Ultimo aggiornamento 12 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Baia di Ieranto al centro della campagna #FAIperilclima: 2 e 3 novembre si parla di rischio idrogeologico e cambiamenti climatici

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Alla scoperta della Baia di Ieranto e della crisi climatica in Penisola Sorrentina

La Baia di Ieranto al centro della campagna #FAIperilclima: 2 e 3 novembre si parla di rischio idrogeologico e cambiamenti climatici

In vista della COP29 a Baku, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – organizza visite speciali nei propri beni per sensibilizzare sul cambiamento climatico. In Campania, la Baia di Ieranto diventa teatro di un incontro con esperti, come il geologo Salvatore Zarrella, per affrontare i rischi idrogeologici legati all'abbandono dei terrazzamenti coltivati e all'aumento degli eventi estremi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 09:08:43

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

In vista dell'annuale conferenza ONU sul cambiamento climatico (COP29), che si terrà a Baku in Azerbaijan dall'11 al 22 novembre 2024 e che vedrà i capi di Stato di 197 Paesi impegnati a prendere accordi per arrestare e mitigare il riscaldamento globale, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS consolida la campagna #FAIperilclima - lanciata in concomitanza con la Cop26 nel 2021 - con un programma di iniziative volte a diffondere conoscenza sul tema del cambiamento climatico a partire dal lavoro che la Fondazione stessa porta avanti nei suoi Beni, dove la crisi ambientale si tocca con mano.

Alla luce dell'evidente crisi climatica che stiamo vivendo, abbiamo oggi la responsabilità di conoscere quello che sta accadendo per individuare le azioni più efficaci da intraprendere e le modalità di intervento necessarie per affrontare questa sfida globale: serve capire quali sono le soluzioni per mitigare e ridurre le nostre emissioni di gas climalteranti e quali le strategie per adattarci, affinché gli effetti sempre più drammatici del riscaldamento globale non mettano a repentaglio la nostra vita e quella delle altre specie, né precludano alle generazioni future di vivere su un Pianeta prospero e sano. Proprio in conformità con una delle sue missioni, ovvero la diffusione della conoscenza, la Fondazione attraverso la campagna #FAIperilclima vuole sensibilizzare e promuovere consapevolezza su alcuni dei numerosi temi connessi alla crisi climatica.

Nei due primi fine settimana di novembre - del 2-3 e del 9-10 novembre2024 -, che precedono l'apertura della 29° Conferenza delle Parti sul Clima, il FAI organizza visite speciali all'interno dei suoi Beni con l'intervento di climatologi, geologi, botanici, zoologi, pedologi, agronomi e altri esperti che condivideranno con il pubblico la loro conoscenza calandola nei contesti territoriali. I partecipanti saranno invitati a osservare e toccare con mano gli effetti concreti del cambiamento climatico, proprio negli ambienti di cui il FAI si prende cura, scoprendo buone pratiche e strategie di adattamento e mitigazione che ognuno di noi può e deve adottare (tutti gli appuntamenti nei Beni nelle pagine seguenti).

La varietà straordinaria dei Beni FAI, dalle Alpi alla Sardegna, dai pascoli alle zone umide, dal Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, consentirà di approfondire i diversi effetti del cambiamento climatico che minaccia gli ecosistemi naturali, la biodiversità e le colture tradizionali, ma anche i paesaggi urbani e i monumenti storici, la salute dell'ambiente e la nostra.

Un ricco programma per raccontare e far conoscere gli effetti del cambiamento climatico, tra visite guidate speciali, percorsi di trekking e passeggiate in compagnia di esperti e guide d'eccezione. In Campania, alla Baia di Ieranto, a Massa Lubrense (NA) il geologo Salvatore Zarrella punterà la lente sull'escursionismo in ambiente impervio, alla luce dei rischi idrogeologici provocati dall'abbandono delle terre coltivate.

L'appuntamento è per sabato 2 novembre, ore 18, e domenica 3 novembre, ore 9.30. Insieme ad Archeoclub Italia, sede di Massa Lubrense, si parlerà degli eventi legati al rischio idrogeologico del territorio. L'aumento del rischio idrogeologico, spesso connesso all'abbandono degli oliveti terrazzati, e gli effetti dei cambiamenti climatici sono due delle componenti con cui sempre più spesso bisogna misurarsi nella gestione di luoghi situati in ambiente impervio.

La Baia di Ieranto, all'estremità della penisola Sorrentina, si raggiunge esclusivamente a piedi, lungo un sentiero panoramico che si snoda lungo terrazzamenti coltivati a olivo, oggi in maggioranza abbandonati o, attraversati spesso dal fuoco, ormai incolti e ripopolati dalla vegetazione spontanea. La natura impervia del territorio pone la baia in una condizione di isolamento geografico ed espone chi la frequenta sia ai rischi connessi con quelli di un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico, sia a quelli collegati a una sottovalutazione delle difficoltà che dislivello e situazioni climatiche impreviste, unite a preparazione fisica inadeguata o scorretto equipaggiamento, possono generare.

 

Il calendario eventi "Eventi nei Beni del FAI 2024" è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all'iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto. Inoltre, si ringrazia Edison per il sostegno ai progetti di tutela della biodiversità FAI nell'ambito di una più ampia collaborazione che ci vede affiancati nel percorso di transizione ecologica ed energetica.

L'intero calendario è disponibile sul sito del FAI alla pagina www.faiperilclima.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Baia di Ieranto<br />&copy; Archivio FAI Baia di Ieranto © Archivio FAI

rank: 105310106

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

Minori, odori sgradevoli sul lungomare: il Comune risponde all’opposizione e annuncia interventi strutturali

Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....

Agerola, oltre 12 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro

Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...

«Rivogliamo la nostra spiaggia»: Vietri Attiva chiede il 50% di arenile libero

Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...