Tu sei qui: Storia e StoriePrimo venerdì di marzo e l'usanza di tagliare i capelli
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2015 20:40:54
Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche a Ravello e in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli.
Qualcuno associa questo particolare rito a quelli della Settimana Santa, altri, invece, alle fasi lunari. Tagliando i capelli con luna crescente, essi cresceranno più velocemente rispetto ad un taglio eseguito in luna calante che li farà sviluppare più lentamente ma li renderà più folti.
Analogo principio veniva seguito nella tosatura delle greggi.
Il mondo contadino, ancora oggi, regola in maniera rigorosa le proprie attività, rispettando le fasi lunari: semina e piantumazioni in luna crescente; raccolto e vinificazione in luna calante.
Presso gli antichi le varie influenze della Luna erano ritenute indiscutibili, tanto è vero che il nostro satellite veniva considerato come l'unico canale del cielo, ovvero l'imbuto della natura, come lo chiamavano gli alchimisti, attraverso il quale ogni virtù dal cielo affluisce sulla Terra.
«A Tramonti - racconta Raffaella Amato - c'era l'usanza, il primo venerdì di marzo, di tagliare i capelli ai bambini, specialmente la prima per gli infanti. Le ciocche venivano seppellite in prossimità di un "passannante" di vite Tintore. Si immaginava che in questo modo la pianta potesse fortificarsi come i capelli del bambino che sarebbero cresciuti forti e rigogliosi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101783103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...