Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...293031323334353637383940414243>>>

La casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 09:57:08

La casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Proponiamo ai nostri lettori una relazione a firma del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli risalente al 1980 (era alla prima esperienza da primo cittadino), presentata al convegno di studi sul tema "La Casa sparsa" che si svolse ad Agerola. Nonostante siano trascorsi 35 anni, il pezzo d'archivio si mostra sempre più attuale oltre che interessante. Di seguito il testo. di Raffaele Ferraioli In "Terra e civiltà" Edward...

attualità, terremoto, Abruzzo

Sei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’

la storia non ci insegna nulla

Inserito da (admin), lunedì 6 aprile 2015 09:54:00

Sei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’

Sono passati sei anni dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo, portando con sé 309 vittime innocenti: un bilancio aggravato dai 1600 feriti e dai circa 70 mila sfollati. Uno dei disastri più grandi degli ultimi tempi che mise a nudo le fragilità del territorio e l'incapacità dell'uomo di coglierne la bellezza senza devastarlo con l'incuria e la speculazione edilizia. Un fatto, quello de L'Aquila,...

Ben Hur, kolossal di padre in figlio: i Fraulo e il remake 50 anni dopo

Il papà Bonaventura aveva lavorato con Heston, il rampollo Antonio nell’ultimo

Inserito da Gabriele Bojano (redazionelda), sabato 4 aprile 2015 23:50:43

Ben Hur, kolossal di padre in figlio: i Fraulo e il remake 50 anni dopo

di Gabriele Bojano (Corriere del Mezzogiorno) Quando un figlio sceglie di fare lo stesso lavoro del padre deve mettere in conto orgogli e pregiudizi. E deve aspettarsi di tutto, anche dallo stesso genitore, pronto a sfidarlo, a pungerlo sul vivo pur di spronarlo a fare sempre meglio. È il caso di Antonio Fraulo, figlio di Bonaventura, che è un'istituzione a Ravello: già consigliere e assessore comunale ma soprattutto...

Il Procuratore della Giudea

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 10:03:22

Il Procuratore della Giudea

di Mimmo Della Monica Il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quel giorno di primavera dell'anno di Roma 786, era particolarmente adirato con gli ebrei. Arrivato da pochi giorni a Gerusalemme, proveniente dalla sua residenza ufficiale di Cesarea, doveva presiedere ai tradizionali festeggiamenti della Pasqua giudaica. Quest'ultimo era un compito che assolveva di malavoglia da sette anni, da quando era stato mandato...

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 16:54:33

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

di Sigismondo Nastri Nel cuore della notte mi arriva improvvisa, violenta come una sberla, la notizia che Paolo Signorino (classe '35, ottant'anni ancora da compiere, come me) se n'è andato poche ore fa. Una notizia che mi addolora profondamente. Sapevo da tempo che non stava bene, dopo l'intervento subito a Milano, che lo costringeva a periodici cicli di chemioterapia. Me lo aveva detto lui stesso. Ma sapevo pure - lo...

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 12:54:57

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Quarant'anni è l'arco temporale dell'amicizia tra Paolo Signorino e Bruno Mansi con al centro Ravello. Arte, amore per il bello, vita, semplicità: sono stati i comuni denominatori di un legame, vero, sincero, leale, nato per caso. Proponiamo questa storia proprio attraverso il minuzioso e appassionato racconto di Signorino, attraverso un'intervista resa alla giornalista Erminia Pellecchia, in occasione della mostra che...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Personaggi, Protagonisti

Gore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

La prima antenna parabolica, installata da due giovanissimi tecnici: Andrea Marciano e Giuseppe Mormile

Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2015 18:56:29

Gore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

di Giuseppe Mormile* Conobbi Gore Vidal in un caldo giorno d'estate del 1985. Fui presentato da un tassista di Ravello ad Howard Auster, sua persona di fiducia. Nella splendida Villa Rondinaia, rifugio del grande scrittore, si erano verificate disfunzioni a vari impianti. Howard mi presentò a Gore come un giovane tecnico pieno di entusiasmo con tanta voglia di crescere professionalmente. Ricordo che era seduto alla scrivania...

«Tu quoque, Brute, fili mi!»

Le idi di marzo: 23 pugnalate per entrare nella leggenda, ma vero traditore fu Cesare

Il 15 marzo del 44 avanti Cristo Cesare morì nell'agguato teso da Bruto Cassio per uccidere un tiranno che voleva sopprimere le antiche libertà repubblicane

Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2015 11:15:40

Le idi di marzo: 23 pugnalate per entrare nella leggenda, ma vero traditore fu Cesare

Colpito alla schiena, Giulio Cesare si gira verso il congiurato Publio Servilio Casca Longo e lo spinge lontano con forza. È il segnale, gli altri congiurati si lanciano su di lui. Cesare riesce a tenere loro testa fino a quando non vede anche Marco Giunio Bruto venirgli incontro. Allora si copre il capo con la toga e, esclamando «Anche tu, Bruto figlio mio», si lascia trafiggere dalle ormai storiche 23 pugnalate. O almeno...

Il più grande degli Amalfitani

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 11 marzo 2015 17:21:25

Il più grande degli Amalfitani

di Sigismondo Nastri Cento anni fa - l'11 marzo del 1915 - nasceva Gaetano Afeltra, "il più grande degli amalfitani" come lo definii nel dedicargli la poesia "P' ‘e vicule d'Amalfi" che mi valse una medaglia d'oro in un concorso promosso dal Lions Duomo della metropoli lombarda e un bel telegramma da lui, che ho tra le cose più care ("Ricevo molti complimenti per la poesia che mi hai dedicata..."). Don Gaetano, come lo...

Riti, Tradizioni, Capelli, Primavera

Primo venerdì di marzo e l'usanza di tagliare i capelli

"A Tramonti c'era l'usanza, il primo venerdì di marzo, di tagliare i capelli ai bambini, specialmente la prima per gli infanti"

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2015 20:40:54

Primo venerdì di marzo e l'usanza di tagliare i capelli

Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche a Ravello e in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli. Qualcuno associa...

La Saggezza di un Popolo (23)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 09:50:49

La Saggezza di un Popolo (23)

di Antonio Schiavo Nonostante le buone intenzioni è trascorso tanto tempo(troppo) dall'ultimo numero di questa rubrica. Al solito a ricordarmelo è stato un sms del Direttore che mi ha mandato un nuovo proverbio ravellese. Come a dire: datti da fare, stai venendo meno ad un impegno preso con i nostri lettori. Non voglio accampare scuse ma un po' sto veramente faticando a trovare modi di dire e proverbi sicuramente autoctoni,...

Don Luigi Mansi, 90 anni fa moriva il sacerdote e storico ravellese

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), sabato 28 febbraio 2015 15:49:31

Don Luigi Mansi, 90 anni fa moriva il sacerdote e storico ravellese

di Salvatore Amato Il 26 febbraio 1925, 90 anni fa, veniva trovato morto nella sua casa del quartiere Pendolo, nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie, Luigi Maria Mansi, sacerdote e storico ravellese. Era nato a Ravello il 13 maggio 1855, nella dimora di Piazza Fontana, dal notaio e sindaco Giuseppe e da Concetta Annarummo, figliastra dell'Avvocato Luigi Giordano, anch'egli primo cittadino di Ravello dal...

Addio Sabettina, un'istituzione a Minori

Inserito da Angelo Sammarco (redazionelda), venerdì 27 febbraio 2015 11:20:36

Addio Sabettina, un'istituzione a Minori

di Angelo Sammarco E' scomparsa Sabettina!!! Nessuno di quelli che sente la notizia chiede: "Sabettina chi?". Per Elisabetta Aceto basta il nome d'arte. Minori perde una figura storica, unica, irripetibile: una istituzione. Una lavoratrice instancabile; ha tirato avanti fratelli, sorelle, cresciuto e accudito figli e nipoti ed anche pronipoti sorretta sempre da una profonda fede cristiana. Aveva soprattutto una energia...

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), mercoledì 25 febbraio 2015 17:43:08

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

di Mimmo Della Monica L'inviato speciale era titubante. Gli era appena stato comunicato che doveva partire subito. Era in vista una trasferta scomoda, servizio probabilmente poco stimolante. E poi a casa aveva il bambino col morbillo. Già risuonavano nelle sue orecchie le urla della moglie: "Ancora via? Ma è possibile che tu debba sempre scappare quando c'è bisogno di te? Non pensi che al tuo lavoro, per te esiste solo...

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 17:19:39

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

di Salvatore Amato - Il 21 febbraio prossimo, primo sabato di Quaresima, alle ore 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 09:00:09

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

Inserito da (redazionelda), martedì 10 febbraio 2015 13:46:13

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

(Di Marcello Napoli - Il Mattino) Racconti e leggende si intrecciano spesso nel seguire le storia sulla via della seta, del sale, dell'oro. Tiffany Filocamo ci invita a considerare come tra Genova, Napoli e Trapani «la via del corallo» ha tappe importanti sin dal tardo Medioevo ad Amalfi, Praiano e Ravello. In un saggio pubblicato dalla Esi, la studiosa, nata a Ravello, ripercorre prima le tappe simboliche e storiche...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 febbraio 2015 17:57:09

Il culto di San Biagio a Ravello

di Salvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

I vini della Costa d'Amalfi e la tutela della loro storica identità

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), domenica 1 febbraio 2015 18:44:33

I vini della Costa d'Amalfi e la tutela della loro storica identità

di Raffaele Ferraioli* Parlare di vino non è facile. Si corrono troppi rischi: non dire abbastanza per soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori, non fornire adeguate spiegazioni ai profani, scivolare nell'aneddotica e nell'agiografia, urtare la suscettibilità dei bastian contrari. Ma non si può tacere, deludendo, così, l'intenditore vero, entusiasta, saggio, sempre a caccia di scoperte. Ecco perché bisogna evitare...

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre...

<<<...293031323334353637383940414243>>>