Tu sei qui: Lettere alla redazione«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 aprile 2025 15:05:51
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche strumentali e ad accuse affrettate, Martingano richiama tutti a un senso più alto di rispetto: per il giovane che ha subito l'amputazione di parte della gamba, per la verità dei fatti e per le regole della convivenza civile.
Di seguito il suo intervento, dal titolo emblematico "A proposito di quel maledetto incidente...".
Ci sono momenti in cui il buon senso imporrebbe silenzio, un silenzio volto principalmente al rispetto delle tragedie umane che a volte si consumano proprio sotto i nostri occhi, e mi riferisco a quel maledetto incidente accaduto lunedì scorso nei pressi del garage Lunarossa, che ha provocato una grave disabilità ad un motociclista residente in Costa d'Amalfi. Invece, come spesso accade, gli avvenimenti di cronaca diventano strumento di polemica sterile contro le istituzioni, e in questo caso tutti pronti a puntare il dito contro il cantiere posizionato a qualche centinaio di metri dal luogo dell'accaduto. Il periodo non è dei migliori per installare un cantiere sulla SS163, ma la stagione turistica sta ancora per partire, la maggior parte degli alberghi sono ancora chiusi e da ieri una pattuglia di Agenti di Polizia Municipale sorveglia per l'intera giornata il senso unico alternato (che comunque sarà necessario mantenere per pochissimi giorni!) evitando disagi alla circolazione. Piuttosto sarebbe stato opportuno evidenziare, portandone a conoscenza la cittadinanza, che il cantiere in corso è finalizzato ad un importantissimo intervento di manutenzione strutturale alle ringhiere a margine della strada onde evitare ben più gravi incidenti. Ma aldilà di questa considerazione, mi chiedo "Cosa c'entra il cantiere con la dinamica dell'incidente?". Assolutamente nulla. Dunque, se proprio non si vuole rispettare quel silenzio che le circostanze imporrebbero, ritengo che quanto accaduto dovrebbe piuttosto indurre ad una riflessione fondamentale sull'importanza di rispettare le norme del codice della strada da parte di tutti gli utenti della strada. Già... perché per onestà intellettuale bisogna sottolineare che se tutti avessero rispettato le prescrizioni della segnaletica stradale presente sul posto, quell'incidente gravissimo non sarebbe accaduto! Di fronte a tali tragedie, non credo abbia senso cercare giustificazioni fantomatiche, ma piuttosto è necessario richiamare l'attenzione di tutti, soprattutto dei più giovani, al rispetto delle norme del codice della strada, al rispetto dei limiti di velocità, al rispetto delle regole in generale che si traduce in rispetto verso se stessi e verso gli altri, verso la vita e l'incolumità di ciascuno. Solo in questo modo l'informazione svolge correttamente il ruolo fondamentale che gli è consono in una società civile, e soprattutto solo insistendo su queste tematiche avremo la speranza di non assistere più ad incidenti analoghi ed a quei pericolosissimi "rally" cui assistiamo ogni domenica sulla SS 163. ...lungi da me la polemica, con l'affetto e la stima di sempre...
Il Comandante della Polizia Municipale di Amalfi
Dott.ssa Agnese MARTINGANO
Leggi anche:
Incidente ad Amalfi: amputata parte della gamba al motociclista ferito il 7 aprile
Scontro tra auto e moto ad Amalfi: giovane trasferito in ospedale con l'elisoccorso /FOTO e VIDEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107032106
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...
di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Mia madre Stefania Venturini, scomparsa il 24 marzo 2010, si colloca storicamente nel tempo "vissuto" del Partito, della scelta ideologica socialista, riformista, libertaria e garantista, di "sinistra", protesa verso l'Alternativa di sinistra e l'Unità delle sinistre...
Anche quest'anno il sipario è calato sul Gran Carnevale Maiorese, lasciando dietro di sé emozioni, soddisfazioni e nuove consapevolezze. Un'edizione che ha saputo trasformare le difficoltà in crescita e innovazione, consolidando il prestigio della manifestazione a livello nazionale. Tra entusiasmo, impegno...
Inefficienze nel servizio navetta predisposto per il Gran Carnevale Maiorese. A denunciarle sono i residenti delle frazioni di Maiori, che segnalano corse insufficienti e mezzi inadeguati a gestire il flusso di partecipanti. In una lettera inviata alla redazione de Il Vescovado, i cittadini chiedono...
Peppino Della Pietra, di recente scomparso a Richmond, negli USA, è stato un esempio di forza, generosità e amore per la sua terra. Ha vissuto momenti storici significativi, dalla Seconda Guerra Mondiale al grande passo verso l'America, dove ha costruito la sua famiglia. Nonostante la distanza, il suo...