Tu sei qui: Storia e StorieL'alba a San Cosma
Inserito da (redazionelda), sabato 26 settembre 2015 07:49:29
di Antonio Schiavo
Spesso faceva già freddo, quasi un anticipo d'inverno. Altre volte l'estate non ne voleva sapere di farsi da parte.
Sveglia molto presto: bisognava andare alla prima messa!
Assonnati ci trascinavamo giù per le scale mentre in lontananza, da qualche parte, si avvertiva una melodia popolare, semplice , piena di fede: "Nuje jamme de chillu Santone...".
Dopo villa Barluzzi, il miracolo si ripeteva: girato l'angolo, in fondo in fondo, il Cilento diventava una quinta di teatro meravigliosa, su cui si mescolavano tutti i colori della tavolozza che si insinuavano nel buio fino a prendere il sopravvento e regalando ai bambini, ma anche alle mamme e ai papà, l'incanto stupefacente, sempre nuovo pur nella sua immutabilità, dell'alba sul nostro mare.
Giù, al vecchio Santuario, Don Pantalone aveva già sistemato il tavolo con le immaginette sacre, le coroncine e le statuine. Nei pressi della fontanella una sola bancarella che vendeva taralli e "pane de viscuotto".
In chiesa, ceri già accesi davanti alle statue dei Santi Cosma e Damiano e odore di brace dell'incensiere .
Per quanto presto, ci capitavano sempre le ultime file dei banchi: i fedeli di altri paesi erano già lì (ma a che ora erano partiti?) e a noi rimanevano i posti vicini alle bacheche degli ex voto. Spaventosi, terribili: gambe, braccia, cuori. Vallo a spiegare ai bambini che si trattava solo di simboli della gratitudine degli uomini per qualcosa di inspiegabile alle nostre menti di saccenti ma pure accaduto realmente per intercessione dei Martiri.
In quel momento ti poteva salvare solo l'inizio della messa e la promessa di quello che sarebbe venuto dopo la celebrazione.
Eh sì perché, a quella età, la devozione doveva ricevere un aiutino sostanzioso da un contorno composto dal tarallo spugnato nell'acqua della fontanella, dal sacchetto di lupini comprato dal nonno di nascosto da mamma preoccupata per gli effetti collaterali sul nostro apparato gastrointestinale.
Dal panino che un buon uomo di chissà dove offriva a chiunque si facesse il segno della croce ma soprattutto... dalla pizza.
Mangiarla verso le sette (quella di Fransuà o di Pasqualino Corvo), assaporare - non sia considerato blasfemo - quell'altro miracolo del ventisei settembre: pasta sapientemente lievitata e manipolata, calda calda nella sua simbiosi magica di pomodoro, olio, origano e basilico, mozzarella che si scioglieva in bocca.
Il miglior lenitivo per il sonno perduto e per le paure degli ex voto.
Oggi ci arriviamo in macchina a San Cosma, se va bene (mica vorrai sconvolgere i bioritmi) partecipiamo alla messa di mezzogiorno, guardiamo distrattamente e, forse, con supponenza le bacheche alle pareti del nuovo Santuario.
Capita, però, qualche volta che ti ritrovi a sbirciare, verso la fontanella, sperando di rivedere l'uomo del pane o il bancarellaio dei taralli.
Non ci son più. E' passato tanto tempo... troppo.
O, piuttosto, li vedono solo i bambini assonnati, i puri di cuore e quelli che non fanno fatica a pregare mentre, in lontananza, un nuovo giorno fa capolino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102391103
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...