Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieChernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

39 anni fa, il più grave incidente nucleare della storia

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986 esplose il reattore 4 della centrale di Chernobyl. In Italia la nube radioattiva spinse il governo a misure straordinarie. Ancora oggi le conseguenze sono oggetto di studi e riflessioni.

Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 11:58:20

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla più grave catastrofe nucleare della storia.

Le conseguenze immediate furono drammatiche: 31 persone morirono nei primi giorni a causa dell'esplosione e dell'esposizione acuta alle radiazioni. Nei mesi e negli anni successivi, migliaia di "liquidatori" — operai, vigili del fuoco, militari e volontari — furono impiegati per contenere la contaminazione, spesso senza adeguate protezioni. Le stime delle vittime a lungo termine variano: secondo l'UNSCEAR (Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche), si prevedono fino a 4.000 morti per tumori tra le persone più esposte. ​

Oggi, 26 aprile 2025, ricorre la Giornata Internazionale in Commemorazione del Disastro di Chernobyl, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2016.

Il mondo intero osservò attonito l’espandersi della nube radioattiva, che nei giorni successivi investì gran parte dell’Europa, compresa l’Italia. I primi allarmi ufficiali arrivarono dalla Svezia, dove furono rilevati livelli anomali di radioattività.

In Italia la nube radioattiva raggiunse il territorio nazionale tra il 28 e il 30 aprile 1986, colpendo in particolare il Nord, favorito dalle correnti atmosferiche. Il governo italiano dell’epoca, guidato da Bettino Craxi, adottò una serie di misure precauzionali: venne consigliato di evitare il consumo di verdure a foglia larga, latte fresco e acqua piovana. In molte scuole furono vietate le attività all'aperto e si susseguirono campagne di informazione per la popolazione, anche se spesso confuse e contraddittorie, a causa dell'incertezza sui dati effettivi di contaminazione.

Il disastro di Chernobyl ebbe conseguenze anche sul dibattito energetico in Italia: l'onda emotiva suscitata dall'incidente portò nel 1987 allo storico referendum che sancì l'abbandono del programma nucleare italiano.

A 39 anni di distanza, Chernobyl resta una ferita aperta nella memoria collettiva. Le conseguenze sanitarie, ambientali e sociali dell'incidente continuano a essere studiate. L'area circostante la centrale, la cosiddetta "zona di esclusione", è ancora oggi fortemente contaminata, mentre l'immenso sarcofago in acciaio installato nel 2016 tenta di contenere le radiazioni residue.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10892109

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....