Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Dionigi vescovo

Date rapide

Oggi: 8 aprile

Ieri: 7 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Vini e CantineFerraioli: «Il vino salernitano cresce, ma serve fare sistema». A Vinitaly il report PIDMed sulla digitalizzazione

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Vini e Cantine

Vinitaly 2024 – La voce della provincia di Salerno

Ferraioli: «Il vino salernitano cresce, ma serve fare sistema». A Vinitaly il report PIDMed sulla digitalizzazione

Presentata a Verona la ricerca condotta da PIDMed, Università Federico II e Consorzio Vita Salernum Vites. Piccole aziende, qualità alta e voglia di innovare: ma il gap digitale, le carenze formative e infrastrutturali restano sfide aperte

Inserito da (Admin), domenica 6 aprile 2025 11:45:22

I vini della provincia di Salerno a Vinitaly, tra digitalizzazione e aggregazione

Il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2024 un nuovo record nell'export, superando gli 8 miliardi di euro di fatturato con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre confine. Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato di destinazione, rappresentando il 24% del fatturato complessivo all'estero, grazie a un incremento del 10,2% in valore e del 7% in volume.

In questo contesto di crescita, la Campania ha contribuito significativamente, con una produzione di 614.000 ettolitri nel 2024, segnando un aumento del 30% rispetto all'anno precedente.

Tuttavia, il settore vitivinicolo italiano affronta sfide significative, tra cui la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici, alle fluttuazioni del mercato e alle evoluzioni delle preferenze dei consumatori. La trasformazione digitale emerge come una leva cruciale per affrontare queste sfide, offrendo strumenti per ottimizzare la produzione, migliorare la qualità e rafforzare la competitività sui mercati internazionali.

Il PIDMed, Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Salerno, che supporta le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel processo di trasformazione digitale, nel corso della giornata inaugurale di Vinitaly, fiera internazionale di vino tra le più conosciute e amate al mondo in corso a Verona fino al 9 aprile, ha reso pubblica una ricerca sul grado di digitalizzazione delle aziende vitivinicole della provincia di Salerno molte delle quali presenti a Verona nel padiglione della Regione Campania.

La ricerca, realizzata in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli e il Consorzio Vita Salernum Vites, ha coinvolto 31 aziende rilevando un tessuto economico fatto di piccole realtà (58,2% ditte individuali, 42,3% ha tra 5 e 10 ettari di vigneto), con basso livello di digitalizzazione strutturata, ma con un'elevata vocazione alla qualità e alla sostenibilità (83,9% produce vini DOP/IGP, 33,3% ha una certificazione biologica). Le tecnologie 4.0 più utilizzate riguardano l'e-commerce (61,3%), i pagamenti digitali (67%) la sensoristica di campo e i sistemi GIS/GPS per la mappatura dei vigneti (35,5%).

"Le aziende della nostra provincia sono piccole e disposte lungo un territorio ampio da Positano fino a Sapri - ha detto Andrea Ferraioli presidente del Consorzio Vita Salernum Vites - Inoltre siamo una provincia vitivinicola giovane. Abbiamo bisogno di differenziarci e fare sistema, sfruttando le DOC territoriali e non legate al vitigno, sull'esempio della Costa d'Amalfi. Questo sta avvenendo, anche grazie all'impegno della Regione, della Provincia e della Camera di Commercio di Salerno e il digitale è una delle armi a nostra disposizione per emergere in modo congruo e serio".

 

Tuttavia, mancano figure tecniche capaci di gestire questi strumenti in modo strategico e molti processi aziendali non sono ancora formalizzati. Circa la metà delle imprese intervistate (48,4%) segnala difficoltà nella formazione del personale. La carenza di competenze digitali è una barriera all'innovazione.

"Siamo consapevoli che esiste una richiesta di figure professionali specializzate - ha commentato Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno - e il mismatch aumenta in modo esponenziale quando le imprese richiedono competenze digitali o green e tutto questo ha un costo in termini di competitività. Per questo motivo stiamo investendo, oltre che sulla formazione mirata alle imprese attraverso PIDMed, anche sulle risorse umane. Puntiamo sul sistema degli ITS con i quali abbiamo dato vita a percorsi formativi post diploma ad alta specializzazione, anche nel settore dell'Agritech".

La situazione dunque è in trasformazione. Molte aziende sono consapevoli delle opportunità offerte dalla digitalizzazione, ma restano forti resistenze culturali, carenza di infrastrutture, scarsa formazione tecnica e accesso limitato alle risorse. Tuttavia emerge una crescente apertura, specie tra le nuove generazioni di imprenditori, verso modelli sostenibili, innovativi, e cooperativi.

Il professor Alex Giordano, direttore scientifico del programma Rural Hack che collabora con PIDMed, e autore del libro "Foodsystem 5.0: Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità" - ha sottolineato l'importanza di una trasformazione digitale inclusiva. "La trasformazione digitale, per le microimprese del vino serve a farle cooperare - dice - a costruire filiere intelligenti e a condividere le risorse. Il digitale - conclude - deve fungere da catalizzatore per la collaborazione, poiché le sfide globali richiedono risposte collettive".

Il PIDMed è il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Salerno. Fa parte di una rete nazionale di sportelli che supportano le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel processo di trasformazione digitale, in coerenza con le linee guida del Piano Nazionale Impresa 4.0. A differenza di altri PID, quello di Salerno ha sviluppato un modello "mediterraneo" che punta sull'innovazione sostenibile e collaborativa, basata sull'ascolto delle imprese, la connessione con il territorio e la valorizzazione delle reti locali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Andrea Ferraioli Andrea Ferraioli
Andrea Prete Andrea Prete
Alex Giordano Alex Giordano

File Allegati

Ferraioli: «Il vino salernitano cresce, ma serve fare sistema». A Vinitaly il report PIDMed sulla digitalizzazione
PIDMED_SALERNO_report vino e innovazione.pdf

rank: 10906103

Vini e Cantine

La Campania del Vino porta a Vinitaly le eccellenze della Regione tra masterclass internazionali, iniziative e degustazioni

VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...

La Costa d’Amalfi protagonista a Vinitaly 2025: le cantine del territorio nello stand della Camera di Commercio di Salerno

Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale...

Successo per la prima edizione di “Sorsi diVino” a Cava de’ Tirreni

Si è conclusa con entusiasmo la prima edizione di Sorsi diVino, che dal 27 al 29 marzo ha animato il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni a Cava de' Tirreni (Sa). Un evento ideato da Confesercenti Cava de' Tirreni, realizzato in collaborazione con Camera di Commercio Salerno e con il patrocinio...

Costiera Amalfitana, Fiorduva di Marisa Cuomo: il "Bianco che incanta"

Nel cuore vertiginoso della Costiera Amalfitana, la Cantina di Marisa Cuomo si erge come un baluardo di tradizione e innovazione vinicola. Fondata su rocce scoscese e terreni impervi, questa cantina ha saputo trasformare le sfide geografiche in un trampolino di lancio per alcuni dei vini più esclusivi...

Anche i vini Costa d’Amalfi DOC all’evento "Sorsi diVino" di Cava de' Tirreni

Dal 27 al 29 marzo 2025, il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni a Cava de' Tirreni diventerà il cuore pulsante della cultura enologica con "Sorsi diVino", un evento promosso dalla Camera di Commercio di Salerno e Confesercenti Cava de' Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de'...