Tu sei qui: Storia e StorieLettera all’Angelo che mi stava aspettando
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 11:04:50
Esattamente quarant'anni fa la terra tremò in Irpinia, spazzando via, in novanta interminabili secondi, le vite di 2735 persone, tra cui la tua. Diciotto anni, tante speranze, e una vita davanti che già volevi guardare dritta negli occhi. Eri bella, proprio come tua sorella, mia madre. Hai pagato il prezzo troppo alto di esserti trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato. Se solo in quell'attimo di panico, alle 19.34, fossi stata più lesta a scappare, se solo avessi preferito un'altra via d'uscita, se quel fine settimana lo avessi trascorso in famiglia, se solo... fossi stata oggi tra noi!
Soltanto cinquanta giorni prima avevi gioito per il matrimonio della tua amata sorella nella splendida Costiera Amalfitana. Eri raggiante e già sognavi con lei come sarebbe stato il frutto di quella promessa d'amore di cui ti piaceva immaginarne il nome. Emiliano sarebbe arrivato a luglio, puntuale dopo nove mesi. Ma troppo tardi per essere cullato tra le tue braccia, di sicuro sarebbero state le seconde più amorevoli dopo quelle di tua sorella, che nonostante tutto trovò la forza di portare a termine una gravidanza cominciata con un dolore immenso. Su di te il destino, che già non era stato magnanimo, volle accanirsi.
Sin da bambino è stata mamma a tenere vivo il tuo ricordo: non c'è giorno in cui, nel riaprire i suoi occhi, lei non pensi a te guardando la tua foto, sempre lì sul comodino, e soprattutto a quanto sarebbe stata migliore la sua vita con te. Mi ha sempre raccontato con orgoglio e un velo di tristezza misto a rammarico, del vostro legame, forte, di straordinaria sintonia, semplicemente indissolubile.
Mi ha sempre confidato che sei stata una ragazza speciale, piena di vita, intelligente, dalla profonda sensibilità, dall'animo nobile, bella davvero. Dopo trentanove anni in cui ho potuto soltanto sognarti, questo è il mio piccolo pensiero per te, dolce zia Rita, un angelo chiamato troppo presto da Dio a far parte della sua schiera celeste.
Mi piace pensare che sia proprio tu, oggi, il mio angelo custode, di cui continuerò a fare memoria nonostante non ti abbia mai conosciuta. Perché nessuno muore sulla terra finchè vive nel ricordo di chi resta.
È bastato soltanto sapere che mi stavi aspettando e che, di sicuro, mi avresti riservato tanto amore.
Emiliano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105662100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...