Tu sei qui: Storia e StorieFranco Battiato, il ricordo dei due concerti a Ravello
Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 12:01:08
Per due volte Ravello ha ospitato Franco Battiato, l'ultimo poeta della canzone d'autore italiana. La prima negli anni Novanta con un concerto in Piazza Vescovado, l'ultima l'8 luglio del 2000 sul Belvedere di Villa Rufolo. Un concerto inedito inserito nella rassegna di tradizione wagneriana che cominciava ad aprirsi, col nuovo millennio, all'idea di Festival musltidisciplinare. Il cantautore siciliano presentò quello che era il suo ultimo lavoro discografico, Fleurs, accompagnato naturalmente, dai successi della sua straordinaria carriera.
"Un suggestivo «invito al viaggio», dal rock scanzonato dei Rolling Stones alla raffinata scuola d'oltralpe di Charles Trenet, dalla Napoli romantica di Salvatore di Giacomo alla canzone d'autore di Fabrizio De André. Canzoni raccolte nell'album Fleurs, legate dal filo di una memoria che evita il rischio della nostalgia unificando Ruby Tuesday, Era de maggio, Que restetil de nos amours, La canzone dell'amore perduto ed altre bellissime liriche in un unico e dolcissimo repertorio quasi affidato a moduli classici, facendo a meno, com'era già accaduto per un altro disco, Come un cammello in una grondaia (che conteneva anche alcuni lieder), di basso e batteria. Adesso Fleurs e il gioco della memoria" scrisse Nino Marchesano per La Repubblica. «A volte è proprio tornando indietro nel tempo che diventa più chiaro il futuro», spiegò il cantautore. «Per me è stato importante, prima di affrontare l'impegno di un nuovo disco tutto mio, regredire alle magnifiche consolazioni di questi inebrianti fiori musicali». Un disco e un concerto che riuscirono a incantare lo spettatore invitandolo a disfarsi del ricordo delle versioni originali delle canzoni riducendole ad una melodia essenziale, ad un dolce canto per suggerire un altro inedito percorso, dove si creano dimensioni più eteree e per nulla accademiche.
Anche la Fondazione Ravello, oggi, ricorda con gratitudine Franco Battiato, «artista poliedrico, uomo colto e raffinato, autore e ricercatore inarrivabile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101260106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...