Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa scuola buona

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La scuola buona

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 15 settembre 2015 10:15:45

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Marianna Puglia, chi era costei?

"Domani viene la Direttrice!" Bastava questa comunicazione (o minaccia) fattaci dal Professore Cappuccio e i nostri sogni di bambini agli inizi degli anni sessanta si popolavano di incubi.

Era lei, la Direttrice Didattica. Forse la persona più buona di questo mondo, ma per noi solo l'immagine della inflessibilità e della severità mentre tremebondi eppure impettiti e compunti scattavamo all'impiedi quando entrava in classe o assisteva in prima fila all'esecuzione della leggenda del Piave preparata sotto la guida dei maestri Giannetto Ansanelli e Lorenzo Imperato che, con rispettive consorti Ada e Michelina, quotidianamente curavano la crescita morale prima che intellettuale di un esercito di figli adottivi.

Chè tali erano i bambini di Ravello, da formare come e più di quelli naturali (un altro battaglione), con la presenza assidua e amorevole, costante e rigida quando occorreva, consapevoli di tenere nel palmo della loro mano il futuro delle generazioni a venire.

Reminiscenze nostalgiche mentre leggevo, il primo giorno di scuola, dell'allocazione (speriamo il più possibile temporanea) delle aule delle elementari (pardon primaria!)in prefabbricati.

Anche le nostre erano sparse sul territorio in ambienti potremmo dire di fortuna: nei locali dove adesso ci sono gli Uffici del Comune, a Santa Chiara, sul Lacco, oltre che nelle frazioni.

Ma era un altro mondo: tutto più semplice e soprattutto più chiaro.

Innanzitutto un solo insegnante da cui apprendevi tutto fin dalle basi che erano solide: copia e dettato, tabelline, storia e geografia (provate adesso a chiedere ad un ragazzo quali sono gli affluenti del Po e cosa è successo a Solferino).

C'erano i voti. Duri, sinceri, inequivocabili e non come quelle mezze misure incomprensibili e bizantine camuffate come giudizi. Il due era due e voleva dire che eri una capra e il nove era garanzia di capacità espresse e in fieri. E poi c'era il sex (niente a che fare con you porn) segnato a penna su quelle pagelle di cartoncino colorato sottoscritto dalla tiranna di cui all'incipit di questo pezzettino e dal padre o da (bontà loro) chi ne fa le veci.

E le attività manuali e pratiche: la Signora maestra Bisogno rendeva edotte le fanciulle su come ad esempio si rammendava un paio di calzini. Il disegno si chiamava disegno e non ti potevi confondere su cosa fosse la ginnastica anche se non c'era alcuna palestra (ma oggi, nel terzo millennio, a Ravello c'è?).

Tutti in grembiule con, se non ricordo male ma non prendo impegni, un fiocco rosa per la prima, azzurro per la seconda, rosso per la terza, blu per la quarta e verde per la quinta che difficilmente reggeva fino al termine delle lezioni e ogni tanto la bidella (altra brutta parola, oggi si chiamano collaboratori scolastici) Anna Villani doveva intervenire per sistemarlo.

Poi tutti in fila per due con le maestre Sullutrone in testa e Tomaciello a chiuderla mentre andavi a messa (senza timore di urtare la sensibilità e la suscettibilità di nessuno) per l'inaugurazione dell'anno scolastico, per il precetto pasquale e per Natale.

Quando si faceva il presepe (famoso quello di zio Mario Palumbo a Sambuco) e veniva Don Ciccio Camera a benedirlo mentre un gruppetto intonava (si fa per dire) il più sgangherato "Tu scendi dalle stelle" che si possa immaginare.

Un altro mondo si diceva, dove non c'era alcuna necessità di fare proclami demagogici sulla buona scuola perché il buono era in ognuno di quelli che ci si dedicavano come in una missione e non su slides zeppe di paroloni astrusi, inglesismi o di specchietti per le allodole.

E, in fin dei conti, piene di niente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104322102

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....