Tu sei qui: Storia e StorieL’estate torna sempre, proprio come tanti anni fa
Inserito da (redazionelda), sabato 24 giugno 2017 18:46:52
di Antonio Schiavo
Uno dice: "I casi della vita": l'altro giorno avevo appena finito di guardare un vecchio filmino in Super 8 con le sue sequenze a scatti e semi-rallentate. Riprendeva noi bambini ravellesi che giocavamo in Piazza Vescovado in una sera d'estate.
Qualche ora dopo mi capitò di scoprire su Facebook un filmato semiprofessionale in HD di altri bambini che, alcuni giorni prima, ballavano felici nella stessa piazza.
Non sembravano passati cinquant'anni: gli stessi sorrisi, la stessa gioia di stare insieme, un sole uguale che andava a dormire dietro le montagne di Scala e che delineava l'ultima scia incuneandosi tra i pini.
Chissà se nella mente delle persone si attiva, alla stregua del prodotto dei più bravi viedomakers, un time-lapse dei ricordi e delle immagini dei tempi andati, accodate a quelle attuali.
Io credo di sì perché quei bambini che si esibivano in uno stupefacente flash mob mi è sembrato di vederli, quasi contemporaneamente, riconoscendoli mentre si nascondevano per non essere "allisciati" dal compagno cercatore o tentando di "affogarlo" per salvare tutti gli altri.
Oppure, appoggiati al muro perimetrale del sagrato della Cattedrale a formare il trenino di "scarichetto" e nella stessa sera a tentare il "calcetto" o la "scurnacchiata" nel complessissimo gioco de " ‘a luna e ‘o sole".
Li ho scoperti ancora protagonisti di rincorse e botte da orbi quando qualcuno indovinava il frutto segreto di "lu pero" o di papà Girolamo che usciva con la sua caterva di figli.
E perché non calciatori sudati e "cazzellosi" nelle estenuanti partite davanti alle porte di Barisano con palline di plastica rigida che, fino ad un minuto prima, erano state lo scrigno di un gelato Motta, Algida o Eldorado?
Infine, intenti a reclamare la formula magica "acconcio e tiro ‘a linea" in un match all'ultimo respiro a "fussetiello" con le tante biglie di vetro multicolore comprate da Mario Conte e che erano pure la disperazione delle mamme perché - portate tutte insieme- sfondavano le tasche dei pantaloncini corti.
Che dire: una vera e propria, fantastica miscela di immaginazione e suggestione, di memoria e sogno o, più semplicemente (vista l'età di chi scrive) un colpo di calore perché, come dice l'illustre filosofo contemporaneo Tiziano Ferro. "E' di nuovo tornata l'estate!"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108832101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...