Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello, auditorium "Oscar Niemeyer" in stato di abbandono. De Masi: «È una macchina progettata non per costare ma per guadagnare»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Ravello, auditorium "Oscar Niemeyer" in stato di abbandono. De Masi: «È una macchina progettata non per costare ma per guadagnare»

Inserito da (redazionelda), giovedì 29 agosto 2019 19:14:28

Sullo stato di abbandono in cui versa oramai, inesorabile, l'auditorium "Oscar Niemeyer" (di proprietà comunale, lo ricordiamo), interviene il past president della Fondazione Ravello, Domenico De Masi, dell'opera il cui progetto fu chiesto direttamente al celebre architetto brasiliano, suo intimo amico. In una lettera trasmessa al nostro giornale, il sociologo rammenta come l'Auditorium sia "una macchina progettata non per costare ma per guadagnare", riportando alla mente alcuni passaggi primordiali della sua progettazione ed edificazione. Segue testo integrale della missiva a beneficio della completezza dell'informazione.

Caro Direttore,

Leo Longanesi diceva che "alla manutenzione, gli italiani preferiscono l'inaugurazione". Lo ribadiva anche Raffaele Ferraioli in un suo acuto e cortese intervento pubblicato dal "Vescovado" il 15 luglio scorso. E, riferendosi al pessimo stato di manutenzione in cui versa l'Auditorium "Oscar Niemeyer", ne attribuiva la causa alla mancanza di fondi: "Senza denare nun se cantano messe!" sottolineava argutamente.

Mi preme però informare che, nel caso specifico dell'Auditorium ravellese, i soldi non sono mai mancati: sono mancate la cultura, la volontà e la capacità.

Già un anno prima dell'inaugurazione, il 19 ottobre 2009, alla presenza del Governatore Bassolino, l'allora sindaco di Ravello Paolo Imperato e il sottoscritto in qualità di presidente della Fondazione Ravello firmammo un contratto (di cui le allego copia) con cui il Comune concedeva l'Auditorium in comodato alla Fondazione. Questa, oltre all'onere di manutenzione, di pagamento delle forniture di acqua, luce e gas, assumeva l'impegno di pagare al Comune 150.000 euro l'anno. Inoltre il Comune conservava il diritto di utilizzare l'Auditorium per i suoi scopi tutte le volte che voleva. Fuori contratto, come contributo all'avviamento imprenditoriale dell'opera, Bassolino s'impegnava a dare 1,5 milioni di euro ricavati dai fondi ordinari e, quindi, immediatamente spendibili. Inoltre la Fondazione s'impegnava a versare al Comune, alla fine di ogni bilancio annuale, il 10% dell'attivo realizzato con la gestione dell'Auditorium.

L'attivo ci sarebbe stato di sicuro perché l'Auditorium è una macchina progettata non per costare ma per guadagnare. Si tratta, infatti, di una struttura polivalente pensata per musica, teatro, danza, cinema, seminari, convention, tornei di scherma, di ginnastica artistica, di scacchi, scuole di recitazione e di management culturale, ma anche bar, bookshop, feste, ecc. Valorizzato con competenza e rispettandone il prestigio, può portare a Ravello una serie di vantaggi: durante tutto l'anno, può assicurare il numero di ospiti necessario per mantenere aperti gli alberghi, gareggiando con famose località di convention come Cernobbio o Taormina e consentendo, finalmente, la destagionalizzazione turistica. Inoltre può creare almeno una quindicina di posti di lavoro a tempo indeterminato. In pieno inverno, nel gennaio 2010, durante i tre giorni dell'inaugurazione, attirò 5.000 persone.

Invece di gioirne, il Comune di Ravello stracciò unilateralmente il contratto firmato dal suo sindaco, rinunziando a un sicuro introito annuale e facendo perdere al paese, insieme al milione e mezzo garantito dalla Regione, anche le opportunità culturali, economiche e occupazionali che l'Auditorium avrebbe procurato.
Passano sei anni. Questa volta è sindaco Paolo Vuilleumier e io, per pochi mesi, sono di nuovo Presidente della Fondazione. Propongo al sindaco di scrivere lui, in piena autonomia, le clausole di un nuovo comodato, comprese quelle economiche. Qualunque cosa avesse chiesto, pur di porre fine a questo sconcio, io l'avrei firmata. Non lo ha fatto.

Nel frattempo, la Scuola di Management Culturale gratuitamente e la Federculture a pagamento hanno approntato due dettagliati masterplan in cui si indica nei minimi dettagli cosa fare e quali professionalità necessitano per rendere redditizio l'Auditorium.

Passano ancora quattro anni e arriviamo ai giorni nostri. Mi risulta che la Fondazione - unica ad avere le finalità, le risorse e le competenze adeguate - è ancora disposta a gestire l'Auditorium. Ma nulla si muove per evitare la rovina di un capolavoro architettonico che tutto il mondo ci invidia, per assicurare a Ravello un nuovo motivo di attrazione turistica, per assicurare ai giovani una nuova opportunità occupazionale.

Dunque, come si vede, non mancano i soldi per cantare le messe. Una collettività è in crisi se non ha risorse ma più ancora è in crisi se ha le risorse e non riesce a valorizzarle.

 

Grazie dell'attenzione.

Domenico De Masi

>Leggi anche:

Ravello, l'Auditorium è un fallimento e il gestore moroso non paga nemmeno 1100 euro al mese!

Ravello, esposto anonimo fa scattare controlli a tappeto di Finanza, Vigili del Fuoco e Asl all'Auditorium: chiusa la buvette

Ravello, Auditorium senza guardiania e progetti futuri. Nicola Amato interroga il Sindaco

Ravello, gestione Auditorium Niemeyer deludente. Minoranza denuncia presunte inottemperanze

Ravello, flop Cinema all'Auditorium: soltanto due spettatori nel primo week-end di programmazione

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

Ravello, auditorium Oscar Niemeyer in stato di abbandono. De Masi: «È una macchina progettata non per costare ma per guadagnare»
Comodato copia.pdf

rank: 1033184109

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...