Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StoriePaolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 12:54:57

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Quarant'anni è l'arco temporale dell'amicizia tra Paolo Signorino e Bruno Mansi con al centro Ravello. Arte, amore per il bello, vita, semplicità: sono stati i comuni denominatori di un legame, vero, sincero, leale, nato per caso. Proponiamo questa storia proprio attraverso il minuzioso e appassionato racconto di Signorino, attraverso un'intervista resa alla giornalista Erminia Pellecchia, in occasione della mostra che l'artista salernitano ha tenuto a Palazzo Sant'Agostino (sede della Provincia) nel 2006.

Il gallerista militante. Minori era il mare, la libertà, la spensieratezza. Ravello un altrove agognato, una meta vicina e pure irraggiungibile. Ne ero attratto e sgomento. Dalla spiaggia vedevo la sagoma allungata a forma di nave del Cimbrone, dalla finestra della mia camera da letto il Monte Falesio e la collina di San Nicola: erano l'altra Costiera, violenta, selvaggia, il territorio nascosto, ciò che il mare con la sua seducente bellezza cela, rimuove.

Visione di una natura possente, volevo farle mie e nello stesso tempo provavo un senso di vertigine, di spaesamento. Ad accompagnarmi per mano in questi percorsi segreti è stato Bruno Mansi, ancora oggi mio compagno di viaggio in una Ravello che ha sempre qualche inedito da mostrare.

Ho conosciuto Bruno, comunista militante col pallino dell'arte, a metà circa degli anni settanta. Ero appena tornato da Milano dove avevo partecipato a una collettiva omaggio sul tema della resistenza. Bruno cercava dei quadri da mettere all'asta per finanziare la Festa dell'Unità, non mi tirai indietro alla sua richiesta, né a tutte le altre, anche le più balzane che ha rivolto nei trent'anni e passa di sodalizio nel segno dell'arte e dell'amicizia. Abbiamo esposto per strada, lungo i muri, in chiostri abbandonati e giardini diruti. Non mi lamento, è stata un'occasione unica, il modo più diretto per diventare parte integrante di un luogo difficile e ritroso com'è Ravello.

La prima mostra con Bruno è del '77, al Tennis Club. Riproposi Foto/Grafie che avevo da poco allestita alla galleria Taide di Salerno con la presentazione di Filiberto Menna.

Bruno mi mise all'opera, il suo chiodo fisso era - e lo è tutt'ora - la sua Ravello: gli artisti non si potevano sottrarre, dovevano, ognuno col proprio linguaggio, restituirne la magia. Girai ogni angolo, mi immersi nel rigoglio delle piante e dei fiori, respirai a fondo la storia, la cultura, assaporai il silenzio delle stradine deserte, l'aristocrazia dei palazzi, le pennellate di cobalto che trasparivano da balconi e finestre proiettati sul mare.

Tre anni di lavoro, ne scaturiva mostra Acquerelli, come location la cappella di Villa Rufolo. Fu una sorta di apripista, la riscoperta di uno spazio, da allora una cappella si è consacrata all'arte. Era maturo il tempo per aprire una galleria, la prima a Ravello, città degli artisti e non solo della musica che sembrava aver dimenticato il suo rapporto con le muse. Nel 1983 Bruno aprì a via Roma, in collaborazione con Gabriele MansiIl Punto, ancora una volta fui io ad inaugurare le sue stagioni espositive con la raccolta di olii La Costa d'Amalfi.

Il professore ceramista. Gli anni post '68 portarono una piccola rivoluzione culturale anche nella sonnolenta Ravello, abbarbicata alle consolidate tradizioni dei concerti a Villa Rufolo e della mentalità della piazza. Bruno e Gabriele non erano i solio a voler portare una ventata di nuovo. Tra i "ribelli" c'era anche Pippo Buonocore, docente e appassionato di ceramica. Con i pochi risparmi mise su un piccolo laboratorio a due passi dal Duomo, la sua idea era di innovare il modello Vietri, restare fedele alla mediterraneità ma non segni e forme moderne. Il suo progetto mi ha incuriosito. Ho risposto, così, anche alla chiamata alle arti di Pippo, è stata una sfida appassionante, alla fine vincente. Mi sono svincolato dalle impostazioni per far ceramica alla vietrese ed ho coniato una mia cifra, riconoscibile, sospesa come nella mia pittura tra realtà e immaginazione. Nel 1981 Pippo ci lascia, il suo sogno doveva continuare. Con il fratello Fausto, Bruno Mansi e Massimo Bignardi onoriamo la sua memoria - era il 1986 - con la mostra Ceramiche a Villa Rufolo. Ne ho fatte altre negli anni successivi - le più apprezzate da pubblico e critica Blu di Delft dell'86 e Verde Ramino dell'89 - il mio, il nostro ricordo resta legato a quel tentativo di "colorare l'aria che anima la piazza di Ravello, coronata dall'anonima facciata della Cattedrale".

Dalla bottega di Fausto Buonocore - scrisse Massimo Bignardi nel catalogo che accompagnava quell'esposizione - e dalla piccola galleria Il Punto continueranno a salire al cielo, come fumo di vecchia fornace, i colori degli oggetti, riempiendo di gioia l'aria.

I giardini del mito. E' stata mia madre a trasmettermi l'amore per le piante. I suoi cugini avevano una masseria ad Olevano, era il nostro buen retiro dei giorni di festa, il mio primo immergermi nella natura. Mamma mi ha insegnato i nomi delle erbe, dei fiori, la bellezza ingenua di una pratolina o di una timida violetta. Ho ritrovato la mia infanzia quando ho scoperto i giardini segreti di Ravello, ho provato così a raccontare questo borgo delle meraviglie dando voce alle piante, agli alberi, ai fiori. Disegni, schizzi, acquerelli, olii: è nata la mostra I Giardini di Ravello presentata nella Chiesa di Santa Maria a Gradillo da Carlo Knight e Domenico De Masi. Ho cercato di non cedere all'oleografia, spero di esserci riuscito, il mio intento è stato di donare allo sguardo dello spettatore le emozioni del mio sguardo. Villa Rufolo, Villa Cimbrone, la Rondinaia, il belvedere della Principessa, Villa Eva con le loro composizioni eterogenee e armoniose, i malinconici cipressi, le tenere pervinche, i ciliegi selvatici, i docili ciuffi di canna, il basilico odoroso: Mediterraneo e dialogo con le brume nordiche, testimonianze vive della presenza, entro la cornice seducente di questo paesaggio, dei personaggi che hanno fatto di Ravello quello che Ada Patrizia Fiorillo chiama l'albergo dei miti. E' entrata a far parte di me: è diventato, come scrive Patrizia, "il teatro del mio quotidiano", l'opportunità di trasformare in poesia l'inquietudine e i problemi che attanagliano il mio essere nel mondo presente".

Wagner, Grieg, Lord Grimthorpe, Virginia Wolf, Neviel Reid, Greta Garbo, Gide, Foster, Vidal, si sono intrecciati al mio viaggio interiore, sono diventati, nel mio immaginario, il Viaggio, il titolo che ho dato alla personale del '95 a Gradillo. Racconti fioriti... nel '99 ho subito ancora una volta il richiamo dei giardini di Ravello, realizzando la mostra Ravello fior da fiore: Rossella Sleiter mi ha battezzato il pittore botanico, un titolo impegnativo ma che, soprattutto pensando a mia madre, mi inorgoglisce.

L'eremo e la piazza. Era inevitabile il trasferimento da Minori a Ravello. Nel '91 acquistai una casa nella minuscola frazione di Torello: un gruppuscolo di abitazioni raccolte intorno alla chiesetta romanica, dappertutto orti e limoni, sullo sfondo il mare. Uno scenario di intimità agreste, così lo definisce Carlo Knight che è convinto che lo abbia scelto perché sono "un artista francescano". E' vero, amo il silenzio e solo a Torello riesco a dipingere e a disegnare. La piazza di Ravello, cuore pulsante della cittadina, mi distrae, troppo chiassosa, troppo mondana. Eppure non riesco a resistere alle sue tentazioni: è il luogo dell'incontro, dell'"ozio nobile", e, perché no, del gossip. La vivo meglio di notte, quando si allontana lo sciame schiamazzante dei turisti e allora do sfogo all'unico mio vizio: lo scopone.

Per tutta l'estate, dalle 23 in poi, il bar di Fausto si trasforma in campo di gioco per la sfida annuale che mi vede, al fianco di Isaia Sales, rivale dei bravissimi Bruno Mansi e Gigino Salucci. A tifare per l'una e l'altra coppia la nostra ristretta comitiva: Pasquale Cappuccio, Tonia Cardinale, Gigi Alfano, Francesco e Virginia Franzesi, Gertrude e Gabriele Mansi, e mia sorella Anna, affettuosa presenza nel mio eremo di Torello.

E' il mio piccolo mondo, la mia famiglia ravellese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106053108

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....