Tu sei qui: Storia e StorieSanta Chiara compatrona di Ravello
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 agosto 2021 11:44:36
di Salvatore Amato
Il 17 agosto 1637, Severino Puccitelli, predicatore barnabita che nella religione aveva assunto il nome di Celestino, veniva promosso alla diocesi di Ravello-Scala, guidata fino alla morte sopraggiunta nel 1642. Nel corso del suo breve ministero pastorale riuscì a celebrare anche un sinodo diocesano, nel quale volle regolare gli aspetti della vita cristiana nella triplice dimensione morale, liturgica e religiosa. Nella rubrica dedicata ai giorni festivi ordinava, anzitutto, di osservare le feste stabilite dalla Chiesa e quelle che per consuetudine erano solite celebrarsi nel territorio diocesano. Decretava, poi, che il 12 agosto, in cui cadeva la ricorrenza di santa Chiara, doveva essere considerato giorno di festa in tutta la diocesi.
La decisione era maturata non solo dalla presenza dell'antico e insigne monastero di donne nobili, che sosteneva costantemente con la preghiera l'azione del Pastore marchigiano, ma anche perché in quegli anni la festa della santa assisiate non era celebrata con la dovuta solennità. Così, per ravvivare l'animo dei fedeli e per ottenere che il popolo fosse partecipe alle celebrazioni monastiche, ne stabiliva il grado di precetto, sciogliendo i fedeli dalle quotidiane occupazioni. Tuttavia, alla fine del secolo XVII, nella tabella delle feste di precetto presente nel sinodo del vescovo Luigi Capuano, la festa clariana non risultava inserita tra quelle ricorrenti nel mese di agosto, che registrava, oltre all'Assunzione, anche san Lorenzo e San Bartolomeo. Dopo qualche decennio, però, santa Chiara ebbe la sua "rivincita". Nell'ottica della diffusione del culto, il vescovo Antonio Maria Santoro, nel 1736, convocava il Capitolo nel palazzo vescovile, proponendo il trasferimento della statua con le reliquie della santa dal monastero alla cattedrale per tutto l'arco dell'anno, per trasportarla nella chiesa conventuale solo nella vigilia e nel giorno della festa. In tale contesto, non sorprende la deliberazione adottata nel maggio 1736 dall'Università del Popolo con la partecipazione del Sindaco dei Nobili, che stabiliva l'elezione della santa di Assisi a patrona "meno" principale della Città, indicando che il 12 agosto fosse osservato a Ravello come giorno di precetto, «affinché maggiormente possa santificarsi».
Le motivazioni addotte dal governo municipale risiedevano, ancora una volta, nel ruolo di assoluto rilievo rivestito tra le istituzioni cittadine dal monastero di donne nobili: «nel quale nel tempo presente gioisce la regolare osservanza con edificazione grandissima, non solo di essa Città, ma de' luoghi vicini e lontani».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 108167104
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...