Tu sei qui: Storia e StorieIn ricordo di Tommaso Cuomo: figlio di un popolo “con un piede sulla terra e con l'altro nella barca”
Inserito da (redazionelda), martedì 17 novembre 2020 16:30:37
di Giuseppe Gargano
Esponente di primo piano dello spirito socialistico agerolese, al quale spirito mi sento profondamente legato per motivi familiari, Tommaso Cuomo, figlio di un popolo "con un piede sulla terra e con l'altro nella barca", è stato primo cittadino di una comunità appartenente alla Nazione Amalfitana, come Egli stesso amava condividere con me. Ha contribuito al progresso socio-economico della Sua patria, rilanciandola nella scommessa progressista dello scorrere del passato secolo e degli esordi del nuovo millennio.
Medico di antica e qualificata formazione, univa lo spirito di missione alla ricerca scientifica. Fu fautore, insieme a me, della realizzazione dell'osservatorio astronomico a S. Lazzaro, opera magistralmente condotta a termine dal Suo successore Luca Mascolo, simbolo di pragmatica passione politica e amministrativa.
Tommaso amò in primo luogo la cultura in tutte le sue forme e manifestazioni. Credeva fermamente nella valorizzazione del patrimonio storico e storico-artistico della Sua e nostra Agerola. Al termine di una trasmissione televisiva della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia, mi telefonò sensibilmente emozionato: mi ringraziava, preso da una cocente commozione, a nome personale e di tutta la comunità agerolese, perchè avevo ricordato l'importanza di Agerola nella storia della repubblica di Amalfi. Ho in più d'un'occasione collaborato alle Sue intelligenti iniziative culturali, che hanno portato in alto il nome della Sua terra.
Ricordo ancora la Sua statuaria figura, abbronzata dal sole dei monti, che mi attendeva all'ingresso del cimitero di Pianillo, per salutare, in due differenti momenti, le salme dei miei genitori, che ora ivi riposano, all'ombra dei secolari cipressi.
Passata la soglia del poliptotico chiasmo "chi fummo siete, chi siamo sarete", verrò anch'io ad inchinarmi e a pregare sul Tuo "porto quieto", caro Compagno dell'Età più bella!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109442103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...