Tu sei qui: Storia e StorieRavello: fu sotto impulso di Giuseppe Pagano e Lorenzo Imperato che "sorse" il Sacrario ai Caduti
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 27 dicembre 2021 17:22:26
Nel giorno della Festa della Liberazione e in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate, i Ravellesi sono soliti commemorare i caduti al Sacrario di Piazza Fontana Moresca con la deposizione di una corona d'alloro e una preghiera.
Non tutti sanno che fu su impulso di Giuseppe Pagano (noto come Pepp' a post), reduce della Prima Guerra Mondiale, e di Lorenzo Imperato, figlio omonimo di un suo commilitone, che fu ripristinato e rimesso a nuovo il Sacrario ai caduti.
A raccontarlo alla Redazione è una sua discendente, Ida Palumbo. In particolare, i due si occuparono di reperire i fondi necessari ai lavori e ne seguirono lo svolgimento; per loro fu, all'epoca, un gesto di omaggio verso i loro conoscenti e parenti che avevano visto morire al fronte, mentre entrambi erano stati così fortunati da riuscire a ritornare alle proprie case.
Le figlie di Giuseppe Pagano, ormai anziane, ci racconta la pronipote, hanno cercato di avere un qualche riconoscimento dal Comune, in forma di targa, per onorare il gesto del padre e di Imperato, ma non ci sono mai riuscite.
Il Sacrario ai Caduti è, tuttora, una testimonianza di riconoscenza e rispetto all'impegno dei soldati italiani di tutte le guerre che hanno lottato, sofferto e sacrificato la propria vita per garantire la Pace, la Libertà e l'Unità della Nazione.
Sorge in quella che un tempo era la Chiesa di Sant'Agostino. L'atrio, sostenuto da due colonne, ha poi ospitato, nei secoli dell'età moderna, i Parlamenti cittadini e la rappresentazione della tragedia "La fede in trionfo", scritta da Don Nunziante Garzillo di Solofra, che si teneva nella domenica dopo la festa patronale in onore di San Pantaleone.
Ma, verso la fine del XIX secolo, il monumento fu abbandonato, con conseguente perdita di pregevoli opere d'arte in pittura e scultura.
Negli anni Sessanta del Novecento, per iniziativa di Pagano e Imperato, fu recuperata alla pubblica fruizione con un intervento di radicale trasformazione. Destinata a Sacrario dei Caduti, fu inaugurata solennemente il 26 luglio 1968 dall'Arcivescovo Cesario D'Amato.
Il 9 febbraio 2014, presso l'atrio della chiesa, sono state collocate le ceneri del marinaio Andrea Mansi, trucidato dai tedeschi sull'ingresso dell'Università "Federico II" di Napoli il 12 settembre 1943.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107941104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....