Tu sei qui: Vini e CantineVini DOCG, da Castelfranci la proposta di un “gemellaggio” tra Costiera Amalfitana e Irpinia
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 11 dicembre 2023 09:44:13
Si è tenuta in questi giorni, nel borgo irpino di Castelfranci, la "Notte re la Focalenzia", evento che ripropone l'antica tradizione di popolare, nel giorno dell'Immacolata, vicoli e piazze di tanti piccoli falò.
Una tre giorni che dal 7 al 10 dicembre ha offerto ai tanti visitatori un fine settimana fatto di folklore, spettacolo, ma anche tanta gastronomia. Tra lezioni di pasta fatta a mano e degustazione di Vini DOCG, la manifestazione ha allietato la mente e il palato dei presenti, che hanno potuto apprendere i segreti della tradizione e godere dei prodotti d'eccellenza locali.
L'Associazione Nazionale Città del Vino è stata presente per mezzo del suo Coordinatore Regionale per la Campania Vincenzo Savino, che ha partecipato con entusiasmo all'evento e accolto con viva partecipazione le proposte messe in campo da Castelfranci, che fa parte della rete dei cinquecento comuni cui fa capo l'associazione.
Particolare interesse ha destato la creazione del Museo Arte del Vino e della Viticoltura: nella splendida cornice di Palazzo Palmieri sarà a breve inaugurato un polo culturale per la scoperta del settore enogastronomico, per la promozione e la tutela della produzione vinicola locale.
Su proposta del Coordinatore Vincenzo Savino, durante le conferenze tenutesi a Castelfranci, che hanno visto la presenza di ospiti autorevoli (tra cui il Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, On. Maurizio Petracca, il Deputato della Repubblica Italiana, On. Toni Ricciardi, e il Sindaco di Castelfranci Generoso Cresta), si è discusso della possibilità di creare "scambi enogastronomici" tra i borghi che fanno parte di Città del Vino.
Lo stesso Coordinatore Savino ha dichiarato: "Questi gemellaggi, affiancando produzioni D.O.C. di territori diversi, come il Tintore per la Costa d'Amalfi, già protagonista di Wine Tour nella nostra Tramonti, e l'Aglianico e il Taurasio per l'Alta Irpinia, permettono un arricchimento reciproco. Forniscono inoltre l'occasione per confrontare e riscoprire il paniere dei prodotti delle diverse aree territoriali della nostra penisola: il primo scambio vedrà un sostegno reciproco tra le eccellenze della Costiera Amalfitana e quelle dell'Irpinia".
Il Museo Arte del Vino e della Viticoltura di Castelfranci farà da banco di prova per questo progetto, con la creazione di laboratori del gusto che permetteranno alle varie realtà che fanno parte di Città del Vino di fare rete con uno slancio ancora maggiore, al fine di valorizzare le produzioni regionali e le loro peculiarità, e migliorare la promozione dei vigneti autoctoni che, come nel caso di Tramonti, con le loro viti secolari costituiscono dei veri e propri musei a cielo aperto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101582103
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti,...
Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...
I vini della provincia di Salerno a Vinitaly, tra digitalizzazione e aggregazione Il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2024 un nuovo record nell'export, superando gli 8 miliardi di euro di fatturato con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre confine. Gli Stati Uniti si confermano il...
VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...
Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale...