Tu sei qui: Storia e StorieRavello, la storia del bambino rapito e ucciso a Villa Rufolo nel 1841
Inserito da (redazionelda), martedì 6 aprile 2021 16:22:14
Nell'aprile 1841 un tremendo crimine venne commesso a Ravello. Un bambino di tre anni venne rapito e sacrificato a Palazzo Rufolo. Una storia raccontata negli atti processuali ma anche in un manoscritto di sir Francis Nevile Reid che dopo nove anni acquistò la villa.
La leggenda narrava di un "tesoro nascosto" nel centro storico di quella che fu l'opulenta Ravello, tra palazzi diroccati dei Rufolo e dei Confalone. E solo con un rito propiziatorio si poteva entrare in possesso del tesoro. Intorno al 1821 abitava in una parte del palazzo D'Afflitto (oggi sede dell'hotel Caruso) un siciliano, Don Paolo "il campanellista" che, secondo la vulgata, con una sua verga di ottone in cui era racchiuso uno spirito guida aveva scoperto a Torello due anfore piene di monete. A Ravello la fama di quest'uomo arrivò al punto da formarsi uno stuolo di seguaci, assistenti nelle esplorazioni degli ambienti interrati del palazzo Rufolo, alla ricerca di tesori. Secondo il racconto popolare, in una sala inesplorata Don Paolo si trovò una notte di fronte quattro grandi statue d'oro massiccio e una figura barbuta, riccamente vestita, che in ebraico sentenziò: se non gli avessero portato l'anima di un bambino di tre anni nessuno avrebbe potuto godere di quelle ricchezze; al prodigio assisterono anche i proseliti e tra questi apprendisti-stregoni era un ragazzo di nome Tommaso Manzo. Vent'anni dopo questi fatti Tommaso Manzo, detto Tommasone, fu reputato in patria "mastro di stregoneria", ma, erede o no delle arti di Don Paolo, era già noto alla Corte Criminale come pregiudicato per reati di furto e violenza privata. Al suo rientro in paese dal carcere di Ponza, insieme al suo "cerchio magico" composto dal fratello Matteo, Pantaleone Imparato, Giovanni d'Agostino, Giovanni e Bonaventura, muniti di un "libro di segreti" tentano di scavare un "tesoro" nella chiesa sconsacrata di Sant' Andrea del Pendolo, senza riuscirvi. Si fa strada in quelle povere menti guaste che per riuscire nell'impresa occorreva versare il contributo di sangue innocente, come richiesto dallo spirito custode degli ori sepolti.
Tentano di comprare un infante di tre anni da un poverissimo padre di molti figlioli offrendogli tre ducati ma questi, intuendo il destino della sua creatura, si rifiuta. Non desistono però gli invasati. Nel pomeriggio del 6 aprile 1841, martedì prima di Pasqua, scompare da Ravello il piccolo Onofrio Somma, di circa tre anni: mentre giocava nel Largo Santa Maria del Lacco era stato afferrato da Manzo e nascosto rapidamente in un cestone per gli erbaggi. Il piccolo Onofrio viene prima portato in casa del Manzo e poi segregato in una casa fuori del paese.
Il padre del bambino, disperato, si rivolge per consiglio alla clarissa Suor Rosa, nota nel circondario come "la monaca santa", la quale gli dice che solo Tommasone poteva fargli riavere suo figlio; allora il 10 aprile si reca a casa di costui, che però nega ogni possibilità d'intervento. Manzo e gli altri cinque aspettano ancora sei giorni prima di eseguire il sacrificio rituale, e, cessate le infruttuose ricerche da parte del padre e della forza pubblica, la notte del 16 aprile, tenendo per mano il bambino, vanno al Palazzo Rufolo.
Si riportano le testimonianze rese da alcuni "pentiti" tra i complici nel corso dell'istruttoria: "..Si accende una lanterna, si sparge a terra un fiaschetto d'olio, d'Agostino continua a tener per mano il fanciullo, ed Imparato lo tiene per le spalle. Tommaso Manzo apre un libro grande tutto affumicato: e comincia a leggere, facendo degli scongiuri. Era scorsa quasi un'ora e mezza che si facevano quelle operazioni magiche, e vedendo che nulla si ricavava d'Agostino si sdegna, ed esclamando: Mannaggia l'anima del diavolo, qui non ne ricaviamo nulla, risolsero tutti di compiere le operazioni nell'altro diruto palagio Confalone, si fermano in un vano di quell'edifizio, dove riaccesa la lucerna, Tommaso Manzo fa col coltello un cerchio sul suolo, e situato nel mezzo in piedi il suddetto fanciullo, tenuto per le spalle da ambedue le mani da Imparato, apre il libro, e comincia a leggere. In questo frattempo d'Agostino situandosi avanti il ragazzo, impugna colla destra un temperino a due lame, e colla sinistra otturandogli la bocca lo uccide, recidendogli la canna della gola, ed indi lambisce il sangue di cui la lama era intrisa".
Il corpo del bambino viene rinvenuto all'alba del 21 aprile nei pressi del camposanto. A leggere lo stato del piccolo cadavere nella descrizione della perizia medico-legale c'è da inorridire. Dopo la confessione di alcuni dei sospettati e all'arresto dell'intero gruppo seguirà un lungo processo, riassunto da Stefano Pucci, avvocato della difesa, nel volume "Discorsi in materia criminale", stampato a Salerno presso Migliaccio nel 1857. La sentenza della Gran Corte Criminale di Salerno viene emessa l'11 settembre 1844 e condanna Tommaso Manzo, Giovanni D'Agostino e Pantaleone Imparato alla pena di morte, Giovanni e Bonaventura Amato rispettivamente a trenta e a dieci anni di carcere; l'esecuzione capitale dei primi tre si ebbe a Salerno la sera dell'11 giugno 1845. Sono risultati utili alla ricostruzione della vicenda il testo di Reid e la sua seconda edizione (Londra, 1909 a cura di E.Allen e C.C. Lacaita), parzialmente ripubblicata da Paolo Emilio Bilotti ("Palazzo Rufolo" in "Archivio Storico della Provincia di Salerno", A.II,fasc.1-2, Salerno, 1922, pag. 75-83), ed infine il volume citato dell'avvocato Pucci, che riporta l'intera istruttoria, il testo dei ricorsi e le motivazione della sentenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108866102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...