Tu sei qui: Storia e StorieSei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’
Inserito da (admin), lunedì 6 aprile 2015 09:54:00
Sono passati sei anni dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo, portando con sé 309 vittime innocenti: un bilancio aggravato dai 1600 feriti e dai circa 70 mila sfollati. Uno dei disastri più grandi degli ultimi tempi che mise a nudo le fragilità del territorio e l'incapacità dell'uomo di coglierne la bellezza senza devastarlo con l'incuria e la speculazione edilizia.
Un fatto, quello de L'Aquila, che emozionò tutta Italia e non poté passare indifferente negli occhi di chi, come gran parte di coloro che leggono queste pagine, conserva ancora il ricordo della tragedia dell'Irpinia del 1980. Il seguito fu, ed è tuttora, una storia italiana: la sfilata mediatica della politica, le promesse da marinaio sulla ricostruzione, le risate telefoniche dei costruttori che si accaparrarono gli appalti, il G8 "gossipparo", con Berlusconi che portava Obama in gita premio tra le macerie, il processo che ha condotto, recentemente, alla sentenza che in appello ha assolto i sette membri della Commissione Grandi Rischi. «Il fatto non sussiste ma uccide» hanno scritto sullo striscione i familiari delle vittime che, nel corteo commemorativo tenutosi la scorsa notte, non hanno potuto girare intorno ad una vicenda che, ad oggi, vede ancora vincere la morte e l'impunità.
Sei anni dopo non ci sono ancora colpevoli, nel centro storico de L'Aquila la ricostruzione è ancora in alto mare e nel frattempo le New Town annunciate da Berlusconi e Bertolaso a Porta a Porta cadono a pezzi, offrendo un capolavoro di spreco ed inefficienza. Perché allora, come del resto può accadere anche oggi, la tragedia servì a romanzare una storia diversa dalla realtà: una storia su cui le telecamere si accendono ciclicamente, senza raccontarne mai l'epilogo vergognoso con la stessa intensità con cui narrarono la consegna della prima casa nei quartieri dormitorio o la cronaca dei fatti delle primissime ore. «Dove sarò domani?» si chiedevano gli Artisti Uniti per l'Abruzzo: un motivetto entrato nelle nostre vite che, malinconicamente, ci spingeva a guardare al futuro. Un futuro che, per molti, non è purtroppo ancora iniziato.
(FOTO: Ansa.it)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107322106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....