Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl ruolo della Comunità Montana per la Costa d’Amalfi: battaglie e conquiste

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il ruolo della Comunità Montana per la Costa d’Amalfi: battaglie e conquiste

Inserito da (redazionelda), domenica 31 ottobre 2021 11:01:31

di Raffaele Ferraioli*

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Non ricordo la data, ma non scorderò mai il grido di esultanza dell'amico Ezio Falcone, che Dio lo abbia in gloria, quando fu estratta dall'urna l'ultima scheda che dava vincente Donato Cufari - che Dio l'abbia in gloria - per l'elezione a primo presidente della Comunità Montana Amalfitana. Eravamo nella Sala Consiliare della Provincia di Salerno e fu un vero tripudio, riportato nei giorni successivi con ampio risalto da tutti i giornali. Il motivo per il quale la gioia fu particolarmente intensa era legato

alla vittoria di uno schieramento che si ribellava alle inveterate logiche della spartizione del potere con accordi di vertice, stipulati sulla testa degli iscritti.

Questo manipolo di "uomini liberi" da allora in poi scherzosamente chiamati Cugini di Campagna con chiara allusione alla loro appartenenza alle terre alte, costrette ai margini della fascia litoranea a sviluppo socio-economico più avanzato. La leadership di Cufari, fece presto ad affermarsi in questo gruppo che invocava un modo nuovo di fare politica e un maggiore impegno nel promuovere il riequilibrio territoriale della Divina.

In poche mosse Donato Cufari riuscì a farsi apprezzare per le sue qualità e seppe risolvere problemi atavici: la scelta giudiziosa di Tramonti quale sede dell'Ente; la rapida realizzazione della struttura burocratica; la preziosa collaborazione (del tutto nuova a quel tempo ) offerta ai Comuni per accelerare la metanizzazione dell'area; la battaglia vinta contro l'ELF, appena autorizzata all'installazione di piattaforme di estrazione petrolifera nel mare antistante Capodorso; la redazione del Piano di Sviluppo Socio-Economico affidata a Corrado Beguinot.

L'azione amministrativa efficace, concreta fece, fra l'altro piazza pulita delle battute spiritose dei soliti scemi del villaggio che cominciarono ad astenersi dalle denigrazioni del tipo: "Comodità Mondana", "a marennella" e così via.

Il nuovo Ente, istituito dalla legge n. 1102 del 1971, era chiamato a governare la cosiddetta dimensione intermedio, con i soliti, assurdi limiti di competenze storicamente presenti nel sistema dei poteri impotenti. Non era facile dare risposte ai cittadini per tutti i problemi dell'area. Sia le competenze che risorse disponibili erano assai limitate.

La Giunta Cufari non tardò, a dimostrazioni concrete di capacità e di efficienza che smentivano da sole ogni pregiudizio. La Comunità Montana Amalfitana diventò in pochi anni la cabina di regia, il crocevia della progettualità più significativa del territorio.

La staffetta del 1995 vide il passaggio del testimone al sottoscritto e la continuità dell'azione amministrativa con nuovi traguardi: la DOC dei vini Costa d'Amalfi, il riconoscimento UNESCO, la Strada del Vino, la Casa del Gusto, le attività di marketing e promozione turistica con la partecipazione a fiere e borse del turismo, la bonifica montana, lo spegnimento degli incendi boschivi, il riassetto idrogeologico, la collaborazione con il CUGRI per il monitoraggio del rischio frane, la programmazione negoziata e i due atti territoriali per oltre 130 miliardi di lire, la costituzione della Sviluppo Costa d'Amalfi s.p.d., il Piano Sintagma per il Riassetto della Mobilità, la valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari (limone, colatura, piennolo, rosoli tipici) e artigianali (ceste di tramonti, ceramica di Vietri sul Mare).

Un approfondimento a parte meriterebbe l'iniziativa della Programmazione Negoziata, portata avanti faticosamente nonostante l'ostracismo di alcuni personaggi-sanguisughe del nostro territorio. Essa si sviluppò in un clima di proficua collaborazione con il Comune di Cava de'Tirreni, il Comune di Agerola, la Provincia di Salerno, i Sindacati CISL, UIL e CGIL con i due Patti Territoriali: il "generalista" per il turismo, l'artigianato e i servizi e il"tematico" per la pesca e per l'agricoltura.

La dotazione finanziaria di questi due strumenti di crescita socio-economica della nostra area può ben essere classificata, cifre alla mano, come l'elargizione storicamente più cospicua da parte dello Stato: euro 51.010.000 + euro 14.071.178. Questi finanziamenti andarono per il 75% alle iniziative private e per il 25% alle infrastrutture pubbliche.

Il merito più grande di Donato Cufari e del suo gruppo dei Cugini di Campagna (o, se preferite, di Montagna) è stato proprio quello di aver ben operato e di aver accreditato l'Ente presso l'opinione pubblica.

La cancellazione - o quasi - delle Comunità Montane, intervenuta per mano di chi ci rappresenta a livello regionale e nazionale è stata una scelta scellerata che non ha giustificazioni valide e che andrebbe, pertanto, riesaminata e ridiscussa.

*già presidente della Comunità Montana "Penisola Amalfitana"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100952100

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...