Tu sei qui: Storia e StorieMorte Umberto Eco: tra suoi libri 'De Bibliotheca', pubblicato nel 1982 dai Fratelli De Luca su carta a mano d'Amalfi
Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), sabato 20 febbraio 2016 11:50:50
di Sigismondo Nastri
Ieri sera, a 84 anni, se n'è andato Umberto Eco. La notizia l'ho appresa da un telegiornale - credo su Canale 5 - prima di andare a dormire. E mi ha colpito profondamente. Come scrive Claudio Gerino su Repubblica.it, "il mondo perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo". "Ci mancheranno la sua scrittura e la sua voce, il suo pensiero acuto e vivo, la sua umanità", ha sottolineato il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. Io voglio ricordare qui Umberto Eco non per le sue due opere di maggior successo, Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault, ma per un volume - De Bibliotheca - stampato nel gennaio 1982 da FratelliGiuseppe e Carlo De Luca, "in mille copie numerate a macchina su carta al tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda", impresso nella stamperia accanto agli antichi arsenali di Amalfi. "E' il più bel libro che abbia mai pubblicato" dichiarò l'autore appena lo ebbe tra le mani. Un giudizio confermato quando Peppino De Luca andò a salutarlo in occasione di una sua venuta, per una conferenza, alla Biblioteca nazionale di Napoli. C'ero anch'io quella sera. De Bibliotheca reca la prefazione di un caro amico, Pierino Florio, all'epoca direttore della Biblioteca Sormani a Milano: uno di quegli amalfitani che col proprio lavoro, il proprio ingegno, il proprio attaccamento alla terra d'origine, rappresentano il fiore all'occhiello di Amalfi in Italia e nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107528108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....