Tu sei qui: Storia e StorieVittorio Benigno, un patriota ravellese nella lotta di liberazione nazionale
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), domenica 16 maggio 2021 13:19:04
di Salvatore Amato
A seguito dell'emanazione del Decreto-legge luogotenenziale del 21 agosto 1945, n. 518, vennero stabiliti criteri precisi per la concessione della qualifica di partigiano "caduto", "combattente", "invalido" o "mutilato" e di quella di "patriota" per tutti coloro che, tra il 1943 e il 1945, avevano «collaborato o contribuito attivamente alla lotta di liberazione, sia militando nelle formazioni partigiane per un periodo minore di quello previsto, sia prestando costante e notevole aiuto alle formazioni partigiane».
Il carteggio prodotto per l'esecuzione del provvedimento diede origine all'Archivio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, che conserva la documentazione prodotta dalle Commissioni istituite nell'immediato dopoguerra (1945 e 1948) e dalla Commissione unica nazionale istituita nel 1968. Il fondo archivistico era conservato presso il Ministero della Difesa, che lo ha versato all'Archivio Centrale dello Stato negli anni 2009-2012.
Per rendere accessibile ai ricercatori e a un ampio pubblico le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane, nel 2017 la Direzione Generale Archivi ha assegnato all'Istituto Centrale per gli Archivi un finanziamento al fine di avviare un progetto che prevedesse la schedatura e la riproduzione in digitale della serie delle schede riassuntive che gli uffici delle Commissioni avevano prodotto.
L'esito di tale attività è stata la pubblicazione, nel dicembre 2020, del portale "I partigiani d'Italia" (www.partigianiditalia.beniculturali.it/) nel quale, previa registrazione gratuita, è possibile accedere ai dati e alle riproduzioni digitali delle schede originali delle commissioni Campania, Emilia-Romagna, Estero, Lazio, Liguria, Lombardia (parzialmente), Marche, Piemonte, Toscana (parzialmente), Umbria.
Sulla base di una verifica condotta nella banca dati indicando quale luogo di nascita Ravello, allo stato attuale della pubblicazione delle schede ci si è imbattuti nel nome di Vittorio Benigno.
Nato l'11 ottobre 1920 da Achille e Carmina Maltese, si era arruolato in Marina presso il compartimento marittimo di Salerno il 20 giugno 1939 per la ferma di 28 mesi con la classifica di Marò SV. Lasciato in congedo illimitato provvisorio in attesa dell'avviamento alle armi, il 25 giugno 1940 raggiungeva il Corpo Reali Equipaggi di Marina di Taranto, dove verosimilmente si formò come disegnatore meccanico navale.
Con tale qualifica tecnica e con il grado di sergente risultava all'8 settembre 1943. Contribuiva alla lotta di liberazione in Piemonte, dal 20 marzo al 7 giugno 1945, combattendo nella sesta brigata della divisione "Bruno Buozzi" con funzioni di patriota.
Dalle notizie fornite dal nipote Achille, per ben 38 anni ha lavorato in Fiat, terminando la carriera lavorativa con il ruolo di Capo ufficio. Padre di tre figli: Achille, Roberto e Aurelio, Vittorio Benigno era molto impegnato nella fraternita domenicana della parrocchia di santa Maria delle Rose di Torino, dove aveva fatto la sua professione l'8 dicembre 1958, assumendo il nome di fra Domenico. Priore della fraternita e membro del consiglio provinciale del laicato domenicano della provincia di san Pietro martire, nella sua parrocchia era stato ministro straordinario dell'eucaristia e confratello della Conferenza di san Vincenzo. Nel periodo in cui iniziava il suo ministero laicale nell'ordine domenicano, conobbe il futuro Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Amalfi, Angelo Raimondo Verardo.
L'impegno civile e l'operosa esistenza gli valsero anche le onorificenze di Commendatore, il 2 giugno 1980, e quella di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 1984.
Figura poliedrica, si dedicò anche alla pittura, appresa dall'artista pugliese Domenico De Vanna e dal russo Vasilij Necitailov - amico del padre Achille -, che scelse di vivere nella località San Martino di Ravello dal 1940.
Vittorio Benigno moriva il 20 giugno 2007, all'età di 86 anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106245105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...