Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...121314151617181920212223242526...>>>

Il Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi

Inserito da (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 14:51:53

Il Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi

di Salvatore Ulisse Di Palma* Nel 2021 ricorre il centenario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria e per tale occasione il Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare d'Italia, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ha avviato il progetto "Milite Ignoto, Cittadino d'Italia" finalizzato al conferimento della "cittadinanza onoraria" da parte di tutti i Comuni italiani....

Il ruolo della Comunità Montana per la Costa d’Amalfi: battaglie e conquiste

Inserito da (redazionelda), domenica 31 ottobre 2021 11:01:31

Il ruolo della Comunità Montana per la Costa d’Amalfi: battaglie e conquiste

di Raffaele Ferraioli* Non ricordo la data, ma non scorderò mai il grido di esultanza dell'amico Ezio Falcone, che Dio lo abbia in gloria, quando fu estratta dall'urna l'ultima scheda che dava vincente Donato Cufari - che Dio l'abbia in gloria - per l'elezione a primo presidente della Comunità Montana Amalfitana. Eravamo nella Sala Consiliare della Provincia di Salerno e fu un vero tripudio, riportato nei giorni successivi...

La saggezza di un Popolo (50)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 19 ottobre 2021 15:58:09

La saggezza di un Popolo (50)

di Antonio Schiavo "Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto". Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo. Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi d'animo e, forse anche per farmi perdonare, ho continuato, anche sotto la sollecitazione assidua del Direttore, in questo...

Quando Mons. Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) inciampò sulla scalinata del Duomo di Amalfi

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), lunedì 11 ottobre 2021 23:57:15

Quando Mons. Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) inciampò sulla scalinata del Duomo di Amalfi

di Sigismondo Nastri Oggi ricorre in calendario San Giovanni XXIII, l'indimenticato pontefice che, unendo calore umano, buon umore e gentilezza al magistero dottrinale, conquistò l'affetto di tutto il mondo cattolico e l'ammirazione dei non cattolici. Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo...

Alfredo, “il doge di Amalfi” partito per la Repubblica celeste

Inserito da (redazionelda), martedì 5 ottobre 2021 12:34:51

Alfredo, “il doge di Amalfi” partito per la Repubblica celeste

di Giuseppe Gargano Alfredo, "il doge di Amalfi", è partito per la Repubblica celeste, dove continuerà a reggere, col suo sorriso smagliante e le sue mani aperte al mondo mediterraneo, la pace e l'equilibrio tra gli Amalfitani d'ogni tempo. In quell'Eden dal cielo perennemente "azzurro Amalfi" è stato accolto, figlio del popolo, da tutti i dogi della gloriosa Repubblica suoi predecessori, con gli onori della "Livella"...

I nostri nonni: gli ultimi testimoni di un mondo antico che non c’è più

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 settembre 2021 08:01:31

I nostri nonni: gli ultimi testimoni di un mondo antico che non c’è più

diDonato Sarno A tutti noi capita di avere contatti o di incontrare persone ultraottantenni, in salute più o meno buona: a seconda dei casi, può trattarsi di genitori, di parenti, di affini, di vicini, di amici e di semplici conoscenti. Non sempre però riflettiamo sul fatto che queste persone hanno un valore aggiunto, il quale le rende preziose ed uniche. Esse infatti sono le ultime persone tuttora in vita ad aver conosciuto...

21 luglio 1895: quell'esposizione speciale del Crocifisso di Scala

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 13 settembre 2021 22:35:34

21 luglio 1895: quell'esposizione speciale del Crocifisso di Scala

di Salvatore Amato Nell'estate nel 1895, la principale coltura agricola della Costa d'Amalfi era duramente compromessa da un terribile flagello. I vigneti che disegnavano l'ambiente naturale e antropico erano stati colpiti dalla peronospora, una malattia giudicata più dannosa della filossera, la cui diffusione invasiva era favorita dall'umidità unita ad un certo grado di calore. Si riconosceva per una «efflorescenza bianca...

Santa Chiara compatrona di Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 agosto 2021 11:44:36

Santa Chiara compatrona di Ravello

di Salvatore Amato Il 17 agosto 1637, Severino Puccitelli, predicatore barnabita che nella religione aveva assunto il nome di Celestino, veniva promosso alla diocesi di Ravello-Scala, guidata fino alla morte sopraggiunta nel 1642. Nel corso del suo breve ministero pastorale riuscì a celebrare anche un sinodo diocesano, nel quale volle regolare gli aspetti della vita cristiana nella triplice dimensione morale, liturgica...

Ravello, trent’anni fa l’inaugurazione della galleria nuova. Opera che ha cambiato la storia della città [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), martedì 10 agosto 2021 11:09:15

Ravello, trent’anni fa l’inaugurazione della galleria nuova. Opera che ha cambiato la storia della città [VIDEO]

Ravello, 10 agosto 1991. Trent'anni fa si inaugurava l'opera pubblica che ha cambiato la storia e la vita della Città della Musica. Il tunnel nuovo sotto Piazza Fontana che collega Via Della Marra a Via Boccaccio, liberato piazza Vescovado dal traffico veicolare, trasformandola in un vero e proprio salotto. Un'opera strategica inizialmente pensata dall'allora sindaco Salvatore Sorrentino e portata a compimento dal suo...

La festa patronale a Scala nel 1897

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 9 agosto 2021 16:17:51

La festa patronale a Scala nel 1897

di Salvatore Amato «La protezione patronale, le ragioni che ne determinano la scelta, la fisionomia che essa assume nella sensibilità e nel pensiero della comunità, la festa patronale, la rappresentanza patronale della comunità sia dal punto di vista religioso sia da quello civile e tutto ciò che, nell'insieme, è direttamente o indirettamente collegato alla figura del patrono costituiscono, indubbiamente, un campo di...

Totò e Ravello: settant’anni fa il dono di una pergamena del 1512 [FOTO]

Il Principe della risata si recò personalmente all’Archivio di Stato di Salerno

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 agosto 2021 14:00:55

Totò e Ravello: settant’anni fa il dono di una pergamena del 1512 [FOTO]

Il 2 agosto del 1951, settant'anni fa, il Principe Imperiale Antonio Focas Flavio Comneno De Curtis di Bisanzio, universalmente conosciuto come Totò, raggiunse la sede dell'Archivio di Stato di Salerno in Piazza Abate Conforti. Ad attendere il Principe della risata, il direttore dell'Istituto, Leopoldo Cassese, che ricevette dal Principe della risata un documento in pergamena rogato a Ravello, il 12 gennaio 1512, dal...

Amalfi, tra ricordi e nuove sfide: finalmente si ritorna a giocare a basket al “campo nel porto”

Inserito da (redazionelda), domenica 1 agosto 2021 16:50:35

Amalfi, tra ricordi e nuove sfide: finalmente si ritorna a giocare a basket al “campo nel porto”

di Pietro Pinto* Giovedì 29 luglio per i giovani sportivi amalfitani e in particolar modo per i ragazzi e le ragazze del basket del CS Amalfitano, è stato un giorno memorabile. Ritornare a giocare al "campo nel porto" dopo 25 anni in cui è rimasto abbandonato è stato emozionante. Era il 1971 quando quello spazio all'aperto, precedentemente un vecchio giardino con annesso uno stabile (ex falegnameria e poi Istituto tecnico...

Testimonianze sul culto di Sant'Anna a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 26 luglio 2021 17:45:35

Testimonianze sul culto di Sant'Anna a Ravello

di Salvatore Amato Nel 1783, il monastero di Santa Chiara di Ravello otteneva da papa Pio VI, con l'intercessione del vescovo di Gaeta Carlo Pergamo, la concessione di un altare privilegiato quotidiano perpetuo per i defunti, da designare tra quelli esistenti nella chiesa monastica ad arbitrio dell'Ordinario diocesano. Essendo vacante la sede ravellese per il trasferimento a Bovino del vescovo Nicola Molinari da Lagonegro,...

Annunciate le 5 scoperte archeologiche del 2020 candidate alla 7ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Il Premio, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum venerdì 1° ottobre in occasione della XXIII BMTA

Inserito da (redazionelda), lunedì 5 luglio 2021 08:29:03

Annunciate le 5 scoperte archeologiche del 2020 candidate alla 7ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum e Archeo hanno inteso dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d'Archéologie...

La saggezza di un Popolo (49)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 4 luglio 2021 09:56:15

La saggezza di un Popolo (49)

di Antonio Schiavo E' vero, cari lettori, questa rubrica manca da troppo tempo Vi spiego perché. Da anni conservavo nel portafogli una serie di foglietti sui quali appuntavo tutti i modi di dire, i proverbi e i termini che mi venivano segnalati o che percepivo durante le mie puntate a Ravello. Un bel giorno la gentile coinquilina che condivide da anni le sorti domestiche (perciò si chiama consorte) si accorse del gonfiore...

Quando Dio sembra assente

Inserito da (redazionelda), domenica 27 giugno 2021 15:20:59

Quando Dio sembra assente

di Antonio Schiavo Aveva già deciso, Eric. Sì, aveva già deciso! "Ti voglio bene, sei la mamma migliore del mondo" aveva scritto in tarda mattinata. La mamma, Ludmilla, georgiana di Gori (la città natale di Stalin), in Italia da cinque anni a fare i mestieri che gli italiani non vogliono più fare. Fa la badante, assiste una signora anziana, l'ho conosciuta alla Scuola di italiano per stranieri di Signa: sempre puntuale,...

Notte di San Giovanni... la più magica dell’anno!

Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 giugno 2021 16:17:30

Notte di San Giovanni... la più magica dell’anno!

di Gabriele Cavaliere Sembrerebbe che la notte tra il 23 e 24 giugno le "Janare", le streghe nostrane, seguaci della dea Diana (da cui in nome originario dianare), nude, a cavallo di rami di noce, convergessero da ogni dove - anche dalle marine di Conca dei Marini e di Praia - al "Noce di Benevento", che sorgeva a circa due miglia dalla città, non distante dalla riva meridionale del fiume Sabato. In quel punto, insieme...

La Caravella, dove la cucina diventa poesia

“Il sole nel piatto”: così Quasimodo definì il soufflé al limone della Caravella di Amalfi [VIDEO]

Da sessantadue anni sempre presente nel menu del ristorante stellato di Amalfi è dedicato al premio Nobel

Inserito da (redazionelda), giovedì 17 giugno 2021 10:49:28

“Il sole nel piatto”: così Quasimodo definì il soufflé al limone della Caravella di Amalfi [VIDEO]

"Il sole nel piatto". Così Salvatore Quasimodo definì il soufflé al limone del ristorante La Caravella a cui non rinunciava durante le sue sortite amalfitane. Il dolce, una nuvola spumosa bianco panna, come tutte le ricette di successo è nato da un errore. Oggi è un pezzo di storia della gastronomia della Costa d'Amalfi. Da sessantadue anni sempre presente nel menu del ristorante stellato di Amalfi è dedicato al premio...

Fu morte Quasimodo a determinare esigenza di un presidio ospedaliero per la Costa d’Amalfi

Cinquantatrè anni fa cominciò la battaglia per la Sanità in Costiera Amalfitana

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 16 giugno 2021 09:13:31

Fu morte Quasimodo a determinare esigenza di un presidio ospedaliero per la Costa d’Amalfi

di Sigismondo Nastri "Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera". E' la poesia che dà titolo alla raccolta omonima di Salvatore Quasimodo, edita nel 1942. In pochi versi il poeta riassume i momenti che caratterizzano il percorso umano: la solitudine, in particolare, e la morte, epilogo dell'esistenza. Ad Amalfi, il 14 giugno 1968, che doveva essere un giorno gioioso - si...

14 giugno 1968: ad Amalfi l’ultimo respiro di Salvatore Quasimodo. La morte in paradiso

Definì Amalfi «il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell'infanzia»

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 giugno 2021 10:47:16

14 giugno 1968: ad Amalfi l’ultimo respiro di Salvatore Quasimodo. La morte in paradiso

Amalfi, 14 giugno 1968. L'ultimo giorno di Salvatore Quasimodo. Il premio Nobel per la letteratura era stato invitato nell'antica Repubblica Marinara per presiedere la giuria del premio nazionale di poesia, organizzato da Giuseppe Liuccio, presidente dalla locale Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, e dalla redazione della rivista napoletana "Uomini e Idee". Alloggiava presso l'albergo Cappuccini (oggi hotel Convento)...

<<<...121314151617181920212223242526...>>>