Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...293031323334353637383940414243>>>

Quel viaggio di Pasolini in auto da Ravello fino al Cilento

Inserito da (redazionelda), domenica 1 novembre 2015 19:12:52

Quel viaggio di Pasolini in auto da Ravello fino al Cilento

di Rino Mele Era il 1959, aveva appena pubblicato "Una vita violenta" e, con una Millecento, girò l'Italia per il settimanale "Successo" (diretto da Tofanelli) che, dal 4 luglio 1959, pubblicherà a puntate "La lunga strada di sabbia". Con lui un fotografo, Paolo di Palo: racconterà come Pasolini non prendesse appunti, ma aveva per tutto un'attenzione alta, estrema. Forse guardava con la stessa neutra e partecipativa continuità...

Quando Gore Vidal e James Taylor facevano “Il Punto” a Ravello

Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), domenica 25 ottobre 2015 14:56:14

Quando Gore Vidal e James Taylor facevano “Il Punto” a Ravello

di Bruno Mansi Quando con Gabriele Mansi, fraterno amico e presenza insostituibile nelle mie iniziative, aprimmo il pesante portone per inaugurare la galleria d'arte "Il Punto" ad attendere c'era davvero tanta gente. Erano venuti davvero in tanti, quella sera d'estate dell'83, a sostenere quella nostra strana impresa. Aprire una galleria d'arte a Ravello. ( 32 anni fa). C'erano artisti, critici, giornalisti, appassionati...

25 ottobre 1954: la tragedia dell'alluvione di Maiori [FOTO-VIDEO]

Inserito da (redazionelda), domenica 25 ottobre 2015 06:49:44

25 ottobre 1954: la tragedia dell'alluvione di Maiori [FOTO-VIDEO]

di Sigismondo Nastri Quella mattina del 26 ottobre 1954, giovane (e inesperto) corrispondente di provincia, mi trovai catapultato sul luogo che mostrava, più che altrove, almeno per ciò che riguarda la Costiera, i segni della tragedia consumatasi nel cuore della notte. La sera precedente ero stato ad assistere a una movimentata seduta del consiglio comunale ad Amalfi, protrattasi fino a ora tarda. Pioveva a dirotto. Arrivai...

Autunno a Scala tra sapori di funghi e castagne e panorami mozzafiato

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), venerdì 23 ottobre 2015 07:24:02

Autunno a Scala tra sapori di funghi e castagne e panorami mozzafiato

di Giuseppe Liuccio In questo weekend di fine ottobre Scala replica la "Festa della castagna". L'ultima l'ho vissuta alcuni anni fa, ma ne ho memoria nitida: cicaleccio allegro della gente in Piazza Municipio, simpatia contagiosa delle donne alle prese con le tipicità della gastronomia e della pasticceria, legate, ovviamente, alla castagna. Ne feci assaggi frequenti con buona pace dei problemi di dieta. Il mio pensiero...

Colori, profumi e sapori d'autunno a Tramonti, montiera della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2015 13:04:24

Colori, profumi e sapori d'autunno a Tramonti, montiera della Costa d’Amalfi

di Giuseppe Liuccio Tramonti è la "montiera" della Costa d'Amalfi, quindi campagna e montagna, il cui vasto territorio potrebbe essere le nostre Langhe se solo riscoprissimo, esaltassimo e promuovessimo adeguatamente umori e afrori, sapori e saperi, storia e tradizioni innervate nel cuore antico dei paesi. Faccio queste riflessioni mentre mi godo il caldo sole di un limpido pomeriggio di ottobre dal sagrato della Chiesa...

San Francesco e la sua presenza in Costa d'Amalfi

Nel XIII secolo il poverello d'Assisi fondò in Costiera ben due conventi: quello di Capo di Croce in Amalfi (oggi hotel Luna) e il Convento di Ravello

Inserito da (redazionelda), domenica 4 ottobre 2015 08:24:13

San Francesco e la sua presenza in Costa d'Amalfi

Oggi, 4 ottobre, la Chiesa cattolica celebra la memoria liturgica di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia. Nel XIII secolo San Francesco fondò in Costa d'Amalfi ben due conventi: quello di Capo di Croce in Amalfi (oggi hotel Luna), e il Convento di Ravello. Quest'ultimo viene attribuito da pia tradizione allo stesso Francesco che, pellegrino ad Amalfi sulla tomba dell'Apostolo Andrea ivi traslate da Costantinopoli...

La saggezza di un Popolo (27)

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 ottobre 2015 14:24:34

La saggezza di un Popolo (27)

di Antonio Schiavo Mi piace continuare il nostro percorso sui sentieri della memoria e della tradizione pubblicando un nuovo capitolo di questa rubrica nel giorno della festa degli angeli. Tempo fa dedicai un pezzettino su Il Vescovado a quelli che sono gli angeli in terra e cioè i nostri nonni. Al loro sapere semplice, alla capacità di essere guida e sostegno delle generazioni che vengono dobbiamo questo scrigno di saggezza...

Alle “Frattocchie” con Pietro Ingrao

Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), lunedì 28 settembre 2015 22:24:49

Alle “Frattocchie” con Pietro Ingrao

di Bruno Mansi C'era una volta il P.C.I. (Partito Comunista Italiano). E c'erano le scuole di Partito. Avevano la funzione di contribuire alla formazione dei futuri quadri dirigenti del partito sia a livello centrale che periferico provenienti dal territorio (sezioni; federazioni; sindacati e movimenti vari). La scuola di partito per antonomasia era le "Frattocchie" dal nome della località in cui era ubicata ad una ventina...

La ruralita' di Ravello nella geografia delle emozioni

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), domenica 27 settembre 2015 10:01:44

La ruralita' di Ravello nella geografia delle emozioni

di Giuseppe Liuccio E' possibile ipotizzare un viaggio sull'onda delle emozioni. Ci provo. La prima tappa è Ravello e non a caso, perché "la città della musica" me la porto dentro da sempre. E' uno scrigno di tesori da cogliere a piene mani perle di bellezza e di cultura: ne ho scritto molto nel corso dei decenni della mia non breve esistenza. Sento di doverlo, e sottolineo il verbo, fare ancora e forse anche di più,...

L'alba a San Cosma

Inserito da (redazionelda), sabato 26 settembre 2015 07:49:29

L'alba a San Cosma

di Antonio Schiavo Spesso faceva già freddo, quasi un anticipo d'inverno. Altre volte l'estate non ne voleva sapere di farsi da parte. Sveglia molto presto: bisognava andare alla prima messa! Assonnati ci trascinavamo giù per le scale mentre in lontananza, da qualche parte, si avvertiva una melodia popolare, semplice , piena di fede: "Nuje jamme de chillu Santone...". Dopo villa Barluzzi, il miracolo si ripeteva: girato...

San Cosma e Damiano, Ravello, Costiera Amalfitana, Santi Medici

La devozione per i Santi Cosma e Damiano di Ravello: una straordinaria storia di fede

L'articolo di Salvatore Amato

Inserito da (redazionelda), venerdì 25 settembre 2015 19:19:52

La devozione per i Santi Cosma e Damiano di Ravello: una straordinaria storia di fede

di Salvatore Amato La devozione per i Santi Cosma e Damiano di Ravello, attestata dalla fine del medioevo e per tutta l'età moderna nella documentazione canonica, privata e letteraria, raggiunge un grande sviluppo nel corso dell'Ottocento. Lo testimoniano, fra gli altri, alcuni scrittori del tempo i quali, dopo essersi cimentati nella descrizione dell'antica chiesa, non mancano di ricordare al lettore la speciale venerazione...

Trent'anni fa l'omicidio di Giancarlo Siani

Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 settembre 2015 09:55:18

Trent'anni fa l'omicidio di Giancarlo Siani

Era la sera del 23 settembre del 1985, quando il 26enne cronista de Il Mattino Giancarlo Siani venne freddato con 10 colpi di pistola alla testa mentre era bordo della sua Citroën Méhari verde. L'agguato camorristico avvenne alle 20.50 circa, a pochi metri dalla sua abitazione, nel quartiere napoletano del Vomero. Napoli trent'anni fa era una città in fermento. Culturale, artistico, musicale, ma era anche la Napoli della...

Il culto dell'Addolorata di Torello

Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2015 22:17:05

Il culto dell'Addolorata di Torello

di Salvatore Amato L'identità religiosa dell'antico casale di Torello si riconosce nella venerazione tributata alla Beata Vergine Addolorata. La diffusione del culto avvenne nel corso del XVIII secolo, nel periodo in cui era parroco della chiesa di San Michele Arcangelo Don Lorenzo Risi, tesoriere del Capitolo della Cattedrale di Ravello, che nel 1759 fece realizzare la statua argentea di San Pantaleone, ancora oggi portata...

La magia dei fuochi di Torello, uno spettacolo unico e irrinunciabile /VIDEO

Inserito da (redazionelda), venerdì 18 settembre 2015 17:13:21

La magia dei fuochi di Torello, uno spettacolo unico e irrinunciabile /VIDEO

Tutto pronto - o quasi - a Ravello per lo spettacolo pirotecnico-scenografico di Torello in programma domenica 20 settembre, alle 21 e 30, a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata, Le condizioni meteo prevedono nubi sparse che consentiranno comunque il regolare svolgimento dell'evento. Da circa un decennio l'appuntamento richiama a Ravello curiosi e affezionati provenienti da tutto il mondo che,...

La scuola buona

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 15 settembre 2015 10:15:45

La scuola buona

di Antonio Schiavo Marianna Puglia, chi era costei? "Domani viene la Direttrice!" Bastava questa comunicazione (o minaccia) fattaci dal Professore Cappuccio e i nostri sogni di bambini agli inizi degli anni sessanta si popolavano di incubi. Era lei, la Direttrice Didattica. Forse la persona più buona di questo mondo, ma per noi solo l'immagine della inflessibilità e della severità mentre tremebondi eppure impettiti e...

Scala, Costiera Amalfitana, Fede, Religione, Leggende, Chiesa Cattolica

Costa d'Amalfi. A Scala "esalta" il suo Crocifisso, tra fede e leggenda

Numerose le vicende tramandate dai fedeli scalesi relative ai prodigi compiuti dal miracoloso Crocifisso, di cui alcune molte antiche.

Inserito da (redazionelda), domenica 13 settembre 2015 20:36:44

Costa d'Amalfi. A Scala "esalta" il suo Crocifisso, tra fede e leggenda

La festività dell'Esaltazione della Santa Croce che si celebra domani, è la memoria del ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena e avvenuto il 14 settembre del 327 d.C. La comunità scalese venera da secoli il "Crocifisso", gelosamente custodito nella Cripta del Duomo di San Lorenzo e al quale vengono rivolte spesso suppliche e preghiere dai tanti fedeli di culto cattolico. Il complesso ligneo di scuola...

L'11 settembre, quattordici anni fa. Scala non dimentica

Inserito da (redazionelda), venerdì 11 settembre 2015 07:52:26

L'11 settembre, quattordici anni fa. Scala non dimentica

Sono trascorsi quattordici anni dal tragico evento terroristico che ha colpito al cuore l'America, ma i nervi sono scoperti e la carne ancora sanguina nella ferita che ha cambiato il volto del mondo. L'ultima vittima, poche settimane fa, è stata Marcy Borders, la giovane soprannominata "Lady Dust" perché fotografata ricoperta di cenere subito dopo il crollo di una delle torri del World Trade Center. È morta di tumore...

Atrani 2010, per non dimenticare

Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 settembre 2015 10:26:18

Atrani 2010, per non dimenticare

Mario Amodio, corrispondente de "Il Mattino", fu il primo cronista a giungere ad Atrani quel maledetto pomeriggio del 9 settembre 2010. Noi, dalla redazione di Ravello, ci tenevamo in contatto con lui e con i soccorritori per raccontare, in tempo reale, la drammaticità di quei momenti, per poi raggiungere Atrani in serata. «E' uno scenario apocalittico»: queste le prime parole di Mario, che da giornalista di razza, raccontò...

Capodanno Bizantino, l'evento in cui rivive l'opulenza medievale di Amalfi

Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2015 08:47:00

Capodanno Bizantino, l'evento in cui rivive l'opulenza medievale di Amalfi

L'evento storico-culturale del Capodanno Bizantino è stato ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso. Il progetto originario prevedeva la rievocazione dell'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d'Oriente, quelli direttamente dipendenti dal basileus e le così dette "autonomie periferiche", tra le quali vi era anche Amalfi. Questo "capodanno...

La saggezza di un Popolo (26)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 10:16:32

La saggezza di un Popolo (26)

di Antonio Schiavo Stavolta non ho scusanti: mi sono totalmente lasciato impigrire. Cullato dall'aria di casa, approfittando biecamente di un impedimento fisico che ha costretto mia moglie a rinunciare ai tanti agognati bagni a Castiglione, ho bighellonato senza meta per le nostre stradine, cogliendo sprazzi luminosi di scenari incomparabili, assaporando voluttuosamente alcune prelibatezze locali, ciondolando senza meta...

<<<...293031323334353637383940414243>>>