Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e la Corsa di Sant’Andrea: la spinta della fede, la prova di forza di un grande popolo [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), domenica 26 giugno 2016 18:45:56
Ci sono tradizioni identitarie, usanze acquisite - quasi sempre - dalla religione, ma derivanti dal paganesimo e che si fondono col folclore. La Corsa di Sant'Andrea, ad Amalfi, non è soltanto la rivelazione della profonda fede del popolo amalfitano verso il suo Santo protettore. È uno dei riti 'aggiunti' alla pratica religiosa: è un'ostentazione, la prova di forza finale del grande popolo, dei discendenti dei padroni dei mari nell'Alto Medioevo, che onorano il loro Protettore. Quella 'spinta' in più della devozione popolare, prima che il busto argenteo del primo degli Apostoli chiamati da Gesù faccia ritorno nel suo tempio, tra i più affascinanti al mondo, dopo aver percorso l'imponente scalea (VIDEO IN BASSO).
Le origini di questa pratica sembrano essere recenti e risalenti al secondo dopoguerra perché il severo Monsignor Ercolano Marini, che fu arcivescovo fino al 1945, non avrebbe mai consentito una forma di devozione così poco "ortodossa".
A raccontare la prima "Corsa" è don Gabriele Vissicchio nei suoi preziosi quaderni di memorie: nel 1946 la processione di Sant' Andrea non passò come al solito per la spiaggia di Amalfi perché vi si commettevano «crescenti scandali e immodestie». La decisione era stata accolta con fischi e schiamazzi da parte dei pescatori, al punto che, stando agli ordini dell'indignato monsignor Demetrio Moscato, «la statua è stata salita in fretta sino all'atrio». Un'origine ben lontana dunque da una ben precisa "fondazione", ma decisamente casuale.
Da quel giorno, dunque, per il secondo appuntamento annuale della festa, quello del 27 giugno, che corrisponde al giorno in cui è fissato il miracolo a lui attribuito (gli altri sono il 30 novembre, secondo la ricorrenza definita dal calendario, e l'8 maggio, giorno dell'arrivo da Costantinopoli delle sue reliquie grazie al cardinale Pietro Capuano), il pesante busto argenteo del Patrono esce dal Duomo e diviene il protagonista della solenne processione e della Corsa.
Un appuntamento che richiama nel comune capofila della Costiera numerosi fedeli oltre che curiosi turisti, consacrato dalla scena del film La macchina ammazzacattivi di Roberto Rossellini (VIDEO IN BASSO). Una fatica immane ma ben tollerata dai portatori, che affrontano le sessantadue gradinate di Piazza Duomo con fede e determinazione. A supportarli i fedeli, che sorreggono gli ammantati di porpora nello sforzo finale al grido di "Forza Sant'Andrea", a mo' di tifo da stadio della folla trepidante, che man mano guadagna la vetta grazie a quella formidabile spinta di fede.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1078106105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...