Tu sei qui: Lettere alla redazioneGran Carnevale 2025, Taiani: «Un’edizione tra dubbi e sacrifici, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 11 marzo 2025 11:18:32
Anche quest'anno il sipario è calato sul Gran Carnevale Maiorese, lasciando dietro di sé emozioni, soddisfazioni e nuove consapevolezze. Un'edizione che ha saputo trasformare le difficoltà in crescita e innovazione, consolidando il prestigio della manifestazione a livello nazionale. Tra entusiasmo, impegno e spirito di squadra, il Carnevale ha dimostrato ancora una volta di essere una vera e propria arte, una tradizione radicata che continua a evolversi. Di seguito i ringraziamenti dell'ingegner Antonio Taiani.
E anche quest'anno è finita!
Quest'anno avevo molte perplessità, visto gli accaduti dell'anno scorso che mi hanno segnato.
A rendere ancora più forti le mie perplessità per l'avventura del Gran Carnevale 2025 è stato lo strano entusiasmo che lasciava intendere che tutti ormai si sentissero professionisti e professori e sapessero fare tutto al meglio, soprattutto nella realizzazione dei carri. Molti hanno trascurato insidie esistenti, ritenendole non necessarie.
MA poi i loro sacrifici e la loro voglia di migliorarsi hanno fatto rientrare tutto, e i risultati si sono visti!
Anche questa esperienza è stata acquisita perché, consci del valore di esecuzione dei carri, abbiamo iniziato un nuovo ciclo che ci aggiorna e ci proietta verso un più grande prestigio a livello nazionale dei Carnevali. Il nostro Carnevale ha una sua strutturazione diversa dagli altri, sia nella programmazione che nella realizzazione: non semplice, ma specifica, che ci onora di avere un prestigio sempre più grande nell'ambito dei Carnevali storici d'Italia.
I ringraziamenti sono un atto dovuto a tutti, nessuno escluso, in particolare ai ragazzi che ci hanno fatto vivere uno splendido Carnevale. Bravi tutti!!
Ringraziamo anche per la partecipazione della vicina Tramonti, che con grande entusiasmo e con un carro bellissimo costruito con non pochi sacrifici, ci ha deliziato con la sua presenza. E ne sono molto fiero, perché, come molti sanno, ho trascorso molti anni al Comune di Tramonti come Responsabile dell'Ufficio Tecnico e ci tenevo davvero tantissimo alla loro partecipazione. Avrò sempre un forte legame con questo paese.
A tutti voi, come sempre, griderò: "Forza ragazzi, ce la faremo", perché ormai è il mio motto. Andremo avanti nel tempo con maggiore sinergia ed entusiasmo.
Il Carnevale è "una cosa seria" e anche quest'anno l'abbiamo dimostrato.
Grazie a tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100416102
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...
di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Mia madre Stefania Venturini, scomparsa il 24 marzo 2010, si colloca storicamente nel tempo "vissuto" del Partito, della scelta ideologica socialista, riformista, libertaria e garantista, di "sinistra", protesa verso l'Alternativa di sinistra e l'Unità delle sinistre...