Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...293031323334353637383940414243>>>

Diego De Silva: "Una traduzione dal bambino", il ricordo della prima volta a Ravello

Inserito da (redazionelda), domenica 3 luglio 2016 19:44:16

Diego De Silva: "Una traduzione dal bambino", il ricordo della prima volta a Ravello

di Diego De Silva (per Ravello Festival) Di Ravello, la prima volta che ci sono stato da bambino, non ho capito la bellezza. Per me fu un posto come un altro, visto di passaggio, per un giorno o forse due, non ricordo neanche in quale occasione (la memoria infantile è fatta soprattutto di fotogrammi che riposano nei ripostigli della mente nella stessa gradazione sbiadita, e di tanto in tanto riaffiora un dettaglio, un...

Amalfi e la Corsa di Sant’Andrea: la spinta della fede, la prova di forza di un grande popolo [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), domenica 26 giugno 2016 18:45:56

Amalfi e la Corsa di Sant’Andrea: la spinta della fede, la prova di forza di un grande popolo [VIDEO]

Ci sono tradizioni identitarie, usanze acquisite - quasi sempre - dalla religione, ma derivanti dal paganesimo e che si fondono col folclore. La Corsa di Sant'Andrea, ad Amalfi, non è soltanto la rivelazione della profonda fede del popolo amalfitano verso il suo Santo protettore. È uno dei riti 'aggiunti' alla pratica religiosa: è un'ostentazione, la prova di forza finale del grande popolo, dei discendenti dei padroni...

'Andar per Feste', riti e tradizioni di Napoli e Costa d'Amalfi in un libro

Il libro di Concetta Celotto, Edizioni Intra Moenia vuole essere una guida per conoscere e partecipare da protagonisti e non da spettatori alle più belle pagine culturali delle nostre città e dei più piccoli borghi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 giugno 2016 12:50:23

'Andar per Feste', riti e tradizioni di Napoli e Costa d'Amalfi in un libro

La cultura più antica della nostra regione rimane ancora marginalizzata. Negli ultimi decenni il potere istituzionale o ecclesiastico è intervenuto per normalizzare e depurare feste popolari altrimenti creative e bellissime: la storica Piedigrotta, le celebrazioni per ‘O Munacone alla Sanità, le irriverenti ma umanissime invocazioni delle "parenti" di San Gennaro. Ma le più antiche tradizioni non possono fare a meno di...

'A chi pazzea c’o ciuccio nun lle mancano ‘ e cavece', la saggezza di un Popolo (32)

Inserito da (redazionelda), martedì 21 giugno 2016 11:59:33

'A chi pazzea c’o ciuccio nun lle mancano ‘ e cavece', la saggezza di un Popolo (32)

di Antonio Schiavo Conclusa la "moratoria" elettorale, riprendiamo il nostro percorso nei meandri della più antica ma sempre vitale tradizione popolare ravellese. Ultimamente, con enorme soddisfazione, abbiamo appreso che il nostro dialetto assurge sempre più al rango di lingua nell'accezione più nobile del termine, che le Organizzazioni internazionali ne riconoscono l'intrinseco valore culturale e sociale. Ciò conferma...

La festa di Amalfi

Inserito da (redazionelda), lunedì 20 giugno 2016 19:31:41

La festa di Amalfi

di Giuseppe Gargano* I rintocchi regolari dell'orologio della cattedrale e il melodioso suono della banda nel rigore del suo ordine serioso annunciano che è festa, è festa ad Amalfi. Il cielo è troncato come un emblema araldico da una linea non netta ma frastagliata ed evanescente, che segna due climi opposti: a settentrione della demarcazione grigio plumbeo e nebbioso, anticipatore di possibile prossima pioggia; a meridione...

Mussolini ultimo vero difensore della lingua italiana dagli esotismi: quando bar era 'mescita'

Inserito da (redazionelda), domenica 19 giugno 2016 16:10:21

Mussolini ultimo vero difensore della lingua italiana dagli esotismi: quando bar era 'mescita'

Con tutta probabilità è stato Benito Mussolini l'ultimo grande difensore della lingua italiana. Innanzitutto avviò una campagna in favore del "Voi" per scardinare l'uso del "lei", in forma allocutiva era stato messo al bando perché considerato straniero, femmineo, sgrammaticato, nato in tempi di schiavitù. La guerra dei pronomi rientrava nell'esperimento, durato vent'anni, tentato dal regime fascista per disciplinare...

Pansa, i maestri del cioccolato d’Amalfi alla ricerca dell’eccellenza...in Madagascar!

Inserito da (redazionelda), sabato 18 giugno 2016 18:23:59

Pansa, i maestri del cioccolato d’Amalfi alla ricerca dell’eccellenza...in Madagascar!

I primati sono più facili da conquistare che da mantenere. Questo principio i Pansa, privilegiati eredi dell'arte pasticciera amalfitana dal 1830, lo conoscono bene, la ricetta del successo che li ha riconosciuti tra le eccellenze della Costa d'Amalfi. L'affermazione è sempre decretata da passione e duro lavoro, ma in questo caso continua ricerca della qualità. Una particolare attenzione i Pansa l'hanno sempre rivolta...

Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 08:28:28

Da Tramonti 'sfornati' i migliori pizzaioli per la conquista del Nord

di Rossano Giordano* Che l'emigrazione nel secondo dopoguerra abbia spopolato interi paesi dell'entroterra italiano è un dato di fatto, ma poter addurre la pizza come motivo trainante dei flussi migratori è una peculiarità solo di Tramonti. Ridente cittadina della Costiera Amalfitana, Tramonti può vantare di aver dato origine ad una straordinaria tradizione, fatta di pizzerie ed emigranti che in mezzo secolo hanno invaso...

Regata Repubbliche Marinare: il fascino 'senza tempo' del corteo storico

Inserito da (redazionelda), sabato 11 giugno 2016 11:11:29

Regata Repubbliche Marinare: il fascino 'senza tempo' del corteo storico

Saranno circa 300 i figuranti della quattro opulente città marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia che sfileranno in costumi d'epoca altomedievale, con vessilli e bandiere, trombe e tamburi, e portantine dando vita, domani (domenica 12 giugno), al corteo storico che anticipa il palio remiero. Ad aprire la parata è sempre la Repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, mentre a chiuderlo è sempre la...

1946, il voto esteso alle donne per elezioni comunali

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 giugno 2016 08:11:10

1946, il voto esteso alle donne per elezioni comunali

di Salvatore Amato Agli inizi del 1946, il Decreto Legge Luogotenenziale, n. 1, del 7 gennaio, prevedeva, dopo oltre vent'anni, la ricostituzione delle Amministrazioni comunali su base elettiva. L'articolo 19 di quel decreto stabiliva che il Prefetto, d'intesa col primo presidente della Corte d'appello, avrebbe fissato la data dell' elezione per ciascun Comune. Tale decreto, per Ravello, era emanato il 23 gennaio successivo,...

Referendum 2 giugno 1946: quando la regina Maria José si mise in fila per votare

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 giugno 2016 10:53:11

Referendum 2 giugno 1946: quando la regina Maria José si mise in fila per votare

di Donato Sarno Come è noto, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e a motivo delle conseguenti vicende politiche, la Famiglia Reale per alcuni mesi soggiornò a Ravello; cessata poi la guerra, si decise di demandare la scelta tra Monarchia e Repubblica al popolo italiano, chiamato a pronunciarsi in merito con apposito referendum, che ebbe luogo esattamente settanta anni fa, il 2 giugno 1946. La consultazione, in cui...

Dieci cose da sapere sulla Regata delle Repubbliche Marinare

Inserito da (redazionelda), martedì 17 maggio 2016 12:36:29

Dieci cose da sapere sulla Regata delle Repubbliche Marinare

Dieci cose da sapere in vista della 61esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la 16esima nel golfo di Salerno. Amalfi è l'unico Campo di Regata in mare aperto, presupposto che lo rende particolarmente avvincente e imprevedibile, essendo soggetto alla forza delle correnti e alle condizioni meteorologiche. Nell'ultima edizione svoltasi nella Divina Costiera il team azzurro ha vinto il Palio per un...

Il Sangue di San Pantaleone, il dono più prezioso per Ravello

Inserito da (redazionelda), sabato 14 maggio 2016 11:55:30

Il Sangue di San Pantaleone, il dono più prezioso per Ravello

Oggi la comunità religiosa di Ravello festeggia la traslazione dell'ampolla contenente il sangue del nostro Santo Patrono, più comunemente riconosciuta come "San Pantaleone di maggio". Questa solennità ecclesiastica, che si celebra nella terza domenica di maggio, vuole ricordare il trasferimento dell'importante reliquia dall'antico altare alla cappella costruita in onore del martire, avvenuta nel 1695 per volere di Monsignor...

L’Abbazia di Sant’Eutizio a Valcastoriana (Preci) in Umbria, gioiello monastico benedettino: quale futuro?

Inserito da Alberto Quintiliani (admin), martedì 10 maggio 2016 15:00:34

L’Abbazia di Sant’Eutizio a Valcastoriana (Preci) in Umbria, gioiello monastico benedettino: quale futuro?

Riceviamo e con piacere pubblichiamo una valida considerazione di Alberto Quintiliani, già collaboratore de Il Vescovado, sulle sorti dell'Abbazia di Sant'Eutizio, gioiello medievale nonché uno tra i più antichi complessi monastici in Italia. Come l'Umbria, anche il territorio della Costa d'Amalfi vanta una lunga tradizione monastica benedettina: risale, infatti, al lontano 1011 la fondazione dell'Abbazia della Santissima...

38 anni fa il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Credette nel rispetto reciproco

Inserito da (redazionelda), lunedì 9 maggio 2016 14:20:04

38 anni fa il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Credette nel rispetto reciproco

di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. "Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - non si stancò mai di lavorare per creare dialogo, comunicazione, comprensione, rispetto reciproco". Era "un uomo così". Schivo e riservato,...

Il Sedile dei Nobili di Ravello: sabato 14 presentazione dei simboli di una Città opulenta

Inserito da (redazionelda), domenica 8 maggio 2016 21:24:46

Il Sedile dei Nobili di Ravello: sabato 14 presentazione dei simboli di una Città opulenta

Erano venticinque le famiglie dell'aristocrazia ravellese iscritte al Sedile dei Nobili di Ravello nel Medioevo. Oltre ai Rufolo, i Della Marra, Confalone, Frezza, D'Afflitto, Muscettola, Fusco, De Curtis (gli antenati del principe della risata che vantava il suo casato proveniente da Ravello), la cui storia, ma soprattutto la simbologia araldica, saranno illustrate sabato 14 maggio prossimo nel Duomo di Ravello (ore...

Omaggio a un pioniere della vinificazione in Costa d'Amalfi: Pio Caruso

Inserito da (ilvescovado), mercoledì 4 maggio 2016 16:10:51

Omaggio a un pioniere della vinificazione in Costa d'Amalfi: Pio Caruso

di Sigismondo Nastri Il mio archivio, l'ho già scritto in altra occasione, è un pozzo senza fine. Scavi, scavi e vengono fuori fuori le sorprese. Oggi ritrovo questo disco 33 giri, The soul of Naples, targato Galleria del Corso, con celebri melodie napoletane interpretate da autentici posteggiatori (cito Renato Casaula, Emi Rocca, Raffaele Vezza, Raffaele Altieri). Ma la cosa più sorprendente è la copertina sulla quale,...

Ravello 1996: le Idi di giugno

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 maggio 2016 11:41:15

Ravello 1996: le Idi di giugno

La notizia del riavvicinamento di Salvatore Di Martino e Secondo Amalfitano ufficializzata ieri ha destato meraviglia a Ravello (e non solo) nonostante l'indiscrezione circolasse da oltre un anno. Ormai nella Città della Musica non c'è più nulla di cui meravigliarsi: nemmeno se dopo 24 anni di battaglie più o meno sanguinose (politicamente parlando) i due più grandi condottieri di Ravello ricominciano a interloquire,...

'Tirà o carro p’ ‘a scesa': la saggezza di un Popolo (31)

Inserito da (redazionelda), venerdì 22 aprile 2016 11:45:52

'Tirà o carro p’ ‘a scesa': la saggezza di un Popolo (31)

di Antonio Schiavo Chi l'avrebbe mai detto! Questa rubrica, ha scavallato la ragguardevole soglia delle 30 puntate e vanta anche , come direbbe una vecchia pubblicità della Settimana Enigmistica, "innumerevoli tentativi di imitazione" (anche quotidiana sui social). Non possiamo che esserne lieti: vuol dire che noi de Il Vescovado ci avevamo visto giusto quando, per primi (per lo meno a Ravello) ci avventurammo in questo...

Scala: pellegrinaggio d’amore e di cultura alle radici della storia della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 marzo 2016 20:26:20

Scala: pellegrinaggio d’amore e di cultura alle radici della storia della Costa d’Amalfi

di Giuseppe Liuccio L'avevo promesso ai nipotini, che ho contagiato d'amore per la Costa di Amalfi, ed ho mantenuto l'impegno. Ho fatto con loro un viaggio di amore e di cultura alle radici della storia della Prima Repubblica Marinara. Il giorno di Pasqua sono stato a Scala, che si preannunzia, come sempre, in tutto il suo fasto di città "ricca nobile e potente" ad una svolta di quel budello di strada che da Castiglione...

<<<...293031323334353637383940414243>>>