Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl Procuratore della Giudea

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il Procuratore della Giudea

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 10:03:22

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Mimmo Della Monica

Il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quel giorno di primavera dell'anno di Roma 786, era particolarmente adirato con gli ebrei.

Arrivato da pochi giorni a Gerusalemme, proveniente dalla sua residenza ufficiale di Cesarea, doveva presiedere ai tradizionali festeggiamenti della Pasqua giudaica. Quest'ultimo era un compito che assolveva di malavoglia da sette anni, da quando era stato mandato da Tiberio a governare quella difficile regione. Mal sopportava, Pilato, quelle manifestazioni religiose che riteneva inutili e chiassose; anche quelle che si celebravano a Roma, dove era solito dileggiare i sacerdoti. Egli credeva solo in due cose: la grandezza di Roma e la sua ambizione di carriera e di successo.

Nel corso dei suoi sette anni di governo, Pilato si era più volte scontrato con gli ebrei, manifestando antipatia e disprezzo: la questione delle insegne, dell'acquedotto, degli scudi di Cesare nel Pretorio. Ma alla fine i rimproveri di Tiberio lo avevano indotto a cedere, contribuendo a peggiorare le sue relazioni con quei sudditi i quali non perdevano occasione per fargli pesare i limiti dei suoi poteri.

Uomo difficile, Pilato non poteva ammettere che la maestà di Roma dovesse piegarsi ad ogni occasione agli stravaganti usi giudaici.

Probabilmente malediceva il giorno in cui Pompeo aveva risposto alla richiesta di aiuto di quel popolo; probabilmente malediceva il giorno in cui Tiberio lo aveva spedito in quella regione.

Pilato ha un diavolo per capello. E' appena arrivato e già i sacerdoti del Sinedrio gli hanno rifilato un caso apparentemente semplice all'inizio, ma che ben presto si è rivelato una grossa gatta da pelare. Si sente preso in trappola, come schiacciato da un problema più grande di lui.

Prova simpatia per quel giovane falegname di nome Gesù, dal portamento austero; lo ritiene innocente, il presunto delitto non riguarda la giustizia di Roma perchè il prigioniero pensa ad un regno religioso. Ma se egli libera quel giovane e gli ebrei protesteranno ancora, è certo che riceverà l'ennesimo rimprovero da Tiberio, e questa volta potrebbe essere decisivo per la fine della sua carriera. Ma non dispera, farà di tutto per salvare quel giovane falegname. E poi c'è Claudia, sua moglie: giorni prima, accompagnata dal fedele centurione Flavio, ha avuto modo di ascoltare la parola di quel giovane: in piedi, sul crinale di una collina, tra una moltitudine lì giunta da ogni parte della Giudea e oltre, c'era gente venuta anche da Sidone e Tiro, quel giovane aveva pronunciato parole mai ascoltate prima. Ne era rimasta colpita, turbata, affascinata. Da molte ore è ossessionata da un sogno fatto la notte precedente, e lo supplica continuamente di liberare quel giovane.

In attesa del prigioniero, Pilato dall'alto della Torre Antonia guarda le strette vie adiacenti intasate di gente e percorse da un brusìo ininterrotto, sovrastato dai richiami dei venditori d'acqua e dai belati delle greggi spinte verso il tempio.

E' comparso il vento: insieme ad una polvere sottile solleva gli aromi dell'incenso e dei cibi delle cucine all'aperto. Nubi nere e gravide di pioggia, a ondate, divorano i brevi squarci di sereno.

Finalmente arriva il prigioniero. Adesso il procuratore lo guarda attentamente. Ciò che più lo colpisce è il portamento di quel giovane, percosso e sanguinante. Non parla, non si lamenta, non si ribella.

Adesso si odono le urla della folla ammassata alla porta del Pretorio e aizzata dai Sinedriti: "A morte! A morte!"

Pilato fa cenno al prigioniero di seguirlo ed esce; con la mano alzata fa cenno alla folla di tacere. Un gelido silenzio scende sul Pretorio. Gli sguardi di tutti sono appuntati sul procuratore, ansiosi di conoscere il verdetto.

"Per me quest'uomo non ha nessuna colpa. E' innocente."

Dalla piazza si leva un unico, lacerante urlo: "Crocifiggilo!" E subito dopo un boato di grida ostili e implicite minacce : "Se lo liberi non sei amico di Cesare!"

Quest'ultimo grido ha su Pilato l'effetto di una scudisciata.

Gli ebrei hanno colto nel segno: il procuratore per un attimo rivede gli episodi delle insegne, dell'acquedotto, degli scudi di Cesare nel Pretorio.

Se non condanna quel giovane, Tiberio, pressato dalle proteste degli ebrei, troncherà definitivamente la sua carriera. E si arrende.

Ma non vuole rinunciare ad un'ultima sfida. Il volto tirato, Pilato ordina che gli vengano portati una brocca d'acqua, un catino e un panno di lino.

Poi, scandendo lentamente le parole: "Mi lavo le mani del sangue di questo giusto. Sono affari vostri."

Un urlo rabbioso lacera l'aria: "Il suo sangue ricada su di noi e su i nostri figli!"

E' la fine. Pallido in volto, Pilato ordina di portare via il prigioniero.

Poco dopo, dall'alto della fortezza segue il corteo che si dirige verso il Golgota.

Un misto di rabbia e impotenza scuote il suo animo. E' talmente assorto che non si avvede della presenza della moglie. La voce di Claudia è tagliente :"Hai fatto male a cedere ancora una volta. E' stata commessa un'atroce ingiustizia."

La fronte solcata da rughe, pallido, Pilato ha un breve sussulto: "Taci. Non avevo scelta. Non pensi alla mia carriera? E poi, vedrai, tra qualche giorno nessuno si ricorderà più di quel giovane falegname."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102217109

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....