Tu sei qui: Storia e StorieMussolini ultimo vero difensore della lingua italiana dagli esotismi: quando bar era 'mescita'
Inserito da (redazionelda), domenica 19 giugno 2016 16:10:21
Con tutta probabilità è stato Benito Mussolini l'ultimo grande difensore della lingua italiana. Innanzitutto avviò una campagna in favore del "Voi" per scardinare l'uso del "lei", in forma allocutiva era stato messo al bando perché considerato straniero, femmineo, sgrammaticato, nato in tempi di schiavitù.
La guerra dei pronomi rientrava nell'esperimento, durato vent'anni, tentato dal regime fascista per disciplinare l'intero repertorio linguistico italiano, al fine di recuperare "la purezza dell'idioma patrio", come disse da Mussolini in un discorso del 1931. Una storia poco conosciuta quella delal "bonifica linguistica" del Fascismo. Una vera e propria campagna linguistica contro gli esotismi, ritenuti lesivi dell'identità e del prestigio nazionali, avviata con l'introduzione di una tassa sulle insegne straniere l'11 febbraio 1923 e perseguita con accanimento attraverso una capillare propaganda intimidatoria che coinvolse la scuola, la radio e la stampa. Il quotidiano La Tribuna, nel 1932, bandì un concorso per sostituire 50 parole straniere, fra il 1932 e il 1933; il famoso scrittore Paolo Monelli tenne una rubrica sulla Gazzetta del Popolo chiamata Una parola al giorno, dove sceglieva una parola straniera e dimostrava che esisteva quasi sempre una parola italiana da proporre in sostituzione (che poi raccolse in un libro, Barbaro dominio).
Nel 1940, in un clima di di caccia ai forestierismi, l'Accademia dei Lincei (allora Accademia d'Italia) nominò una commissione col compito di esaminare i singoli termini stranieri, e di proporne l'accettazione, l'adattamento o la sostituzione. Fra i linguisti maggiormente accreditati, Bruno Migliorini, introdusse nella lingua italiana alcune parole destinate a restarci per sempre, come "regista" al posto di "régisseur" e "autista" per "chauffeur". Per "film" venne adottata la parola "pellicola", per apache "teppista", per claxon "tromba o sirena", "primato" per record, "slancio" per "swing" e negli alberghi i "menu" divennero "liste", il bar fu chiamato "mescita".
Ma in molti casi furono scovate soluzioni davvero singolari: il colore bordeaux divenne "color barolo", il tessuto principe di Galles fu semplicemente "il tessuto principe", e termini come insalata russa e chiave inglese, in quanto evocatori di nazioni nemiche, diventarono "insalata tricolore" e "chiavemorsa". Nel cinema anche allo scopo di censurare ed adattare i film stranieri, si proibì il doppiaggio all'estero. Per doppiare i film americani, francesi, tedeschi, furono chiamati attori di teatro.
Un tentativo che all'epoca si rivelò inutile alla luce dell'invasione odierna, nel nostro vocabolario, di troppi superflui ed effimeri anglismi.
Leggi anche:
«Basta con gli inutili termini inglesi», lo dice l'Accademia della Crusca
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102371102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...