Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieTurismo religioso in Costa d’Amalfi: la storia della traslazione delle reliquie di Sant’Andrea

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: la storia della traslazione delle reliquie di Sant’Andrea

Inserito da (ilvescovado), domenica 7 maggio 2017 14:54:02

Di Giuseppe Liuccio

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

L'8 maggio Amalfi celebra la Festa per la traslazione delle reliquie del suo Patrono San'Andrea, avvenute proprio l'8 maggio del 1208 per l'impegno e la determinazione del Cardinale Pietro Capuano, uno dei più illustri figli, che ha onorato la città nel corso della sua prestigiosa storia millenaria. Per ricordare l'evento pubblico qui di seguito una parte significativa della mia Lettera postuma al Cardinale, tratta dal mio romanzo epistolare "Terre d'Amore. Cilento e Costa d'Amalfi" (Delta Edizioni), con il quale vinsi l'XI edizione del premio internazionale Francesco De Sanctis.

 

Eminenza Reverendissima,

 

Nelle tue peregrinazioni per il mondo, dove ti portavano i tanti e delicati impegni di missioni importanti e delicate non dimenticasti mai la tua Amalfi. Ne è una prova tangibile la vicenda legata al ritrovamento ed alla traslazione delle Sacre Reliquie del Santo Patrono Andrea. Trovandoti a Costantinopoli sapesti da alcuni sacerdoti amalfitani che nella locale basilica dei Santi Apostoli era custodito il corpo del nostro Santo. Te ne impossessasti, lo conservasti in un luogo segreto, ordinasti a tuo zio Matteo, Arcivescovo di Amalfi, di costruire, a tue spese, la cripta del Duomo e l'8 maggio del 1208, nel corso di una cerimonia solenne, da Conca dei Marini, dove avevi fatto sosta, si snodò un corteo di sette navi tutte addobbate a festa, con al seguito una processione di numerose altre navi e barche... Dalla spiaggia di Amalfi portasti a spalla la sacra urna insieme a tuo zio Matteo e ai vescovi suffraganei fino alla cripta. Fu festa per tutto il Ducato con la città in una apoteosi di canti, luci, fiori ed osanna di giubilo.

Ma, accanto a questa che di sicuro è la tua impresa più memorabile per gli Amalfitani, mi sembra doveroso sottolineare almeno altre tre opere, frutto della tua munificenza, per lo sviluppo civile e culturale della tua Amalfi. Il 20 ottobre del 1208 fondasti una scuola gratuita dove potessero studiare i giovani di Amalfi ed Atrani, sia chierici che laici "ubi scolares Amalfie ed Atrani volentese studere sine pretio"; nel 1212 fondasti l'Abbazia dei Frati Cistercensi, sulla collina del "Falconcello", detta S.Pietro de Toczulo, la cui chiesa fu dichiarata Cappella Palatina da Federico II. Quale e quanta importanza abbia recitato nella storia della città, prima come centro di devozione e di culto San Pietro della Canonica e poi come centro di accoglienza turistica di livello internazionale con il nome di "Albergo dei Cappuccini" è nel vissuto storico e nella memoria di tutti gli Amalfitani; nel 1213 facesti costruire un ospedale con una chiesa annessa che dedicasti a Santa Maria della Misericordia ed affidasti alla cura dei Frati Crociferi. Ma non trascurasti neppur le opere che potevano essere di grande sviluppo per la vita civile e le attività economiche della città. Così, per salvare la tua Amalfi dai danni delle non infrequenti mareggiate facesti costruire un porto nel luogo chiamato S. Caterina.

Ti spegnesti il 30 agosto del 1217 di ritorno da Viterbo, sede allora della Curia Romana. Il tuo corpo riposa nella Chiesa di Santa Maria di Aracoeli a Roma, dove io mi sono recato diverse volte in pellegrinaggio d'amore e di cultura.

Amalfi ti ricorda come uno dei suoi figli più illustri con un busto in bronzo nell'atrio della Cattedrale e con questa lapide: «Al CardinalePietro Capuano - patrizio munifico - diplomatico illustre - che il tramonto delle patrie grandezze - illuminò - con lo splendore del suo nome - e delle sue opere - Amalfi - rievocando le anticheglorie - dopo sette secoli - l'8 maggio1908».

Ci sarebbe molto da dire e da riflettere, in un confronto tra la tua età e la nostra, sulla tutela e salvaguardia dell'ambiente, della regimentazione delle acque, di una politica efficiente per la sanità, sulla tutela e valorizzazione della risorsa mare, sulla diffusione della cultura e la edificazione e difesa di chiese, conventi e monumenti civili e religiosi, ecc. Ma me ne astengo. Una cosa, però, mi sento di dovere e poter dire: mi piacerebbe che Amalfi amasse e valorizzasse di più la sua storia e stimolasse i giovani a riscoprire ed esaltare il proprio vissuto storico, partendo anche dall'insegnamento della toponomastica, anche per onorare degnamente il tuo nome. E non a caso gli Amalfitani anche del recente passato, riconoscenti per l'impegno da te profuso nei vari campi per la valorizzazione del territorio, ti hanno intitolata una strada importante, una specie di aorta che pompa vita nel cuore antico della città. Sale, ferita ardita a divincolare l'abbraccio delle case dallo slargo arioso di via Lorenzo d'Amalfi, per conquistare la valle che fu feconda di industrie e di mestieri. Nei giorni di libeccio vi salgono, a volte, folate umidicce di iodio e sale, mentre in quelli di tramontana vi scendono, sibilando, gli aromi dei Lattari che fanno da quinta in lontananza e si aprono a cordigliera di difesa, man mano che l'orizzonte si dilata, al di là dei tetti rossi delle case a sbalzo a fuga verso Pontone e Scala che incombono minacciose di grazia ardita e di bellezza, già dal Largo dello Spirito Santo. A ben pensare e a saper leggere, ogni metro di questa strada racconta una pagina di storia della città. Di qui la necessità, lo ripeto ancora, di conoscere ed esaltare la toponomastica. D'altronde, è bene anche ricordare e sottolineare che una comunità che non conosce e non ama il proprio passato non ha futuro. Soprattutto se basa le sue fortune economiche sul turismo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103825103

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...