Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...262728293031323334353637383940...>>>

L’estate torna sempre, proprio come tanti anni fa

Inserito da (redazionelda), sabato 24 giugno 2017 18:46:52

L’estate torna sempre, proprio come tanti anni fa

di Antonio Schiavo Uno dice: "I casi della vita": l'altro giorno avevo appena finito di guardare un vecchio filmino in Super 8 con le sue sequenze a scatti e semi-rallentate. Riprendeva noi bambini ravellesi che giocavamo in Piazza Vescovado in una sera d'estate. Qualche ora dopo mi capitò di scoprire su Facebook un filmato semiprofessionale in HD di altri bambini che, alcuni giorni prima, ballavano felici nella stessa...

San Giovanni Battista tra riti e tradizioni in Costa d'Amalfi: dal trave di fuoco al bianco d’uovo

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 giugno 2017 20:25:17

San Giovanni Battista tra riti e tradizioni in Costa d'Amalfi: dal trave di fuoco al bianco d’uovo

di Sigismondo Nastri La festa religiosa di San Giovanni Battista si fonde - e si confonde - con tradizioni, incantesimi, superstizioni, pratiche esoteriche. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, quando il caldo diventa più intenso. Penso che sia la solennità in cui maggiormente sopravvivono credenze pagane...

Regata Repubbliche Marinare: il fascino 'senza tempo' del corteo storico

Inserito da (redazionelda), domenica 18 giugno 2017 11:50:44

Regata Repubbliche Marinare: il fascino 'senza tempo' del corteo storico

Saranno 320 i figuranti della quattro opulente città marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia che questo pomeriggio, dalle 15 e 45, sfileranno sul lungarno di Pisa in costumi d'epoca altomedievale, con vessilli e bandiere, trombe e tamburi, e portantine dando vita, al corteo storico che anticipa il palio remiero. Ad aprire la parata è sempre la Repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, mentre a chiuderlo...

Storia e curiosità del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare

Inserito da (redazionelda), domenica 18 giugno 2017 10:32:16

Storia e curiosità del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare

Ritorna sull'Arno il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, l'affascinante manifestazione che rievoca le imprese e la rivalità delle quattro città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, padrone del Mediterraneo nell'Alto Medioevo, nel corso della quale si sfidano tra di loro i quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna Repubblica Marinara. A Pisa gli Amalfitani vorranno senza dubbio bissare il trionfo dello...

Quando Mons. Marini dovette scavalcare per visitare il santuario di San Cosma

Inserito da (redazionelda), martedì 13 giugno 2017 14:23:26

 Quando Mons. Marini dovette scavalcare per visitare il santuario di San Cosma

C'è una cronaca di Antonio Milano, che descrive in maniera molto colorita la prima visita fatta dal Marini al Santuario dei SS. Cosma e Damiano in quel di Ravello il 18 ottobre 1916. Oggi al Santuario si arriva comodamente lungo una strada asfaltata, ricavata in un angolo tra i più belli della costiera, naturalmente in macchina. Allora, invece, quando la strada non c'era, bisognava inerpicarsi "per un aspro sentiero che...

Gaetano Afeltra e Amalfi negli aneddoti di Sigismondo Nastri

Inserito da (redazionelda), sabato 3 giugno 2017 12:28:27

Gaetano Afeltra e Amalfi negli aneddoti di Sigismondo Nastri

Pubblichiamo intervento integrale di Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, ieri sera in occasione della cerimonia commemorativa in ricordo di Gaetano Afeltra nella sua Amalfi. Dopo lo scoprimento della targa sulla via che porta il nome dell'illustre giornalista, l'incontro pubblico agli Antichi Arsenali della Repubblica con il presidente dell'Ordine regionale dei Giornalisti Ottavio Lucarelli...

Saverio Brigante e la nascita della Repubblica

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 giugno 2017 09:31:13

Saverio Brigante e la nascita della Repubblica

di Sigismondo Nastri Sentivo spesso parlare mia moglie di "zio Saverio", ma non le avevo mai chiesto chi fosse. Poi ho trovato, nelle carte di famiglia, una foto che lo ritrae. Insieme ad un'altra che riprende, peraltro in modo incompleto, la lapide apposta sul muro della sua casa, non sono in grado di dire se a Potenza, a Pignola (luogo di nascita, credo) o a Roma (dove risiedeva). M'è venuta così la voglia di sapere...

Referendum 2 giugno 1946, Costiera Amalfitana monarchica [DATI]

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 giugno 2017 08:41:53

Referendum 2 giugno 1946, Costiera Amalfitana monarchica [DATI]

di Donato Sarno* Come tutti ben ricordano il 2 giugno 1946 la popolazione fu chiamata a scegliere tra Monarchia e Repubblica con apposito referendum, a cui parteciparono anche le donne. E' noto che vinse, ma di poco, la repubblica e che le preferenze degli Italiani furono diverse per regioni geografiche: al Nord ed al Centro (Lazio escluso) la maggioranza votò per la repubblica, mentre nelle restanti regioni la maggioranza...

L'Ascensione e la tradizione di lavare il viso con petali di rosa

Inserito da (redazionelda), domenica 28 maggio 2017 08:25:55

L'Ascensione e la tradizione di lavare il viso con petali di rosa

Oggi, domenica 28 maggio, la Chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e che riveste una notevole importanza nella liturgia Cattolica, segnando la fine del soggiorno terreno di Gesù. La tradizione vuole la che sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso in superficie da petali di...

C'era una volta... e c'è ancora

Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 maggio 2017 16:15:00

C'era una volta... e c'è ancora

di Antonio Schiavo C'era una volta o, forse, era solo il frutto della fervida fantasia degli amalfitani, un certo Paolo di Conca. Personaggio (non sappiamo se vero o immaginario) famoso per i suoi vaniloqui nei quali illustrava a suo modo progetti mirabolanti sparando cifre stratosferiche da impegnare per la loro realizzazione. Forse ancor oggi i nostri Palazzi del potere sono abitati da tanti Paoli di Conca: in quanto...

Amalfi, supportico Ferrari dedicato a Gaetano Afeltra. Il ricordo di Sigismondo Nastri

Inserito da (redazionelda), martedì 23 maggio 2017 07:51:40

Amalfi, supportico Ferrari dedicato a Gaetano Afeltra. Il ricordo di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Mi viene riferito che il 2 giugno, ad Amalfi, sarà intitolato a Gaetano Afeltra il supportico Ferrari: la stradina nella quale egli aveva casa. Qualcuno ricorderà che fui io ad avanzare questa proposta in un articolo, subito dopo la morte del caro don Gaetano. Proposta rinnovata pubblicamente nell'Arsenale in occasione della presentazione di una sua biografia, scritta da Domenico Della Monica. Don...

Una teleferica da Ravello ad Amalfi, il progetto (mai realizzato) è degli anni '30

Inserito da (redazionelda), sabato 20 maggio 2017 09:34:46

Una teleferica da Ravello ad Amalfi, il progetto (mai realizzato) è degli anni '30

Una teleferica che collegasse Ravello ad Amalfi. Non è l'ultima fantastica idea venuta fuori dalla conferenza promossa da Confindustria Salerno con gli amministratori costieri svoltosi mercoledì scorso ad Amalfi, ma un'ipotesi già vagliata nel 1935. A rivelarlo una missiva inviata il 12 maggio di quell'anno da Pantaleone Caruso, titolare dell'omonimo albergo e della leggendaria cantina vinicola, all'allora sottosegretario...

La Tabula de Amalpha: una soluzione dal passato per il futuro

Inserito da (redazionelda), sabato 13 maggio 2017 09:36:46

La Tabula de Amalpha: una soluzione dal passato per il futuro

di Giuseppe Gargano* La storia della giurisprudenza marittima relativa al diritto della navigazione ha origini molto antiche, di cui si trovano tracce significative già nel Codice di Hammurabi; la sua evoluzione avanza, poi, attraverso il mondo greco-romano, per giungere ai secoli dell'Alto Medioevo. Per molto tempo si è dato credito alla datazione 1063 per il codice di Trani: in realtà si tratta di un errore di trascrizione,...

Ravello, la reincarnazione della generosità divina e della bellezza eterna

Inserito da (redazionelda), giovedì 11 maggio 2017 18:00:20

Ravello, la reincarnazione della generosità divina e della bellezza eterna

Scelta e amata da scrittori, musicisti e artisti, "... assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n'è una chiamata Ravello". Così Boccaccio nel "Decameron". La piccola cittadina di origine romana vanta...

A Bari rievocazione sbarco reliquie di San Nicola: nel 1087 anche due mercanti ravellesi in Oriente

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 maggio 2017 09:16:05

A Bari rievocazione sbarco reliquie di San Nicola: nel 1087 anche due mercanti ravellesi in Oriente

A Bari sono in corso le rievocazioni dell’arrivo in città delle reliquie di San Nicola. Ad aprire la sagra di San Nicola, lo scorso week-end, dopo la vigilia dedicata alla rievocazione, ieri è stata la volta del corteo storico che ricorda l'impresa dei 62 marinai giunti in città nel 1087 con le ossa del vescovo di Myra. A bordo delle tre navi baresi c’erano anche Simone Dentice e Stefano Bove, i mercanti ravellesi più...

I Ravellesi e San Nicola: aspetti di vita sociale all'ombra del protettore dei naviganti

Inserito da (redazionelda), domenica 7 maggio 2017 19:25:02

I Ravellesi e San Nicola: aspetti di vita sociale all'ombra del protettore dei naviganti

di Giuseppe Gargano* Un santo vescovo, vestito dei suoi paramenti, viene sorpreso nell'atto di benedire e di miracolare l'equipaggio di una nave in preda ad una violenta tempesta: è San Nicola, protagonista di uno dei suoi miracoli marinari che fanno parte della sua agiografia. La raffigurazione appartiene al ciclo nicolaiano di affreschi della cappella superiore di Santa Maria de Olearia in Maiori, una produzione pittorica...

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: la storia della traslazione delle reliquie di Sant’Andrea

Inserito da (ilvescovado), domenica 7 maggio 2017 14:54:02

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: la storia della traslazione delle reliquie di Sant’Andrea

Di Giuseppe Liuccio L'8 maggio Amalfi celebra la Festa per la traslazione delle reliquie del suo Patrono San'Andrea, avvenute proprio l'8 maggio del 1208 per l'impegno e la determinazione del Cardinale Pietro Capuano, uno dei più illustri figli, che ha onorato la città nel corso della sua prestigiosa storia millenaria. Per ricordare l'evento pubblico qui di seguito una parte significativa della mia Lettera postuma al...

Caos traffico in Costa d'Amalfi: corsi e ricorsi storici

Inserito da (redazionelda), martedì 2 maggio 2017 13:06:11

Caos traffico in Costa d'Amalfi: corsi e ricorsi storici

di Sigismondo Nastri Ci si lamenta tanto del traffico di questi giorni. Corsi e ricorsi storici. E' sempre successo. Mi torna alla memoria il povero Nicola Napoli, vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava. Pregava affinché se ne cadesse qualche ponte dalla parte di Vietri e di Sorrento. Le foto che metto qui risalgono alla fine degli anni cinquanta, o inizio...

Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita» [FOTO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 28 aprile 2017 12:57:41

Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita» [FOTO]

Amava definirsi "Patrizio di Ravello" Antonio De Curtis, il grande "Totò". Il principe della risata, di cui in questi giorni ricorrono i cinquant'anni dalla morte avvenuta il 15 aprile del 1967, era un habitué della Città della Musica presso cui amava spesso rifugiarsi. Non solo per godere della tranquillità e della bellezza del luogo, ma per rinsaldare quel legame al patriziato di Ravello della quale la famiglia De Curtis...

Il ricordo di Massimo Del Pizzo, amico vero

Per Massimo la famiglia ha sempre rappresentato il “valore assoluto” da preservare

Inserito da (redazionelda), martedì 25 aprile 2017 09:26:45

Il ricordo di Massimo Del Pizzo, amico vero

di Alberto Quintiliani Dopo le innumerevoli esternazioni di dolore sincero che hanno immediatamente occupato le pagine di cronaca della costiera amalfitana e dei "social media" per la prematura scomparsa del Dott. Massimo Del Pizzo, ho atteso qualche giorno prima di rivolgere un pensiero diverso: "non di circostanza e frettoloso, ma meditato, affettuoso, sofferto e riconoscente" al mio più caro amico che - pur non essendo...

<<<...262728293031323334353637383940...>>>