Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...131415161718192021222324252627...>>>

14 giugno 1968: ad Amalfi l’ultimo respiro di Salvatore Quasimodo. La morte in paradiso

Definì Amalfi «il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell'infanzia»

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 giugno 2021 10:47:16

14 giugno 1968: ad Amalfi l’ultimo respiro di Salvatore Quasimodo. La morte in paradiso

Amalfi, 14 giugno 1968. L'ultimo giorno di Salvatore Quasimodo. Il premio Nobel per la letteratura era stato invitato nell'antica Repubblica Marinara per presiedere la giuria del premio nazionale di poesia, organizzato da Giuseppe Liuccio, presidente dalla locale Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, e dalla redazione della rivista napoletana "Uomini e Idee". Alloggiava presso l'albergo Cappuccini (oggi hotel Convento)...

Monacelli e Verginelle: così la Costiera Amalfitana celebra Sant'Antonio

Inserito da (redazionelda), sabato 12 giugno 2021 19:44:38

Monacelli e Verginelle: così la Costiera Amalfitana celebra Sant'Antonio

di Gabriele Cavaliere Sant'Antonio è un santo molto caro agli abitanti della Costiera, viene festeggiato a: Amalfi, nella chiesa omonima; Tramonti, nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Novella; a Ravello, nella chiesa del Convento di San Francesco; Montepertuso (Positano): Marina del Cantone e a Conca dei Marini. Quest'anno, a causa dell'emergenza Covid-19, non si terrà alcuna processione ma solo le sante messe....

2 giugno 1946, il "voto" delle monache di Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 2 giugno 2021 16:05:23

2 giugno 1946, il "voto" delle monache di Ravello

di Salvatore Amato «2 giugno 1946. Giorno in cui milioni di italiani si sono recati, nel nuovo clima di democrazia e libertà, alle urne ad assegnare il proprio voto. E le suore di clausura anche questa volta hanno adempiuto questo sacro santo dovere». Sono le parole con cui la cronaca monastica inizia il racconto di quella giornata. Era la seconda volta, dopo le consultazioni amministrative del 17 marzo, che la comunità...

2 giugno 1946: Ravello tra Monarchia e Repubblica

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 2 giugno 2021 09:36:15

2 giugno 1946: Ravello tra Monarchia e Repubblica

di Salvatore Amato Agli inizi del 1946, il Decreto-legge Luogotenenziale, n. 1, del 7 gennaio, prevedeva, dopo oltre vent'anni, la ricostituzione delle Amministrazioni comunali su base elettiva. L'art. 19 di quel decreto stabiliva che il Prefetto, d'intesa col primo presidente della Corte d'appello, avrebbe fissato la data dell'elezione per ciascun Comune. Tale decreto, per Ravello, era emanato il 23 gennaio successivo,...

Dario Scannapieco figlio della Costiera Amalfitana. Nonno Mimì, il giornalismo e l'amicizia con Gaetano Afeltra

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 20:01:14

Dario Scannapieco figlio della Costiera Amalfitana. Nonno Mimì, il giornalismo e l'amicizia con Gaetano Afeltra

di Sigismondo Nastri In Corriere primo amore, Gaetano Afeltra ci offre questo ricordo di Domenico (Mimì) Scannapieco, maiorese, un personaggio importante nel suo percorso nel mondo del giornalismo: «Uno sfogo alla mia passione giornalistica lo trovavo frequentando il corrispondente da Amalfi del Roma e del Giornale d'Italia, Nicola Ingenito, soprannominato "Nicola la stampa", di professione ricevitore del lotto. Così...

26 maggio 1880, Wagner a Ravello: «Il magico giardino di Klingsor è trovato!»

Grande fu l'emozione del Maestro di Lipsia che, alla vista di Palazzo Rufolo, delineato da fiori esotici e cortine medievali, in un momento di vera e propria estasi, trovò l'ispirazione per l'ambientazione del quadro scenico del II atto del Parsifal

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 26 maggio 2021 09:50:33

26 maggio 1880, Wagner a Ravello: «Il magico giardino di Klingsor è trovato!»

di Salvatore Amato L'8 agosto 1930, il Prefetto di Salerno trasmetteva al Capo Ufficio Stampa di Mussolini un telegramma che informava il Capo del Governo sulla visita a Ravello di Richard Wagner, avvenuta il 26 maggio 1880, durante la quale, in Villa Rufolo, fu ispirato per l'ambientazione del secondo atto del Parsifal. La comunicazione telegrafica era seguita da una nota trasmessa allo stesso Ufficio, in pari data,...

"Mamma Avvocata", storia di devozione e tradizione in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), domenica 23 maggio 2021 20:14:24

"Mamma Avvocata", storia di devozione e tradizione in Costiera Amalfitana

di Gabriele Cavaliere "Mamma Avvocata" per molti, Sorella Madonna per altri: è la protettrice di Maiori! Una devozione lunga secoli che intreccia paganesimo e cristianesimo, conditi da una ritualità profonda che trova la sua massima espressione nella "tammorriata" La chiesetta che domina il golfo di Maiori rappresenta uno tra i luoghi più cari ai Maioresi, soprattutto a quelli sparsi per il mondo...ma non solo per loro,...

Franco Battiato, il ricordo dei due concerti a Ravello

Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 12:01:08

Franco Battiato, il ricordo dei due concerti a Ravello

Per due volte Ravello ha ospitato Franco Battiato, l'ultimo poeta della canzone d'autore italiana. La prima negli anni Novanta con un concerto in Piazza Vescovado, l'ultima l'8 luglio del 2000 sul Belvedere di Villa Rufolo. Un concerto inedito inserito nella rassegna di tradizione wagneriana che cominciava ad aprirsi, col nuovo millennio, all'idea di Festival musltidisciplinare. Il cantautore siciliano presentò quello...

Vittorio Benigno, un patriota ravellese nella lotta di liberazione nazionale

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), domenica 16 maggio 2021 13:19:04

Vittorio Benigno, un patriota ravellese nella lotta di liberazione nazionale

di Salvatore Amato A seguito dell'emanazione del Decreto-legge luogotenenziale del 21 agosto 1945, n. 518, vennero stabiliti criteri precisi per la concessione della qualifica di partigiano "caduto", "combattente", "invalido" o "mutilato" e di quella di "patriota" per tutti coloro che, tra il 1943 e il 1945, avevano «collaborato o contribuito attivamente alla lotta di liberazione, sia militando nelle formazioni partigiane...

Ricordi amalfitani: le arance di Mariettella

Inserito da (redazionelda), venerdì 14 maggio 2021 09:34:01

Ricordi amalfitani: le arance di Mariettella

di Sigismondo Nastri Ricordo che ad Amalfi esistevano, insieme ai limoneti, degli splendidi aranceti. Uno, lungo ‘O muro rutto, nella Valle dei Mulini. Quando ero bambino, mio padre lo prese in fitto, per qualche tempo, insieme alla casa, posta alla confluenza tra la salita Resinola e la via per San Lorenzo, di proprietà di un certo Masto Ciccio. Poi quel giardino è scomparso, soffocato dal cemento. C'erano parecchie...

Amalfi, il ricordo di Gaspare Di Lieto (e un po' di amarcord)

Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 maggio 2021 16:08:44

Amalfi, il ricordo di Gaspare Di Lieto (e un po' di amarcord)

di Sigismondo Nastri Quando vivevo ad Amalfi, passando per la piazza del Duomo, non riuscivo a immaginare lo spazio retrostante la fontana del Popolo, dominata dalla statua di marmo dell'apostolo Andrea, senza che si intravedesse, all'ingresso del suo stracolmo negozio di ceramica, la figura pacioccona, simpatica, sorridente e accogliente di Gaspare Di Lieto. Mi fermavo a parlare con lui ed era sempre un piacere ascoltarlo.Il...

Il marinaio ravellese trucidato dalla furia nazista

Settant'anni fa l'arrivo delle spoglie di Andrea Mansi a Ravello

Per motivi dovuti alla pandemia, la data del 17 marzo è passata inosservata

Inserito da (redazionelda), martedì 4 maggio 2021 10:01:49

Settant'anni fa l'arrivo delle spoglie di Andrea Mansi a Ravello

di Achielle Benigno Sono esattamente 70 anni che i resti del marinaio ravellese Andrea Mansi riposano nella sua amata città. Le spoglie del martire, trucidato sulle scale dell'Università di Napoli il 12 settembre 1943, ora sono collocate nel Sacrario dei Caduti della Città della Musica. Il corpo del Mansi venne prima tumulato nel cimitero di Napoli-Poggioreale dopo l'esecuzione e solo il 17 marzo 1951, con una cerimonia...

Maradona si curava le caviglie ad Agerola. Quando il dottor Acampora lo portava in campagna da Zia Angelina

Frutto della sapiente tradizione contadina, la stoppata era l'unico rimedio, peraltro naturale, capace di rimettere in piedi il campione argentino. In quelle occasioni Emilio era solito nasconderlo in una Fiat 127 di colore blu

Inserito da (redazionelda), lunedì 3 maggio 2021 20:31:49

Maradona si curava le caviglie ad Agerola. Quando il dottor Acampora lo portava in campagna da Zia Angelina

Maradona si recava ad Agerola, in gran segreto, per curarsi le caviglie. Il dottore Emilio Acampora, storico medico sociale del Napoli, scomparso quest'oggi all'età di 91 anni, portava il Pibe de oro, nella seconda metà degli anni Ottanta, nel suo paese natale, a casa di sua zia Angelina, in campagna, per curarlo con l'antico metodo della "stoppata". A rivelarlo è il sindaco di Agerola Luca Mascolo. «Uno degli aneddoti...

Accadde nell’estate del 1959

Quando il maggiore inglese accusò il Sindaco di Positano di avergli "strappato" la bellissima moglie

Richard Guy Carne Rasch, maggiore delle Guardie reali, accusò la moglie, Annemarie Mary Brocklerhust, di essere innamorata del marchese Paolo Sersale

Inserito da (redazionelda), sabato 1 maggio 2021 18:11:54

Quando il maggiore inglese accusò il Sindaco di Positano di avergli "strappato" la bellissima moglie

Un maggiore inglese accusò il Sindaco di un paese della Costiera Amalfitana di avergli "stregato" la bellissima moglie. Accadde a Positano nell'estate del 1959. Le cronache dell'epoca, dalle pagine della rivista di gossip "Gente", raccontano lo scandalo e che la cittadina turistica, che di lì a poco sarebbe diventata icona di glamour, si unì per difendere il proprio sindaco, il marchese Paolo Sersale, dalle accuse di...

Scala, gemellini nati prematuri: l'arrivo a casa dopo 4 mesi

Una grande voglia di restare aggrappati alla vita, quella di Aniello e Lorenzo, e soprattutto la volontà di farlo insieme

Inserito da (redazionelda), domenica 25 aprile 2021 21:05:48

Scala, gemellini nati prematuri: l'arrivo a casa dopo 4 mesi

SCALA - Aniello e Lorenzo, i due gemellini nati prematuri il 15 dicembre 2020 all'ospedale di Salerno sono nuovamente insieme a casa. Una storia a lieto fine per i genitori Giuseppe Bonaventura e Olimpia Bottone che dopo ben quattro mesi di attesa, complici le restrizioni Covid, mettono alle spalle ogni sofferenza lasciando il posto alla gioia vera, incommensurabile, incontenibile. Una grande voglia di restare aggrappati...

Eredi di un grande impero

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2774 anni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 aprile 2021 07:34:18

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2774 anni

Roma, la città eterna, compie oggi 2.774 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...

Il rito propiziatorio alla ricerca del tesoro nascosto

Ravello, la storia del bambino rapito e ucciso a Villa Rufolo nel 1841

La sentenza della Gran Corte Criminale di Salerno dell'11 settembre 1844 condannò tre persone alla pena di morte

Inserito da (redazionelda), martedì 6 aprile 2021 16:22:14

Ravello, la storia del bambino rapito e ucciso a Villa Rufolo nel 1841

Nell'aprile 1841 un tremendo crimine venne commesso a Ravello. Un bambino di tre anni venne rapito e sacrificato a Palazzo Rufolo. Una storia raccontata negli atti processuali ma anche in un manoscritto di sir Francis Nevile Reid che dopo nove anni acquistò la villa. La leggenda narrava di un "tesoro nascosto" nel centro storico di quella che fu l'opulenta Ravello, tra palazzi diroccati dei Rufolo e dei Confalone. E solo...

Un piatto da Dio

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 6 aprile 2021 13:20:11

Un piatto da Dio

di Antonio Schiavo Cosa muove il meraviglioso meccanismo neurologico dei ricordi? Un'immagine, un suono, una sensazione, un profumo? In questo caso...un sapore. Sì, un sapore: quello di uno stupefacente piatto di spaghetti a vongole; una sapiente miscela di pasta al dente, aglio e prezzemolo, olio quanto basta, vongole e se ti andava, qualche pomodorino del "piennolo". Zia Nina ti aveva già accolto, cordiale come sempre,...

Il ricordo di Angela Della Pietra

Inserito da (redazionelda), sabato 3 aprile 2021 18:28:17

Il ricordo di Angela Della Pietra

di Rita Di Lieto Piccola, graziosa, ti accoglieva con un dolce sorriso, gli occhi vivaci e la gentilezza signorile d'altri tempi, un mondo tutto casa e chiesa. La scuola, asilo dalle Suore Domenicane ed elementari pubbliche, ha avuto su di lei un'influenza durata l'intera sua vita ultracentenaria. Amava la lettura e la scrittura. All'asilo le suore la facevano sempre recitare. Alle elementari, poi, ha imparato a memoria...

La troccola del Venerdì Santo: ricordi di Ravello

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 aprile 2021 17:41:13

La troccola del Venerdì Santo: ricordi di Ravello

Nel giorno del Venerdì Santo, in cui si fa memoria della passione e morte di Cristo sulla croce, anche le campane interrompono la loro attività. Il silenzio che un tempo avvolgeva le nostre comunità, nella fede e nella pietà popolare, veniva rotto soltanto dal suono di un particolare strumento. In sostituzione dei sacri bronzi, l'annuncio della celebrazione dell'azione liturgica veniva affidata, ieri come oggi, alla Troccola:...

<<<...131415161718192021222324252627...>>>