Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSanta Chiara compatrona di Ravello

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Santa Chiara compatrona di Ravello

Inserito da (redazionelda), sabato 11 agosto 2018 13:00:08

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Salvatore Amato

La disciplina sul culto dei santi, sulla venerazione delle reliquie e sulle immagini sacre era stata normalizzata dal Concilio di Trento nell'ultima sessione del 3-4 dicembre 1563.

L'invocazione ai santi veniva presentata dai padri conciliari come buona e utile «nella misura in cui essi possono chiedere a Dio delle grazie per i fedeli, attraverso l'intermediazione del Cristo». Le disposizioni in tale materia non furono richiamate immediatamente nei sinodi diocesani ravellesi, al punto che pochi anni dopo la chiusura dell'assise conciliare, il sinodo del Vescovo Ercole Tombesi del febbraio 1568 non ne fece alcuna menzione.

Solo alla metà del secolo successivo, durante l'episcopato di Bernardino Panicola, i sinodi diocesani del 1644 e del 1651 cominciarono a fissare alcune regole sul modo di venerare i santi, le immagine sacre e le reliquie. Nel corso delle ostensioni solenni, le reliquie dovevano essere illuminate con plura lumina cerea, mentre nelle esposizioni private ne bastavano due. Il sacerdote incaricato dell'ostensione doveva indossare cotta e stola e il momento dell'esposizione accompagnato dal suono continuo dell'organo e delle campane. Più dettagliata, in tal senso, appare la legislazione sinodale del Vescovo Saggese, che nel 1674 ribadiva la necessità di esporre al popolo le reliquie dei santi nel giorno della loro festa, evitando quelle manifestazioni che non fossero state fatte devotamente o che non avessero ottenuto l'autorizzazione dall'Ordinario o dal suo vicario generale.

Sulle immagine sacre, poi, il presule prescriveva che i santi dovevano essere rappresentati con le attribuzioni devozionali specifiche, accentuandone particolarmente il senso della castigazione corporale, del digiuno e della mortificazione.

Alla fine del Seicento, il nuovo Vescovo della Diocesi Ravello e Scala, Luigi Capuano, affronterà il problema della venerazione delle reliquie con maggiore solerzia, ordinando nel Sinodo del 1695 di rifare nuovamente i reliquiari e di ricollocarvi in maniera decente le reliquie. Inoltre si esortavano i fedeli ad invocare incessantemente i santi tutelari e i Patroni non solo per le proprie necessità, ma soprattutto per allontanare l'ira e il castigo divino.

Accanto al patrono principale, nel corso dell'età moderna si assiste al proliferare di santi protettori "secondari", eletti, a partire dal 1630 con una particolare procedura sancita dal Decretum pro patronis eligendis, emanato da Papa Urbano VIII. L'elezione doveva essere fatta dall'amministrazione civile e dal clero con apposita deliberazione, allora definite "conclusioni", e il processo spedito alla Sacra Congregazione dei Riti, per l'approvazione o meno della proposta.

È la prassi che si seguì anche a Ravello, nel maggio del 1736, allorché l'Università del Popolo, l'amministrazione comunale del tempo, con la partecipazione anche del Sindaco dei Nobili, Pietro Fusco, deliberò l'elezione di santa Chiara a patrona "meno" principale e di stabilire che il 12 agosto fosse osservato come giorno di precetto, "affinché maggiormente possa santificarsi". Le motivazioni addotte dal governo cittadino per la scelta di tale patronato nascevano ovviamente dalla presenza, a Ravello, dell'antico e munifico monastero di donne nobili a Lei dedicato, «nel quale - scriveva il cancelliere dell'Università, il notaio Luise d'Amato - nel tempo presente gioisce la regolare osservanza con edificazione grandissima, non solo di essa Città, ma de' luoghi vicini e lontani».

In realtà, sembra che l'iniziativa di diffonderne il culto fosse stata presa dal vescovo di Ravello, Antonio Maria Santoro, dell'Ordine dei Minimi di san Francesco di Paola, che il 4 maggio 1736 convocò la maggior parte del Capitolo della Cattedrale di Ravello nel Palazzo Vescovile, proponendo il trasferimento della statua con le reliquie di Santa Chiara dal monastero alla Cattedrale per tutto l'arco dell'anno, e trasportarla nella chiesa conventuale solo nella vigilia e nel giorno della festa. Non sappiamo se l'iniziativa del presule ravellese trovò accoglimento presso il capitolo monasteriale, ma, come che sia, il 28 maggio successivo, a seguito della supplica presentata da Pietro de Fusco e Diego d'Afflitto, sindaco e pro-eletto dei Nobili, e da Carmine Imperato e Domenico D'Amato, pro-sindaco ed eletto del Popolo della Città di Ravello, il vescovo Santoro confermò l'elezione di santa Chiara «per una delli Patroni e Protettori meno principali di essa Città», fissandone di precetto il suo giorno festivo. Quest' iniziativa non rappresentò certo una novità per il culto clariano a Ravello, che già tra il 1638 e il 1641, a seguito della legislazione sinodale del vescovo Celestino Puccitelli, aveva conosciuto un nuovo sviluppo, con l'indizione di una nuova e solenne celebrazione del dies natalis della santa assisiate.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102336100

Storia e Storie

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....

64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio

Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...

La Via Crucis ad Agerola: una tradizione lunga 62 anni che unisce fede, storia e partecipazione

La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca,...

Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico l’esposizione degli arredi del 79 d.C

L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto...