Tu sei qui: Storia e StorieL'arte come manifestazione di fede: a Ravello completata l'edicola votiva in Via San Francesco [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 dicembre 2020 21:10:10
Nei piccoli centri le edicole votive restano segni tangibili delle fede popolare. La Costiera Amalfitana mantiene intatto il fascino antico dei tempietti dedicati a Santi e Madonne, realizzati da generazioni di artigiani che nell'arte, nella bellezza, sono riusciti a trasfondere la devozione del popolo. Una tradizione quasi perduta, ma non del tutto.
A Ravello, proprio nei giorni che precedono la solennità dell'Immacolata Concezione, il tempietto dedicato alla Vergine sulla via pubblica nei pressi del Convento di San Francesco è stato completato. Alle cornici tufacee realizzate dal maestro scultore Francesco Amato (Mastro Ciccio) prima e dal figlio Antonio poi, si è aggiunto il completamento della nicchia absidata.
L'ombrello in pietra lavica nel registro superiore, e quello inferiore con lesene e scalanature, sono stati realizzati da Antonio Amatodi Mario, erede della nobile tradizione scultorea di famiglia.
Era il 1993 quando il su pro cugino mastro Antonio Amato completò la cornice della nicchia sulla base di una soglia con ornamenti floreali realizzata da suo padre. Nell'occasione fu allocata la statua della Vergine Immacolata portata in processione dai fanciulli della contrada (nelle foto d'epoca). A distanza di 27 anni una altro Antonio Amato ha completato l'opera, nel solco della tradizione.
A sessant'anni, grazie al suo amore per l'arte e il bello, nel rispetto delle geometrie del territorio, Antonio Amato dà vita a portali di pietra finemente lavorata, colonne dai capitelli cesellati, su cui poggiano architravi artisticamente scolpiti.
Nella Ravello della musica, della cultura e del gusto c'è ancora chi, in silenzio, ma con passione e coraggio, prosegue l'intaglio della pietra, del marmo o del tufo per creare opere pregevoli comecaminetti, portali, mortai, davanzali, capitelli, colonne, soglie alle porte, oggetti ornamentali, fedeli riproduzioni delle opere scultoree della tradizione classica e medievale. Chi, come Antonio Amato, interpreta l'arte anche come manifestazione della bellezza della fede.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108165102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...