Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...111213141516171819202122232425...>>>
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 marzo 2022 15:57:27
Il 26 e il 27 marzo, a Minori, il Proscenio porterà in scena le ultime due repliche del mese di "Sabato, Domenica e Lunedì" di Eduardo De Filippo. Per l'occasione, Radio RCS 75 ha intervistato il Sindaco Andrea Reale, egli stesso attore nella rappresentazione teatrale, nelle vesti del ragioniere Ianniello, il co-protagonista. «Questa è una mia passione, l'ho avuta fin da ragazzo e l'ho portata avanti. In realtà fare teatro...
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 14:52:03
"Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World" (2021): è questo il titolo del docufilm che sarà proiettato il 18 marzo alle ore 17 presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il docufilm, diretto da Giuliana Muscio, brillante studiosa del tenore partenopeo e più in generale, del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, è prodotto dalla Direzione Generale per gli italiani...
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 11:14:26
In occasione della ricorrenza del 17 marzo del 1861, giorno in cui è stato proclamato a Torino il Regno d'Italia, si celebra la "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera". Pur rimanendo un giorno lavorativo, si tratta di una festa civile che ha come obiettivo quello di ricordare e promuovere i valori dell'identità nazionale attraverso il ricordo, la memoria civica e i suoi simboli:...
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 14 marzo 2022 11:37:29
Oggi, 14 marzo, si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l'obiettivo di "promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull'intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche...
Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 13:52:46
di Francesco Criscuolo L'inevitabile corale sentimento di tristezza per la dipartita del Prof. Raffaele Ferraioli non può mettere in ombra il debito di riconoscenza verso l' opera poliedrica da lui messa in campo a tutela dell'interesse generale nel comprensorio amalfitano. Guardando alla sua attività politico-amministrativa di lungo corso, alla feconda molteplicità di idee e di proposte che l'hanno accompagnata e all'indefettibile...
Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 08:34:20
La morte improvvisa del professor Raffaele Ferraioli, ieri 19 febbraio, ha lasciato un vuoto in quanti lo hanno conosciuto e apprezzato. Ferraioli è stato sindaco del Comune di Furore per 39 anni e per molti è "il Sindaco". Nella sua vita è stato un grande comunicatore, una persona leale e coerente nelle relazioni ed in ogni sua iniziativa, imprenditoriale e associativa, a sostegno del territorio e della sua promozione....
Inserito da (LdA Journals), sabato 19 febbraio 2022 19:01:56
Un'intera esistenza dedicata al nostro territorio, la Costiera Amalfitana piange la scomparsa di Raffaele Ferraioli, già sindaco di Furore. Un improvviso malore lo ha colpito mentre era a pranzo in un ristorante a Vico Equense con alcuni familiari. Incredulità e sgomento anche sui social dove la notizia ha iniziato a circolare da diverse ore. Così l'amico Paolo Spirito in un post affidato alla sua bacheca: "Con immenso...
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 2 febbraio 2022 16:37:42
L'approvvigionamento idrico a Pompei fu risolto inizialmente tramite l'utilizzo di cisterne e pozzi collocati nelle strade, negli edifici pubblici ma anche nei giardini e nelle case private. Le cisterne erano alimentate dall'acqua piovana che veniva raccolta grazie all'apertura del tetto della domus (compluvium) nel sottostante bacino (impluvium). Successivamente, in età augustea, fu costruito un acquedotto alimentato...
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 2 febbraio 2022 09:34:47
Di Maria Abate Un anno fa, martedì 2 febbraio 2021, intorno alle 9:30, ad Amalfi, una frana di dimensioni impressionanti si staccò dal costone Vagliendola, crollando sulla SS163 sottostante, proprio accanto alla galleria "Matteo Camera", tirando con sé Via Annunziatella e parte della Statale fin sotto al Lungomare dei Cavalieri. Furono momenti di sgomento e preoccupazione. Qualcuno poteva essere finito sotto le macerie:...
Inserito da (Redazione LdA), martedì 1 febbraio 2022 17:41:08
«È importante continuare a investire con convinzione nella ricerca archeologica che non smette di restituire importanti tasselli della storia del Mediterraneo», ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel commentare l'ultima scoperta nel Parco archeologico di Paestum e Velia. Si sono appena conclusi gli scavi archeologici presso l'acropoli di Elea-Velia, in corso dallo scorso mese di luglio. I risultati...
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 14 gennaio 2022 18:19:28
Commovente il messaggio pervenuto ieri al dottor Raffaele Vitagliano, medico di Assistenza Primaria in Costa d'Amalfi, da parte del padre della piccola Letizia di Carate Brianza, che oggi festeggia il suo sesto compleanno. La piccola, che da grande vuole essere un medico come il nonno, è stata in vacanza in Costiera Amalfitana nel 2019. In quell'occasione ha conosciuto Vitagliano perché aveva avuto un malore. Era la notte...
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 13 gennaio 2022 13:29:18
Questa mattina un uomo ha perso il borsello contenente soldi e documenti in Costiera Amalfitana e lo ha ritrovato grazie ai social network (e alla bontà di chi l'ha trovato)... Sì, perché l'uomo che l'ha ritrovato, un signore di Napoli residente a Minori, dopo essersi accertato dell'identità del proprietario consultando la carta d'identità all'interno, ha cercato su Facebook la persona e l'ha contattata restituendogli...
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 7 gennaio 2022 19:34:38
Da dodici anni il Presepe Artistico di Valdobbiadene è un vero e proprio gemellaggio tra le colline trevisane e le rocce scoscese a picco sul mare della Costiera Amalfitana. Sì, perché a realizzarlo è il Maestro presepista Maurizio Ruggiero, originario di Minori, grazie al prezioso aiuto di un piccolo gruppo di volontari. In comune con la Costiera Amalfitana anche il riconoscimento, nel 2019, delle sue "colline del prosecco"...
Inserito da (Redazione LdA), martedì 4 gennaio 2022 17:40:27
Quest'anno ricorre il centenario del Maestro Giovan Francesco Gonzaga e, dalla Costiera Amalfitana, la Professoressa Rita Angelina Dipino Rossi ha fatto pervenire alla Fondazione Gonzaga, in occasione della presentazione del secondo volume del Catalogo Generale dell'Artista, edito Giorgio Mondadori, un suo scritto che riportiamo di seguito. Nelle opere dell'artista Giovan Francesco Gonzaga è palese una eleganza cavalleresca...
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 27 dicembre 2021 17:22:26
Nel giorno della Festa della Liberazione e in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate, i Ravellesi sono soliti commemorare i caduti al Sacrario di Piazza Fontana Moresca con la deposizione di una corona d'alloro e una preghiera. Non tutti sanno che fu su impulso di Giuseppe Pagano (noto come Pepp' a post), reduce della Prima Guerra Mondiale, e di Lorenzo Imperato, figlio omonimo di un suo commilitone,...
Inserito da (LdA Journals), mercoledì 8 dicembre 2021 14:46:34
di Donato Sarno Esattamente settanta anni or sono, l'8 dicembre 1951, nell'antico palazzetto gentilizio di sua proprietà ubicato nel piazzale Campo di Maiori, terminava la sua esistenza terrena, ad ottantotto anni, il Reverendo Monsignor Vincenzo Conforti. Era nato il 19 novembre 1863, penultimo di undici figli, molti dei quali morti ancora in fasce, da Don Andrea Conforti e da Donna Maria Giuseppina Amatruda. Il padre...
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 dicembre 2021 08:03:11
di Sigismondo Nastri Nella notte tra il primo e il 2 dicembre 1875Amalfi fu colpita da una alluvione che devastò soprattutto la Valle dei Mulini, famosa per le bellezze paesaggistiche e ambientali e per l'allora fiorente attività di produzione della carta. Dodici le vittime. Andò distrutta in quell'immane disastro la vecchia chiesa della Madonna del Rosario, situata lungo il percorso che porta alla Ferriera (fu poi ricostruita...
Inserito da Luigi Reale (redazionelda), mercoledì 17 novembre 2021 10:34:51
di Luigi Reale Nel XIX e XX secolo il limone assume grande valore economico e sociale per la Costa d'Amalfi. All'alba dell'Ottocento l'apertura dei mercati esteri, in particolare inglesi e nordamericani, offre un'opportunità senza precedenti per il rilancio della limonicoltura della Costa d'Amalfi dopo la crisi avvenuta nel XVIII secolo. All'inizio del XIX secolo i limoni cominciano ad essere esportati in modo continuo...
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 novembre 2021 09:53:07
di Donato Sarno Esattamente cento anni fa, venerdì 4 novembre 1921, in occasione del terzo anniversario della Vittoria, veniva a Roma tumulata la salma del Milite Ignoto sull'Altare della Patria. Il Prefetto di Salerno aveva raccomandato ai vari Comuni della provincia di ricordare l'evento e Maiori per la circostanza organizzò una memorabile manifestazione. Si decise, infatti, che proprio in quel giorno avesse luogo la...
Inserito da (Admin), mercoledì 3 novembre 2021 18:54:50
Dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro, circondato dall'affetto delle persone amate, è morto Gerardo Gambardella, aveva 70 anni. Amato e rispettato da tutti, Gerardo ha trascorso la sua carriera lavorativa nella pasticceria di famiglia a Minori, contribuendo alla crescita dell'attività e avviando il laboratorio artigianale per la produzione di liquori nel piccolo borgo costiero. Gerardo Gambardella era il più...