Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...222324252627282930313233343536...>>>

Geografia delle emozioni, “Viaggio nell’Alta Costiera”: la ruralità della nobile Ravello

Inserito da (redazionelda), lunedì 10 settembre 2018 09:49:37

Geografia delle emozioni, “Viaggio nell’Alta Costiera”: la ruralità della nobile Ravello

di Giuseppe Liuccio E' possibile ipotizzare un viaggio sull'onda delle emozioni, della ruralità dei paesi della Costa d'Amalfi? Ci provo. Un tentativo del genere lo feci già due decenni fa o giù di lì con un articolo indovinato, certamente nel titolo, "La Montiera", in cui ipotizzai che il futuro dello sviluppo, nel senso più pieno del termine in ogni direzione era ed è ancora, nelle zone alte del territorio dei Lattari,...

Quando la morte avrà

Quel concerto di Claudio Lolli a Ravello a metà degli anni ’70

Inserito da (redazionelda), giovedì 30 agosto 2018 15:49:14

 Quel concerto di Claudio Lolli a Ravello a metà degli anni ’70

di Bruno Mansi Il 17 agosto di quest'anno è morto a Bologna Claudio Lolli. Aveva 68 anni. Dopo la camera ardente al Comune di Bologna (Città dalla quale non si era mai staccato) lunedi 20 si sono tenuti i funerali. Mentre scrivo questo mio ricordo penso che molti di coloro che lo leggeranno non sappiano chi sia Claudio Lolli e non abbiano mai ascoltato una sua canzone o letto una sua poesia. E questo è un segno di questi...

La cagnolina ritrovata sul ciglio della strada a Ravello, ora è in cerca di una famiglia

Inserito da (admin), lunedì 27 agosto 2018 08:00:48

La cagnolina ritrovata sul ciglio della strada a Ravello, ora è in cerca di una famiglia

Era stata abbandonata sul ciglio della strada e il suo destino sembrava ormai segnato. Disidratata e impaurita, la piccola cagnolina Lucylle, alla vista dei suoi soccorritori si è rifugiata in una scarpata, rendendo difficoltoso il suo recupero. A salvare la cagnolina due professionisti dell'agronocerino di ritorno da Ravello, Anna Moscariello e Marco Cascone, che accortisi della presenza dell'animale impaurito sul ciglio...

Quelle vacanze d'agosto in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), lunedì 20 agosto 2018 12:35:43

Quelle vacanze d'agosto in Costiera Amalfitana

di Umberto Belpedio* Ad ogni estate, specie nei giorni di Ferragosto, quando vedo sfrecciare a largo di Procida, tra Ischia, Capri e Positano, i potenti bolidi del mare (i Fiart, i Ferretti, i Baia, gli Itama, i Pershing o i Tornado solo per citarne alcuni) faccio un piacevole tuffo nel passato, rigirando tra le mani una foto per nulla ingiallita dal tempo, opera di una comune amica. Scattata nei pressi di Castiglione...

San Massimiliano Kolbe, a Ravello in quell'estate del 1919

Inserito da (redazionelda), martedì 14 agosto 2018 10:38:14

San Massimiliano Kolbe, a Ravello in quell'estate del 1919

di Salvatore Amato Oggi la Chiesa fa memoria di San Massimiliano Kolbe, un grande martire del XX secolo, ucciso dalla violenza nazista nel Lager di Auschwitz il 14 agosto 1941, che ha frequentato Ravello nell'estate del 1919. Una presenza breve, ma intensa, che lo portò, dal 4 giugno all'8 luglio, nella città del suo confratello e amico, Antonio Mansi, altra luminosa figura del Francescanesimo d'inizio secolo, con il...

La Melanzana col cioccolato

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 agosto 2018 16:24:27

La Melanzana col cioccolato

di Sigismondo Nastri* La melanzana col cioccolato è una specialità di Maiori, in Costiera amalfitana, e viene preparata, solitamente, il 15 agosto, nella ricorrenza della festa dell'Assunta, venerata qui col nome di Santa Maria a Mare. Anche se non è una "invenzione" maiorese, essa è profondamente radicata nella tradizione e nella cultura gastronomica locale. Si sa che a Napoli, sotto la dinastia dei Borbone, veniva offerta...

Positano, la leggenda dello sbarco dei Saraceni a Ferragosto

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 agosto 2018 12:03:34

Positano, la leggenda dello sbarco dei Saraceni a Ferragosto

Nel Medioevo, in un periodo oscuro della storia di Positano e della quale, oggi, poco o nulla sappiamo, un'antica tavola raffigurante una Madonna Bizantina giunse sul litorale. Da chi e quando vi fu portata, non è chiaro. Ma intorno a questo quadro, che ancora intatto si conserva nella chiesa del paese, fiorì la leggenda di Positano. Una credenza religiosa che la fede dei Padri ha mantenuto sempre viva, e il cui ricordo...

Santa Chiara compatrona di Ravello

Inserito da (redazionelda), sabato 11 agosto 2018 13:00:08

Santa Chiara compatrona di Ravello

di Salvatore Amato La disciplina sul culto dei santi, sulla venerazione delle reliquie e sulle immagini sacre era stata normalizzata dal Concilio di Trento nell'ultima sessione del 3-4 dicembre 1563. L'invocazione ai santi veniva presentata dai padri conciliari come buona e utile «nella misura in cui essi possono chiedere a Dio delle grazie per i fedeli, attraverso l'intermediazione del Cristo». Le disposizioni in tale...

Ricordi di Maiori: riti, tradizioni e personaggi del tempo che fu

Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 agosto 2018 22:02:41

Ricordi di Maiori: riti, tradizioni e personaggi del tempo che fu

di Sigismondo Nastri La vita cittadina, prima dell'alluvione del 1954, si svolgeva sul corso Reginna: bello, tra due file di palazzi eleganti, come documentano le fotografie dell'epoca. Le aree del lungomare, a ridosso della strada carrozzabile (inaugurata il 12 gennaio 1853), le occupavano agrumeti e orti e, a parte il convento e la chiesa di s. Francesco, le costruzioni si potevano contare sulle dita di una mano: magazzini...

Ricordi d'Amalfi: Gaspare Di Lieto e il cuore commerciale della piazza

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 luglio 2018 14:54:30

Ricordi d'Amalfi: Gaspare Di Lieto e il cuore commerciale della piazza

di Sigismondo Nastri Quando vivevo ad Amalfi, passando per la piazza del Duomo, non riuscivo a immaginare lo spazio retrostante la fontana del Popolo, dominata dalla statua di marmo dell'apostolo Andrea, senza che si intravedesse, all'ingresso del suo stracolmo negozio di ceramica, la figura pacioccona, simpatica, sorridente e accogliente di Gaspare Di Lieto. Mi fermavo a parlare con lui ed era sempre un piacere ascoltarlo....

Ernest Hemingway e Amalfi, partendo da “Addio alle Armi”

Inserito da (redazionelda), domenica 22 luglio 2018 10:55:23

Ernest Hemingway e Amalfi, partendo da “Addio alle Armi”

di Sigismondo Nastri Nelle pagine iniziali di "Addio alle armi" (A Farewell to Arms, 1929), il romanzo di Ernest Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 - Ketchum, 2 luglio 1961) ambientato sul fronte delle operazioni del primo conflitto mondiale, c'è un riferimento ad Amalfi. L'autore riporta un dialogo tra ufficiali, a mensa, in una pausa delle ostilità provocata dall'inverno gelido. Ecco i passaggi che m'interessano (nella...

Le bombe su Amalfi e quelle 11 vittime nella notte del 18 luglio 1943

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 07:50:08

Le bombe su Amalfi e quelle 11 vittime nella notte del 18 luglio 1943

"Nella notte del 18 luglio 1943, verso mezzanotte, la campana del Duomo cominciò a battere i lenti e sinistri rintocchi dell'allarme. Durante il bombardamento di Salerno, un aereo americano sganciò su Amalfi (piazza Flavio Gioia e in Via Mansone, fin quasi alla scala del Duomo) cinque bombe che provocarono ben 11 vittime: Pietro Culicchi, sergente di fanteria, anni 32; Pasquale Ienco, carabiniere, 21 anni; Vincenzo Marra,...

La Saggezza di un Popolo (39): "Addò e fatto ‘state fai pure vierno"

Inserito da (redazionelda), domenica 8 luglio 2018 16:19:33

La Saggezza di un Popolo (39): "Addò e fatto ‘state fai pure vierno"

di Antonio Schiavo Sorry my yankee Director. Adesso con il nostro Direttore, che si divide tra l'Annunziata e Central Park, bisogna conoscere l'inglese per scrivergli e per scusarsi del ritardo con cui, nonostante la buona volontà, facciamo passi in avanti nel cammino a ritroso nella memoria collettiva di Ravello. Qualcosa siamo ancora riusciti a recuperare nei cassetti neuronali, qualcuno (fra parenti e compaesani) ci...

Addio a Ottavio Amato, pioniere dello scautismo ad Amalfi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 luglio 2018 14:58:14

Addio a Ottavio Amato, pioniere dello scautismo ad Amalfi

di Sigismondo Nastri Nella tranquillità della sua casa, in una calda giornata di sole, circondato dagli affetti familiari, ha concluso il suo cammino terreno Ottavio Amato. Amico dai tempi lontani dell'infanzia, come lo erano i suoi fratelli, in particolare Angelo, che fece un po' da chioccia a me e agli altri - Gigino de Stefano, Filippo Iovieno - che si avviavano lungo la strada impervia del giornalismo di periferia,...

Cronaca da quelle macerie nel cuore di Maiori [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 28 giugno 2018 08:35:59

Cronaca da quelle macerie nel cuore di Maiori [VIDEO]

di Sigismondo Nastri Il Vescovado ha ricordato una terribile vicenda di trent'anni fa: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna di Maiori, che provocò sei vittime innocenti tra gli abitanti dello storico edificio, uno dei più belli della cittadina. Vi rimasero uccisi anche i due malfattori che, per mettere in atto una truffa a una compagnia di assicurazione, avevano appiccato il fuoco in un negozio di...

Maiori, trent'anni fa il crollo del palazzo che spezzò sei vite innocenti [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 giugno 2018 21:25:59

Maiori, trent'anni fa il crollo del palazzo che spezzò sei vite innocenti [VIDEO]

Era il 27 giugno 1988 quando un boato terrificante svegliò Maiori. Un palazzo sul corso Reginna era crollato, spaccandosi letteralmente in due, provocando sei vittime. Sono passati esattamente trent'anni da quella tragedia, ma il ricordo è ancora vivo in chi vi assistette. Erano le 3 del mattino circa e, quando il rumore squarciò il silenzio della notte, molti pensarono al terremoto e si precipitarono in strada. Appena...

Dal “trave di fuoco” al bianco d'uovo: tradizioni, riti e superstizioni nel giorno di San Giovanni battista

Inserito da (redazionelda), sabato 23 giugno 2018 09:20:10

Dal “trave di fuoco” al bianco d'uovo: tradizioni, riti e superstizioni nel giorno di San Giovanni battista

di Sigismondo Nastri La festa religiosa di San Giovanni Battista, in calendario domani, si fonde - e si confonde - con tradizioni, superstizioni, pratiche esoteriche. Una mmescafrancesca di sacro e profano. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, quando il caldo diventa più intenso. Penso che sia la solennità...

Scoperta la prima opera di Leonardo Da Vinci: appartenne a una famiglia nobile di Ravello

La quadrella arrivò alla nobile famiglia Fenicia di Ravello nel 1499 dalle mani di Giovanna D'Aragona che presumibilmente l'aveva ricevuta in regalo da Leonardo

Inserito da (redazionelda), giovedì 21 giugno 2018 18:18:24

Scoperta la prima opera di Leonardo Da Vinci: appartenne a una famiglia nobile di Ravello

Un'opera dal valore inestimabile. La prima opera pittorica realizzata da Leonardo Da Vinci e la prima da lui firmata. E' datata aprile 1471. E' l'Arcangelo Gabriele, realizzato su una quadrella, piastrella in terracotta invetriata prodotta verosimilmente da un giovanissimo Leonardo poco più che 18enne nella fornace del nonno a Bacchereto. E' stata presentata per la prima volta in anteprima mondiale a Roma, presso la stampa...

Leandro Russo, per sempre il farmacista di piazza Vescovado

Inserito da (redazionelda), domenica 10 giugno 2018 20:18:25

Leandro Russo, per sempre il farmacista di piazza Vescovado

di Antonio Schiavo Mio nonno Peppino aveva nel cassetto dell'Edicola un foglietto che, col passare del tempo, era ingiallito e si era sgualcito. Si trattava dell'elenco dei pochi acquirenti di quotidiani a Ravello: si contavano sulla punta delle dita di due mani. Primeggiava in quella lista "il Dottore Farmacista" come il nonno lo chiamava da sempre. Lui, il Dottor Leandro Russo, arrivava al lavoro e ne percepivi l'avvicinamento...

Furore e la tradizione delle “Vergini scapellate” di Sant’Antonio

Inserito da (redazionelda), domenica 10 giugno 2018 09:43:21

Furore e la tradizione delle “Vergini scapellate” di Sant’Antonio

La devozione a Sant'Antonio di Padova, patrono di Conca dei Marini, richiama annualmente, nel grazioso borgo costiero, numerosi fedeli dei paesi vicini che nel giorno della festa, il 13 giugno, onorano il Santo rappresentato in un simulacro di scuola napoletana di fine Seicento. E quest'anno, dopo sedici anni ritorna la tradizione delle "Zitelle di Sant'Antonio". Una tradizione interrotta nel 2002 che nasce a Furore,...

<<<...222324252627282930313233343536...>>>