crucis di Agerola diventa non solo una testimonianza di fede ma anche un ponte tra passato e presente, che invita tutti a riflettere sulla storia, sulla cultura e sui valori universali di pace e di speranza. Grazie a chi con impegno e determinazione si prodiga per l'organizzazione di queste rappresentazioni".
Un evento che si conferma, anno dopo anno, non solo come espressione di fede, ma anche come patrimonio immateriale da custodire e tramandare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10833102
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...
L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto...
Piano di Sorrento, 6 aprile 2025 - Si terrà domani, lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, la conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione della "Rappresentazione storica 84", l’atteso evento cittadino che ogni anno caratterizza...
di Massimiliano D'Uva Ci sono notizie che arrivano come un colpo al petto. La morte di Antonio Apicella, per tutti Tonino, mi ha lasciato senza fiato. Aveva 51 anni e un mondo ancora da vivere. Eppure, in quella vita troppo breve, Tonino ha seminato tanto: amore, rispetto, onestà. Ci conoscevamo da sempre....
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...