Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffSal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amatoLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

<<<123456789101112131415...>>>

Cresce la rete di collaborazione tra i nuclei di protezione civile campani, a Pimonte cresce “l’onda” di M.A.R.E.A.

Il Nucleo di Protezione Civile di Pimonte entra nel Coordinamento M.A.R.E.A.

A Pimonte si è tenuta la cerimonia ufficiale per l’ingresso del Nucleo Comunale di Protezione Civile nel Coordinamento M.A.R.E.A., alla presenza del Sindaco Francesco Somma e del Presidente Giuseppe Coda. Un nuovo accordo che rafforza la sinergia tra i territori per una risposta rapida ed efficace alle emergenze

Inserito da (Admin), domenica 10 novembre 2024 16:00:55

Il Nucleo di Protezione Civile di Pimonte entra nel Coordinamento M.A.R.E.A.

Oggi, domenica 10 novembre 2024, si è tenuta a Pimonte, in provincia di Napoli, una cerimonia ufficiale per celebrare l'entrata del Nucleo Comunale di Protezione Civile di Pimonte nel Coordinamento M.A.R.E.A. (Movimento Associativo Regionale Emergenza e Ambiente). La manifestazione, organizzata presso il Comune, ha visto la partecipazione del Sindaco, Francesco Somma, dell'Amministrazione Comunale e di numerosi volontari...

Emozioni in aula consiliare a Vietri sul Mare

Grande emozione per il riconoscimento al fotografo Aurelio D'Amico: una vita dedicata a Vietri sul Mare

Ieri pomeriggio l’amministrazione comunale di Vietri sul Mare, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, ha celebrato la carriera del fotografo Aurelio D'Amico. Con il progetto "Le vite ed il lavoro" la comunità rende omaggio a figure storiche del territorio. Il prossimo incontro domenica 10 novembre per onorare il dottor Vincenzo Benincasa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 novembre 2024 11:53:08

Grande emozione per il riconoscimento al fotografo Aurelio D'Amico: una vita dedicata a Vietri sul Mare

Si è svolta ieri, venerdì 8 novembre, alle ore 17.00 nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di riconoscimento per Aurelio D'Amico, fotografo apprezzato e figura di riferimento per intere generazioni di vietresi. Una folla di amici, parenti e cittadini ha partecipato con commozione all'evento, dove l'amministrazione comunale ha voluto celebrare il fotografo per la sua dedizione e professionalità,...

Il Comune di Atrani risponde alle recenti dichiarazioni sulla gestione dei rifiuti

Gestione del SAD Costa d'Amalfi: Atrani chiarisce la propria posizione

L’amministrazione comunale smentisce le voci di ostruzionismo e ribadisce il proprio impegno per un modello di gestione condiviso e trasparente, lontano da strumentalizzazioni politiche e mirato esclusivamente al bene del territorio e dei cittadini.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 novembre 2024 08:31:31

Gestione del SAD Costa d'Amalfi: Atrani chiarisce la propria posizione

Il Comune di Atrani interviene con chiarezza e fermezza sulla gestione del Sub Ambito Distrettuale (SAD) Costa d’Amalfi, smentendo notizie secondo cui sarebbe tra i promotori di un freno al progetto di affidamento in-house. In un comunicato stampa, l’amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno per una gestione dei rifiuti strutturata, trasparente e condivisa, sottolineando che le decisioni sul SAD devono rispondere...

Tra i punti all'ordine del giorno spicca l'aggiornamento sulla situazione del Sub ambito distrettuale (SAD) Costa d'Amalfi.

I sindaci della Costiera Amalfitana convocati a Furore per discutere temi cruciali per il territorio

L'11 novembre a Furore si terrà la Conferenza dei Sindaci per affrontare questioni urgenti riguardanti la viabilità, i servizi sociali e la tutela dei residenti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 6 novembre 2024 17:46:57

I sindaci della Costiera Amalfitana convocati a Furore per discutere temi cruciali per il territorio

Il presidente della Conferenza dei Sindaci, Fortunato Della Monica, ha convocato una riunione per il prossimo 11 novembre alle ore 18:00 presso la Sala Federico Fellini del Comune di Furore. All'incontro, al quale sono stati invitati anche il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Vice Governatore Fulvio Bonavitacola, verranno affrontati temi di grande rilevanza per la Costiera Amalfitana. Tra i punti...

L’intervento, parte di un progetto pluriennale che negli scorsi anni ha interessato altri lotti, comprende il rifacimento completo dei sotto servizi

Positano, dall'11 novembre lavori di ammodernamento e restyling su Via Pasitea

Dal prossimo 11 novembre, via Pasitea sarà interessata da significativi interventi di ammodernamento. Lavori sulla rete idrica, fognaria, fibra ottica, illuminazione pubblica e gas metano saranno eseguiti per rispondere alle esigenze della comunità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 6 novembre 2024 17:07:45

Positano, dall'11 novembre lavori di ammodernamento e restyling su Via Pasitea

A partire dal giorno 11 novembre, a Positano, via Pasitea, nel tratto che si estende da Piazza dei Mulini fino al Parco Cascone, sarà interessata da importanti lavori di ammodernamento e restyling. L'intervento, parte di un progetto pluriennale che negli scorsi anni ha interessato altri lotti, comprende il rifacimento completo dei sotto servizi: dalla rete idrica e fognaria fino alla realizzazione della rete di acque...

L'Amministrazione Comunale convoca i commercianti per affrontare temi cruciali per il settore commerciale cittadino

Minori: 7 novembre un incontro tra Comune e operatori economici per la gestione degli spazi pubblici

Il Comune di Minori organizza un incontro con gli operatori economici per discutere argomenti rilevanti come le chiusure invernali e la gestione degli spazi pubblici. Un'opportunità per raccogliere suggerimenti e lavorare insieme per valorizzare il commercio locale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 6 novembre 2024 08:50:48

Minori: 7 novembre un incontro tra Comune e operatori economici per la gestione degli spazi pubblici

Il Comune di Minori, in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale, ha convocato un incontro dedicato agli operatori economici del territorio. L'incontro si terrà giovedì 7 novembre alle ore 17:00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Minori. Sarà un'occasione per discutere diversi temi rilevanti per le attività locali, tra cui le chiusure stagionali, la gestione degli spazi pubblici in concessione e le ordinanze...

Allerta meteo simulata per garantire la sicurezza

Atrani testa il sistema vocale di allerta meteo: "Nessun allarmismo, solo una prova"

Nelle prossime ore il Comune di Atrani effettuerà un test del sistema D-Vor per migliorare la comunicazione in caso di emergenze meteorologiche. Il sindaco Michele Siravo: "Invitiamo i cittadini a non allarmarsi".

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 14:27:13

Atrani testa il sistema vocale di allerta meteo: "Nessun allarmismo, solo una prova"

Il Comune di Atrani informa i cittadini che nelle prossime ore verrà effettuato un test del sistema di allerta vocale D-Vor, progettato per diffondere rapidamente comunicazioni d'emergenza in caso di condizioni meteorologiche critiche. Il test prevede la trasmissione di messaggi vocali di prova che, come specificato dalle autorità, non richiedono alcuna azione da parte della popolazione. "Si tratta di un'iniziativa importante...

La Banda di Capodanno: un invito a preservare le tradizioni

Minori chiama a raccolta la comunità per partecipare alla Banda di Capodanno: un’opportunità per riscoprire le radici culturali

La Banda di Capodanno chiama a raccolta grandi e piccoli per le prove di giovedì 7 novembre, con l’obiettivo di riscoprire e mantenere vive le tradizioni che hanno segnato il passato di generazioni.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 09:50:43

Minori chiama a raccolta la comunità per partecipare alla Banda di Capodanno: un’opportunità per riscoprire le radici culturali

"La tradizione della Banda di Capodanno è ben radicata nel minorese e non vogliamo che si perda". Con queste parole, a Minori, l'associazione "Ars Vivendi" chiama a raccolta tutta la comunità per prendere parte alla Banda di Capodanno, con un'attenzione particolare verso i più giovani. L'appuntamento per le prove è fissato per giovedì 7 novembre, ore 19, alla mediateca dedicata ad Angela Lembo, con un obiettivo chiaro:...

Vietri sul Mare e i suoi maestri artigiani non si sono fatti trovare impreparati ed hanno raccolto l’opportunità

Una nuova sfida per la ceramica vietrese: partito l’iter per il riconoscimento del Marchio Europeo

In questi giorni l’Associazione Produttori Ceramica di Vietri sul Mare, presieduta da Benvenuto Apicella, ha candidato il disciplinare d’uso per l’IGP Ceramica Vietri formalizzando la prevista procedura presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 08:57:37

Una nuova sfida per la ceramica vietrese: partito l’iter per il riconoscimento del Marchio Europeo

In questi giorni l'Associazione Produttori Ceramica di Vietri sul Mare, presieduta da Benvenuto Apicella, ha candidato il disciplinare d'uso per l'IGP Ceramica Vietri formalizzando la prevista procedura presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il dicastero guidato da Rodolfo Urso che ha voluto incentivare la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici....

Il 4 novembre si celebra la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale.

Vietri sul Mare commemora il 4 Novembre con una cerimonia in Piazza Amendola

Dopo i momenti commemorativi di ieri nelle frazioni, oggi il centro di Vietri sul Mare accoglierà la celebrazione ufficiale del 4 novembre in piazza Amendola. Un omaggio sentito ai Vietresi che hanno servito la Patria con preghiere e corone di fiori.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 08:07:47

Vietri sul Mare commemora il 4 Novembre con una cerimonia in Piazza Amendola

Domenica di commemorazioni, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ieri, 3 novembre, le comunità di Raito, Albori e Dragonea, anticipando di un giorno la canonica data, hanno ricordato con un momento di preghiera e tramite l'apposizione di corone di fiori i tanti Vietresi che hanno servito e servono l'amata Patria. Oggi invece, la commemorazione del 4 novembre si terrà al centro di Vietri...

Un giorno simbolico per onorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e delle guerre successive.

4 novembre: a Tramonti si ricordano i caduti in guerra a Gete e Polvica nella Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

In occasione del 4 novembre, celebrazione istituita nel 1919, si svolgeranno eventi commemorativi per rendere omaggio ai caduti in guerra.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 08:00:17

4 novembre: a Tramonti si ricordano i caduti in guerra a Gete e Polvica nella Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

A Tramonti, oggi, 4 novembre, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita nel 1919 per commemorare la fine del Primo Conflitto Mondiale e rendere omaggio ai caduti, si terranno delle celebrazioni nelle frazioni di Gete e Polvica. Alle ore 10:00, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Gete, inizierà un momento di preghiera in suffragio dei caduti, un'occasione per riflettere sul...

Un avvistamento normale fino a 10 anni fa ma non ora, vista l'epidemia che sta sterminando la specie ovunque.  

Pinna nobilis viva nei fondali di Punta Campanella: specie classificata "in pericolo critico"

La specie da anni viene sterminata da un'epidemia in tutto il Mediterraneo ed è in pericolo critico di estinzione. Nell'ultimo monitoraggio effettuato 4 anni fa nell'Amp furono trovati solo esemplari morti. 

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 novembre 2024 09:32:04

Pinna nobilis viva nei fondali di Punta Campanella: specie classificata "in pericolo critico"

Una Pinna nobilis viva nei fondali dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, in penisola sorrentina. Un avvistamento normale fino a 10 anni fa ma non ora, vista l'epidemia che sta sterminando la specie ovunque. La presenza della Nacchera di mare - nome comune della Pinna nobilis - ha sorpreso non poco il personale dell'Amp, impegnato ieri in azioni di monitoraggio per il progetto europeo Life Sea.Net. "Un avvistamento...

Al Forum dei Giovani possono aderire tutti i cittadini di età non inferiore ai sedici anni e non superiore ai trentaquattro anni

A Tramonti ritorna il Forum dei Giovani, adesioni entro il 15 novembre

L’organismo, in pausa da alcuni anni, è stato ripreso dal consigliere comunale Alessandro Amato, per «stimolare i giovani a diventare “cittadini attivi” nella società»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 16:53:37

A Tramonti ritorna il Forum dei Giovani, adesioni entro il 15 novembre

A Tramonti ritorna il Forum dei Giovani. L'organismo, in pausa da alcuni anni, è stato ripreso dal consigliere comunale Alessandro Amato, per «stimolare i giovani a diventare "cittadini attivi" nella società e nella gestione della vita pubblica e comunale, nonché ad incoraggiare impegno ed inventiva in attività ed iniziative che possano contribuire alla costruzione di una coscienza civica dei più giovani». Al Forum dei...

Un legame di amicizia lungo 24 anni tra la perla della Costiera Amalfitana e il pittoresco comune bavarese.

Positano ospita gli amici di Thurnau: 1° novembre un concerto in Piazza

La giornata sarà segnata dall'inaugurazione dell'Associazione Accordi Culturali e da un concerto della Brass Band - Ofca, diretta dal Maestro Giuseppe Talamo, in Piazza Thurnau.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 16:25:16

Positano ospita gli amici di Thurnau: 1° novembre un concerto in Piazza

Positano rinnova i suoi legami internazionali con Thurnau, il comune tedesco della Baviera con cui è gemellata dal 1° aprile 2000. Il 1° novembre 2024 alle ore 17:00, Piazza Thurnau diventerà il palcoscenico di un importante evento culturale per celebrare l'amicizia tra queste due comunità unite da una lunga storia di scambi e collaborazione. L'occasione vedrà l'inaugurazione dell'Associazione Accordi Culturali, un nuovo...

Due giorni di commemorazione tra preghiere, processioni e celebrazioni liturgiche nel cuore della comunità di Tramonti.

Tramonti ricorda i Defunti con una fiaccolata e una Santa Messa al Cimitero

L'1 e 2 novembre, il Comune di Tramonti dedica due iniziative alla memoria dei defunti: una fiaccolata e una messa concelebrata dai sacerdoti locali presso la Chiesa di S. Maria la Nova.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 16:04:10

Tramonti ricorda i Defunti con una fiaccolata e una Santa Messa al Cimitero

Il Comune di Tramonti rinnova la sua tradizione di Commemorazione dei Defunti con due iniziative che coinvolgeranno la comunità in un momento di preghiera e riflessione. La sera del 1° novembre si terrà la Fiaccolata per i Defunti, con ritrovo alle ore 17:00 in Piazza S. Maria della Neve a Capitignano, dove saranno distribuite le candele. La processione inizierà alle 17:30 e condurrà i partecipanti verso il cimitero,...

L’Associazione ASA Montella denuncia la grave situazione ambientale nel Parco Regionale dei Monti Picentini e sollecita risposte concrete.

Picentini, taglio alberi "fuori controllo": ASA Montella chiede l’intervento del Ministero dell’Ambiente

L’associazione ASA, nonostante i ripetuti appelli e solleciti, non ha ricevuto risposte dalle autorità locali e ora invoca l'intervento urgente del Ministero dell’Ambiente.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 15:32:38

Picentini, taglio alberi "fuori controllo": ASA Montella chiede l’intervento del Ministero dell’Ambiente

L'Associazione ASA, nata a Montella (AV) nel 2021 per favorire la partecipazione civica nella tutela ambientale, lancia l'allarme sul crescente fenomeno dei tagli illegali di alberi nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Negli ultimi mesi, specialmente con l'arrivo dell'autunno, il problema si è intensificato, coinvolgendo anche zone di riserva integrale come il suggestivo "belvedere" di Ripe della Falconara, al confine...

Alla scoperta della Baia di Ieranto e della crisi climatica in Penisola Sorrentina

La Baia di Ieranto al centro della campagna #FAIperilclima: 2 e 3 novembre si parla di rischio idrogeologico e cambiamenti climatici

In vista della COP29 a Baku, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – organizza visite speciali nei propri beni per sensibilizzare sul cambiamento climatico. In Campania, la Baia di Ieranto diventa teatro di un incontro con esperti, come il geologo Salvatore Zarrella, per affrontare i rischi idrogeologici legati all'abbandono dei terrazzamenti coltivati e all'aumento degli eventi estremi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 09:08:43

La Baia di Ieranto al centro della campagna #FAIperilclima: 2 e 3 novembre si parla di rischio idrogeologico e cambiamenti climatici

In vista dell'annuale conferenza ONU sul cambiamento climatico (COP29), che si terrà a Baku in Azerbaijan dall'11 al 22 novembre 2024 e che vedrà i capi di Stato di 197 Paesi impegnati a prendere accordi per arrestare e mitigare il riscaldamento globale, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS consolida la campagna #FAIperilclima - lanciata in concomitanza con la Cop26 nel 2021 - con un programma di iniziative volte...

Legambiente il punto sulle performance ambientali delle città campane capoluoghi

Salerno scende all'88° posto nell'Ecosistema Urbano di Legambiente: performance ambientali in calo per i capoluoghi campani

Nell'ultimo rapporto di Legambiente sulle città italiane, tutti e cinque i capoluoghi campani registrano un peggioramento nelle performance ambientali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 ottobre 2024 11:31:36

Salerno scende all'88° posto nell'Ecosistema Urbano di Legambiente: performance ambientali in calo per i capoluoghi campani

"Non poteva andare peggio". Ecco, in sintesi, la fotografia dei capoluoghi di provincia della Campania sul fronte della qualità ambientalesecondo la classifica stilata da Ecosistema Urbano 2024, il rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore - su 106 capoluoghi di provincia. Tutti i cinque capoluoghi campani retrocedono in classifica generale peggiorando rispetto lo scorso...

Grande partecipazione delle piccole e medie imprese Capresi del settore nautico per un’iniziativa concreta di pulizia delle acque attorno all’isola.

"Chi Ama Capri", oltre 20 unità navali ripuliscono le acque intorno all’isola

Oltre venti imbarcazioni di Assocharter Isola di Capri si sono unite per la pulizia delle acque costiere raccogliendo rifiuti galleggianti e contribuendo alla tutela del mare. L’iniziativa ha coinvolto numerose realtà locali e ha visto il supporto dei Comuni di Capri e Anacapri e della Capitaneria di Porto.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 ottobre 2024 10:38:26

"Chi Ama Capri", oltre 20 unità navali ripuliscono le acque intorno all’isola

Lunedì 28 ottobre, Assocharter Isola di Capri, che rappresenta quasi tutte le piccole e medie imprese capresi attive nel settore del noleggio e locazione da diporto, ha organizzato la manifestazione "Chi Ama Capri", un'iniziativa dedicata alla sicurezza in mare e alla protezione dell'ambiente marino. Con circa 80 imprese associate, per un totale di 300 unità navali e una forza lavoro di 750 dipendenti tra marittimi, conducenti...

Scala onora i defunti con aperture straordinarie del cimitero comunale

Commemorazione dei Defunti, ecco orari apertura Cimitero e Sante Messe a Scala

Dal 31 ottobre al 3 novembre, il Comune di Scala offre ai cittadini l’opportunità di ricordare i propri cari defunti con aperture prolungate del cimitero e una serie di celebrazioni, incluse due Sante Messe e una processione con deposizione della corona d’alloro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 ottobre 2024 08:54:56

Commemorazione dei Defunti, ecco orari apertura Cimitero e Sante Messe a Scala

In occasione della Commemorazione dei Defunti, il Comune di Scala ha organizzato un programma ricco di celebrazioni religiose e aperture straordinarie del Cimitero Comunale. Dal 31 ottobre al 3 novembre, i cittadini potranno far visita ai propri cari grazie a orari prolungati: il 31 ottobre, 1° novembre e 3 novembre dalle ore 8.00 alle ore 18.00, mentre il 2 novembre il cimitero rimarrà accessibile dalle ore 8.00 fino...

<<<123456789101112131415...>>>