Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl ricordo di Angela Della Pietra

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il ricordo di Angela Della Pietra

Inserito da (redazionelda), sabato 3 aprile 2021 18:28:17

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Rita Di Lieto

Piccola, graziosa, ti accoglieva con un dolce sorriso, gli occhi vivaci e la gentilezza signorile d'altri tempi, un mondo tutto casa e chiesa.

La scuola, asilo dalle Suore Domenicane ed elementari pubbliche, ha avuto su di lei un'influenza durata l'intera sua vita ultracentenaria. Amava la lettura e la scrittura. All'asilo le suore la facevano sempre recitare. Alle elementari, poi, ha imparato a memoria molte poesie e non le ha mai dimenticate. Angelina aveva un dono speciale: sapeva recitare.

Ho pensato molto a lei nel Dantedì. Se le si chiedeva di recitare la Preghiera alla Vergine di San Bernardo, che è nell'ultimo canto del Paradiso, cambiava subito aspetto ed entrava nel ruolo. Declamava con solennità, modulando la voce, con le dovute pause e gesti appropriati. Interpretava le poesie con sentimento, da brava attrice.

Leggeva molto. Comprava i libri che le Suore Paoline allora vendevano porta a porta e quelli delle vite dei santi o di preghiere recensite da "Il Messaggero di Sant'Antonio" al quale era abbonata. Coltivava la sua fede. Ricopiava le preghiere su un quaderno e le imparava a memoria. Ne aveva una collezione incredibile.

Seduta al tavolo accanto a sua figlia Giovanna che studiava, leggeva e scriveva. Scriveva anche le sue di preghiere. Un giorno, rivolgendosi a Gesù, scrisse: O Gesù, guarda che voglio scrivere ogni giorno una grande pagina nel libro della mia vita. Ma sono così rozza! Se il Maestro non mi guida la mano, invece di aste diritte escono dalla penna certe aste storte, certi scarabocchi che non si possono mostrare a nessuno.

D'ora in poi Gesù scriveremo sempre in due.

Era un'orfana che sentiva la mancanza della madre e si rivolgeva alla Mamma Celeste che poteva capire i suoi problemi, perché li aveva vissuti prima di lei. E rifletteva sul senso della propria esistenza, accettava con gioia i sacrifici, perché la sua era una fede schietta, genuina.

Madre, io sono una tua figlia, ascoltami un poco, stasera. Ho tanta gioia nel venirti a parlare, ad aprire il cuore a Te.

Tu mi ascolterai; non è vero? Senza stancarti.

Se io parlo di più con qualche amica, si annoierà e mi dirà: "Quante chiacchiere che hai!" Tu invece mi sorridi e mi ascolti. Mi basta così, cara mamma. Sai mamma? Ho sempre sognato una mamma come Te. La mia mamma di questa terra è con Te. Così spero. Non ho chi mi considera le mie pene. Solo Tu puoi considerarmi, perché anche Tu hai sofferto su questa terra, quando Giuseppe non aveva lavoro, Tu forse hai sofferto la fame, perciò devi capire bene quanto ho bisogno di Te, come gli altri, più degli altri forse.

Termina così la sua lunga preghiera: Madre mia, adesso credo d'averti detto tutto.Vado a dormire. Buona notte.

Ed ora che Angela è volata in cielo, la Mamma Celeste ha accolto con gioia accanto a sé questa sua fedele beniamina.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102149105

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...