Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (30): 'Chi vole grazie ‘a Dio nun adda ‘ì de pressa'
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), giovedì 17 marzo 2016 10:33:20
di Antonio Schiavo
Vi siete mai chiesti in quale posto del mondo è situato Panecuocolo e se sia mai veramente esistito Manzi Michele di Pantaleone, forse unico esempio di progressione scolastica inversa perché "steva ‘a siconda e è passato a' prima"?
Eppure chissà quante volte nei nostri discorsi ci sarà capitato di citare quel paese sconosciuto al pari di Atlantide e di far riferimento alla brillante carriera scolastica del nostro Michele per stigmatizzare i cali di rendimento dei nostri figli.
Tradizioni sedimentate nel tempo che entrano a far parte del dire comune e quotidiano di cui spesso non si conosce l'origine ma (potenza dell'etimologia) che passano, si trasferiscono di padre in figlio per diventare gergo familiare.
E' più o meno quello che cerchiamo di fare noi con questa rubrica giunta inaspettatamente alla trentesima puntata.
O' mobbile è fino e ‘a pittura è fresca ( manca sulo ‘o scippeco).
Si mette in luce la presunzione, l'ampollosità fuori luogo dell'interlocutore.
Nun sta levanno ‘o schizzo da terra:
piove a dirotto , incessantemente
Sparagne e cumparisce:
Se la cava con poco
Se sparteno ‘o suonno:
Sono molto amici, vivono praticamente in simbiosi
Chi vole grazie ‘a Dio nun adda ‘ì de pressa:
Bisogna avere fede. Dio non abbandona nessuno. L'interpretazione meno buonista del proverbio è: siediti sulla sponda del fiume (con quel che segue).
Resta fatto:
Siamo d'accordo su tutto, basta una stretta di mano.
Oggi a r' otto:
Giusto fra una settimana.
Auanno, Mo fa ll'anno:
L'anno scorso
Sparte ricchezza, addeventa puvertà:
Si dice soprattutto quando sono molti gli eredi
Chi ‘mpresta nun ce ne resta:
Modo di dire molto cinico che mette in guardia ad essere improvvidamente munifici che è collegabile ad un altro:
Si ‘o mpriesto fosse bbuono ognuno se m'prestasse ‘a mugliera
Meglio a Dio pruvvisto che a Dio pruvvede:
Meglio essere previdenti che aspettare abulicamente gli eventi.
Vole pappa, zizze e nonne:
Vuole la moglie ubriaca e la botte piena
Nun mangia pe nun cacà:
si dice di chi è estremamente tirchio
(continua)
P.S.: permettetemi un pensiero personale: per la prima volta da quando ho cominciato la collaborazione con il Vescovado, questa sera non riceverò la telefonata di commento al mio pezzettino meno imparziale che si possa immaginare.
Riposa in pace, zia Ida.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105731108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...