Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...293031323334353637383940414243>>>

Ravello e la pia devozione dei Battenti [VIDEO]

Inserito da Luigi Buonocore (redazionelda), mercoledì 23 marzo 2016 10:34:04

Ravello e la pia devozione dei Battenti [VIDEO]

di Luigi Buonocore «E' primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbiolina azzurrognola, vigneti e agrumeti. E' la stagione che coincide con la settimana cosiddetta della "Passione"...

La Settimana Santa a Minori: tra fede, tradizione e suggestione [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), martedì 22 marzo 2016 11:30:08

La Settimana Santa a Minori: tra fede, tradizione e suggestione [VIDEO]

La Settimana Santa a Minori è senza dubbio uno dei momenti più suggestivi da vivere nel borgo costiero, tra fede e profonda tradizione popolare, capace di coinvolgere non solo i fedeli ma anche i numerosissimi spettatori, spinti dalla curiosità di vivere un momento unico. Il Canto dei Battenti durante le Processione del Venerdì Santo che echeggia nelle strade e i vicoli illuminati dalla sola luce di fiaccole e lumini:...

Festa del Papà, origini e tradizioni

Inserito da (admin), sabato 19 marzo 2016 10:01:13

Festa del Papà, origini e tradizioni

19 marzo, festa del Papà. Celebrata dal 1968, in concomitanza con la festività di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, modello del padre e del marito devoto che nella tradizione popolare, oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione è anche il protettore dei falegnami. Nell'onomastica italiana e mondiale Giuseppe è uno dei nomi più comuni; nelle grandi famiglie meridionali,...

La tavola di Pasqua: le tradizioni gastronomiche della Costa d'Amalfi

Inserito da Sigismondo Nastri (ilvescovado), giovedì 17 marzo 2016 13:59:56

La tavola di Pasqua: le tradizioni gastronomiche della Costa d'Amalfi

di Sigismondo Nastri Pasqua ha rappresentato sempre un grande appuntamento conviviale. Tanto più che s'usava benedire la mensa. Avviene ancora in molte case. Ci si reca in chiesa, la mattina, a prelevare l'acqua santa. E con questa, intingendovi un rametto d'ulivo, dopo un momento di preghiera, il capo famiglia, all'inizio del pranzo, asperge la tavola imbandita e gli stessi commensali. Lo faceva mio padre, cerco di tener...

La saggezza di un popolo (30): 'Chi vole grazie ‘a Dio nun adda ‘ì de pressa'

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), giovedì 17 marzo 2016 10:33:20

La saggezza di un popolo (30): 'Chi vole grazie ‘a Dio nun adda ‘ì de pressa'

di Antonio Schiavo Vi siete mai chiesti in quale posto del mondo è situato Panecuocolo e se sia mai veramente esistito Manzi Michele di Pantaleone, forse unico esempio di progressione scolastica inversa perché "steva ‘a siconda e è passato a' prima"? Eppure chissà quante volte nei nostri discorsi ci sarà capitato di citare quel paese sconosciuto al pari di Atlantide e di far riferimento alla brillante carriera scolastica...

Antichi mestieri nell'era del progresso tecnologico

Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 marzo 2016 08:31:51

Antichi mestieri nell'era del progresso tecnologico

di Sigismondo Nastri Quando ero ragazzo, ad Amalfi, il mio barbiere - Vincenzo D'Alessandro, atranese operava in un locale, in via Pietro Capuano, che sembrava un mastrillo, tanto era piccolo. Eppure sulla porta aveva una vistosa tabella con la scritta Salone. Se tu, entrando, non stavi attento, correvi il rischio di sbattere la fronte contro la parete dirimpetto. Confesso una mia ignoranza: ma perché le botteghe dei...

Costiera Amalfitana, Tradizioni, Credenze Popolari, Storia e Storie

Territorio e tradizioni: il primo venerdì di marzo è usanza tagliare i capelli ai bambini

Presso gli antichi le varie influenze della Luna erano ritenute indiscutibili

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 marzo 2016 09:21:44

Territorio e tradizioni: il primo venerdì di marzo è usanza tagliare i capelli ai bambini

Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche a Ravello e in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli. Qualcuno associa...

Cava ricorda la tragedia di Balvano, il treno 8017 'Senza ritorno'

Inserito da (admin), martedì 1 marzo 2016 11:04:18

Cava ricorda la tragedia di Balvano, il treno 8017 'Senza ritorno'

Mercoledì 2 marzo, con inizio alle 10 e 30, nella Sala del Consiglio Comunale del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni sarà commemorato un importante evento storico, che funestò il dopo guerra nel nostro territorio: la strage di Balvano del 3 marzo 1944, in cui morirono oltre seicento persone, delle quali uno dei due superstiti viventi è Raffaele Bellucci, cavese doc, padre della signora Dina Bellucci, impiegata comunale....

Morte Umberto Eco: tra suoi libri 'De Bibliotheca', pubblicato nel 1982 dai Fratelli De Luca su carta a mano d'Amalfi

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), sabato 20 febbraio 2016 11:50:50

Morte Umberto Eco: tra suoi libri 'De Bibliotheca', pubblicato nel 1982 dai Fratelli De Luca su carta a mano d'Amalfi

di Sigismondo Nastri Ieri sera, a 84 anni, se n'è andato Umberto Eco. La notizia l'ho appresa da un telegiornale - credo su Canale 5 - prima di andare a dormire. E mi ha colpito profondamente. Come scrive Claudio Gerino su Repubblica.it, "il mondo perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo". "Ci mancheranno la sua scrittura e la sua voce, il suo pensiero...

Alfonso Gatto, figlio del sole e della cetra

Inserito da Mimmo Della Monica (admin), mercoledì 17 febbraio 2016 09:57:25

Alfonso Gatto, figlio del sole e della cetra

di Mimmo Della Monica Nella Milano degli anni '30 alcuni giovani sconosciuti intellettuali meridionali si fecero strada, si riconobbero, divennero protagonisti della vita intellettuale di una città che mostrò, forse per la prima volta in modo così prepotente, una sua spiccata vocazione europea e una prodigiosa attitudine all'integrazione. Si chiamavano Elio Vittorini, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo,...

17 febbraio 1600: Giordano Bruno condannato al rogo per eresia

Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 febbraio 2016 09:42:18

17 febbraio 1600: Giordano Bruno condannato al rogo per eresia

Era il 17 febbraio del 1600 quando Giordano Bruno venne arso vivo a Campo dei Fiori, a Roma, dopo essere stato arrestato e condannato dal tribunale dell'inquisizione per eresia. Il frate domenicano nato a Nola nel 1548 sosteneva una filosofia panteistica che identifica nell'infinità dell'Universo la grandezza di Dio. Il suo pensiero, affine al naturalismo rinascimentale, fondeva varie tradizioni filosofiche, giungendo...

La storia del cinema ‘Diana’ di Amalfi nel ricordo di Aniello Lauro

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), venerdì 12 febbraio 2016 09:46:50

La storia del cinema ‘Diana’ di Amalfi nel ricordo di Aniello Lauro

di Sigismondo Nastri M'è capitato nelle mani il n. 198 de "La Voce del Pastore", bollettino della Parrocchia di sant'Andrea apostolo di Amalfi, datato gennaio-giugno 2010. Nelle pagine 12-14 vi trovo la storia del cinema Diana, punto di riferimento di quelli della mia generazione, raccontata da un protagonista, Aniello Lauro, che ha percorso le orme tracciate dal padre, l'indimenticabile Bartolo Lauro, ‘o direttore, come...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 febbraio 2016 06:09:17

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Agerola, 5 febbraio presentazione de “Le frontiere di Amalfi”

L’obiettivo è quello di recuperare la memoria di un glorioso passato, partendo dalle scuole e valorizzando l’identità di un’area che in epoca medievale era appunto il Ducato d’Amalfi

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 4 febbraio 2016 20:04:54

Agerola, 5 febbraio presentazione de “Le frontiere di Amalfi”

Anche quest'anno Agerola diventa frontiera di Amalfi: con la presentazione di venerdì 5 febbraio (ore 10,30 - Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo) parte il progetto promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Lettere che vede il coinvolgimento di alcuni alunni delle Scuole Medie e dell'istituto Alberghiero di Agerola. Giunto alla seconda edizione, "Le frontiere di Amalfi" intende valorizzare le radici amalfitane...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 3 febbraio 2016 09:38:38

Il culto di San Biagio a Ravello

diSalvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

Orrore Shoah, il mondo ricorda 71 anni dopo

Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 gennaio 2016 09:37:26

Orrore Shoah, il mondo ricorda 71 anni dopo

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. Sono trascorsi settantuno anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le iniziative per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre l'odio e la barbarie affinché da quel filo spinato...

'E figlie se vasano dint’o suonno', la saggezza di un Popolo (29)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 26 gennaio 2016 12:09:45

'E figlie se vasano dint’o suonno', la saggezza di un Popolo (29)

di Antonio Schiavo "‘E figlie se vasano dint'o suonno". Inviandomi un sms con questo detto il Direttore mi ha praticamente richiamato all'ordine ricordandomi l'impegno che abbiamo preso con i lettori de Il Vescovado di dare, nei limiti del possibile, continuità a questa rubrica. E' un proverbio bellissimo ma al tempo stesso, a mio avviso, ambivalente. Baciare (o accarezzare) i figli mentre dormono consente ai genitori...

Il mito da Saturno ad Attis e Adone

Inserito da Giuseppe Liuccio (ilvescovado), lunedì 11 gennaio 2016 11:16:53

Il mito da Saturno ad Attis e Adone

di Giuseppe Liuccio Con questa domenica, 10 gennaio, si chiudono di fatto le festività natalizie ed entriamo nel cuore dell'inverno. Questo mi consente di fare qualche considerazione su questa stagione, così come si evince dall'osservazione della natura e dai miti che la caratterizzano. E' un tema avvincente, di cui mi sono già occupato in altre occasioni e sul quale ritorno volentieri, nel segno della cultura classica,...

Racconto della Vigilia di Natale

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 dicembre 2015 10:28:30

Racconto della Vigilia di Natale

di Mimmo Della Monica E' proprio vero. Me lo dicevano anni fa: quando arrivano le feste, e sei vecchio, la malinconia aumenta. Sarà perchè d'inverno le giornate qui dentro sono più lunghe, ci si trascina su e giù per i corridoi, ciabattando fino alla sala della televisione. E l'animazione che sentiamo fuori da questo ospizio, i clacson delle macchine, la gente che corre e fa compere (oggi si dice "shopping", che stupidata!),...

Sweet Christmas

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26

Sweet Christmas

di Antonio Schiavo "E questa, secondo te non è un'opera d'arte?". Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda. Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero...

<<<...293031323334353637383940414243>>>