Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Vini e CantineAl via la quinta edizione di ‘Borgo diVino in tour’, a luglio tappa a Vietri sul Mare

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Vini e Cantine

La kermesse enogastronomica nei Borghi più belli d’Italia

Al via la quinta edizione di ‘Borgo diVino in tour’, a luglio tappa a Vietri sul Mare

Parte il 26 aprile a rassegna itinerante dedicata al vino e alla cultura del buon vivere. Dopo il successo del 2024, con oltre 60.000 visitatori, il tour torna con 22 tappe da aprile a novembre, toccando anche San Marino e la Francia. In programma anche una tappa a Vietri sul Mare dall’11 al 13 luglio, con degustazioni, prodotti tipici, musica e incontri nei luoghi più suggestivi del borgo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 11:56:37

 

Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti, Borgo diVino in tour torna dal 26 aprile a riaccendere la stagione del buon bere nei Borghi più belli d'Italia. Borgo diVino in tour è la prima kermesse dedicata al vino che copre tutto il territorio nazionale, con centinaia di etichette in degustazione in cornici mozzafiato che rendono ogni evento un'esperienza sensoriale indimenticabile. Quest'anno il tour toccherà nuovamente 20 località certificate tra "I Borghi più belli d'Italia" (una per regione) a cui si aggiungeranno 2 tappe estere finora inedite: San Marino, Borgo Ospite Internazionale dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia", e Le Castellet, Borgo certificato ne "Le Plus Beaux Villages de France", l'Associazione "gemella" che opera sul territorio francese. Con le 22 tappe del 2025, il ciclo di eventi conferma la sua inarrestabile crescita e si preannuncia ancora più ricco di appuntamenti. Merito di un format ormai collaudato che unisce il Gusto e la Bellezza in un connubio perfetto, dove la degustazione dei vini si accompagna a specialità gastronomiche, buona musica, incontri didattici e intrattenimento in luoghi di straordinaria suggestione. Borgo diVino in tour è promosso dall'Associazione "I Borghi più belli d'Italia" ed è organizzato da Valica S.p.a, azienda leader nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo ed enogastronomia.

«"Borgo diVino in Tour" si è ormai consolidato come uno degli appuntamenti enogastronomici più apprezzati a livello nazionale - dichiara Luca Cotichini, Co-Founder, COO e BU Events di Valica S.p.A. - Per l'edizione 2025 puntiamo a superare le 70.000 presenze, portando il nostro format in 22 tappe, per un totale di 66 giorni di evento e oltre 1000 etichette in degustazione, con un'importante novità: per la prima volta il tour toccherà 2 nuove destinazioni fuori dai confini nazionali, il borgo di Le Castellet in Francia e la Repubblica di San Marino. Il pubblico potrà vivere un'esperienza a 360 gradi grazie all'eccellenza della produzione vitivinicola italiana e un'area gastronomica interamente dedicata ai prodotti tipici dei Borghi più belli in Italia. In ogni tappa non mancheranno eventi di approfondimento culturale e musicale, pensati per arricchire l'esperienza dei visitatori e renderla ancora più coinvolgente. Borgo diVino in Tour è un progetto di promozione territoriale che mette in rete borghi, produttori e territori, creando valore e visibilità per le realtà locali».

Il format: una tre-giorni di vino, cibo e musica nei Borghi più belli All'interno del Borgo ospitante viene tracciato un percorso di degustazione che tocca i luoghi di maggiore interesse turistico con casette in legno dedicate alle cantine, eventuali aree masterclass per approfondimenti tematici, un'area area food con prodotti e piatti tipici locali e un originale percorso formativo sul mondo del vino raccontato in circa 20 pannelli espositivi. La manifestazione si svolge nel centro storico del Borgo ospitante in un'area ad accesso libero. Per degustare i vini è possibile acquistare un voucher (online o direttamente sul posto) che dà diritto a 8 assaggi di vino a scelta tra quelli proposti dalle cantine presenti agli stand. Ogni evento è una tre-giorni dal venerdì alla domenica in cui i visitatori avranno l'occasione di degustare centinaia di etichette territoriali e nazionali, da poter anche acquistare e conoscere dal racconto diretto dei produttori. Le singole manifestazioni saranno arricchite da laboratori, spettacoli e musica dal vivo. Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un'area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con i piatti della tradizione locale e scoprire le prelibatezze dei Borghi più belli d'Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità.

L'iniziativa rientra fra le attività promozionali del MIB - Mercato Italiano dei Borghi, il progetto pluriennale dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia" in cooperazione istituzionale con BMTI - Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori associati.

Il tour prenderà il via sabato 26 aprile con la prima tappa ad Egna-Neumarkt (BZ) per concludersi il 2 novembre a Venosa (PZ). Di seguito il calendario: Egna-Neumarkt (BZ) - Trentino Alto Adige: 26, 27 Aprile; Bard (AO) - Valle d'Aosta: 2-4 Maggio; San Giorgio di Valpolicella (VR) - Veneto: 16 - 18 Maggio; San Marino (SMR) 23-25 maggio; Città Sant'Angelo (PE) - Abruzzo: 30 maggio-1 giugno; Cividale del Friuli (UD) - Friuli Venezia Giulia: 6-8 giugno; Le Castellet (Provenza, Francia): 13-15 giugno; Celle Ligure (SV) - Liguria: 20-22 Giugno; Tempio Pausania (SS) - Sardegna: 27-29 giugno; Cisternino (BR) - Puglia: 4-6 luglio; Vietri sul Mare (SA) - Campania: 11-13 luglio; Grottammare (AP) - Marche: 18-20 luglio; Lovere (BG) - Lombardia: 25-27 luglio; Fiumefreddo Bruzio (CS) - Calabria: 22-24 agosto; Erice (TP) - Sicilia: 29-31 agosto; Oratino (CB) - Molise: 5-7 settembre; Nemi (RM) - Lazio: 12-14 settembre; Brisighella (RA) - Emilia Romagna: 3-5 ottobre; Spello (PG) - Umbria: 10-12 ottobre; Montaione (FI) - Toscana: 17-19 ottobre; Castagnole delle Lanze (AT) - Piemonte: 24- 26 ottobre; Venosa (PZ) - Basilicata: 31 ottobre- 2 novembre.

«La quinta edizione di Borgo di Vino in Tour 2025 verrà ricordata per aver varcato per la prima volta i confini nazionali - dichiara Fiorello Primi, Presidente dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia" - cominciando ad assumere una valenza europea. La presenza di San Marino e di un Borgo francese, Le Castellet, danno quel tocco di internazionalità che non può che far bene, non tanto e non solo alla manifestazione, quanto alla promozione dei vini e dei cibi prodotti nei territori dei Borghi più belli d'Italia. Ulteriore possibilità di espansione è prevista nei prossimi anni, vista l'importanza che l'Associazione de "I Borghi più belli d'Italia" riveste nella Federazione Internazionale "Les Plus Beaux Villages de la Terre", di cui fa parte. Da aprile a novembre sarà un bel viaggio nei borghi e nei territori all'insegna del buon vivere, del buon bere e del buon mangiare».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10014109

Vini e Cantine

Grande successo della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly

Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...

Ferraioli: «Il vino salernitano cresce, ma serve fare sistema». A Vinitaly il report PIDMed sulla digitalizzazione

I vini della provincia di Salerno a Vinitaly, tra digitalizzazione e aggregazione Il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2024 un nuovo record nell'export, superando gli 8 miliardi di euro di fatturato con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre confine. Gli Stati Uniti si confermano il...

La Campania del Vino porta a Vinitaly le eccellenze della Regione tra masterclass internazionali, iniziative e degustazioni

VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...

La Costa d’Amalfi protagonista a Vinitaly 2025: le cantine del territorio nello stand della Camera di Commercio di Salerno

Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale...

Successo per la prima edizione di “Sorsi diVino” a Cava de’ Tirreni

Si è conclusa con entusiasmo la prima edizione di Sorsi diVino, che dal 27 al 29 marzo ha animato il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni a Cava de' Tirreni (Sa). Un evento ideato da Confesercenti Cava de' Tirreni, realizzato in collaborazione con Camera di Commercio Salerno e con il patrocinio...