Tu sei qui: Vini e CantineSuccesso per la prima edizione di “Sorsi diVino” a Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 31 marzo 2025 14:39:40
Si è conclusa con entusiasmo la prima edizione di Sorsi diVino, che dal 27 al 29 marzo ha animato il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni a Cava de' Tirreni (Sa). Un evento ideato da Confesercenti Cava de' Tirreni, realizzato in collaborazione con Camera di Commercio Salerno e con il patrocinio della Città di Cava de' Tirreni.
Tre giorni all'insegna della cultura del buon bere, del turismo e della solidarietà, con un'affluenza straordinaria di oltre mille persone, giunte da tutta la Campania per degustare eccellenze vitivinicole e gastronomiche. Un momento di condivisione che ha avuto anche un importante risvolto benefico: il ricavato della manifestazione è stato devoluto all'Associazione "Il Grillo e la Coccinella A.GE.C. APS".
«Si è trattato di un grande evento, che è andato al di là delle più rosee aspettative. Sono arrivate persone da tutta la regione Campania soffermatesi non solo a degustare ottimi calici di vino, ma anche e soprattutto presso le attività commerciali e ristorative del territorio cavese», ha dichiarato Aldo Trezza, Presidente Confesercenti Cava de' Tirreni. «Lo sviluppo della nostra città non può non passare attraverso la cultura dell'enogastronomia, del resto negli ultimi anni sia la Costiera Amalfitana che quella Cilentana hanno avuto la capacità di distinguersi anche per la produzione di vini di grandissima qualità», ha affermato Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni. «Ottima manifestazione organizzata egregiamente dalla Confesercenti Cava de' Tirreni, presieduta da Aldo Trezza», ha commentato Raffaele Esposito, Presidente Provinciale Confesercenti Salerno.
«Ci tenevamo molto a questa manifestazione perché il programma allestito ha portato indotto ed economia alla città di Cava de' Tirreni, che poi è la reale mission della Camera di Commercio, che opera affinché iniziative di questo spessore possano portare benefici economici sia alla città che alle imprese», ha dichiarato Pasquale Giglio, Vice Presidente Camera di Commercio di Salerno. «Questo tipo di manifestazione serve a fare movimento economico e turismo, ed in questo Sorsi diVino possiamo dire che ha centrato gli obiettivi», ha sottolineato Franco Picarone, Consigliere Regione Campania.
«Pregevole la finalità solidale della manifestazione, con l'intero ricavato devoluto all'Associazione "Il Grillo e la Coccinella A.GE.C. APS", che si occupa di sensibilizzazione sull'autismo e della promozione della diagnosi precoce di questa condizione», ha aggiunto Raffaele De Sio, Segretario Generale della Camera di Commercio di Salerno. «Siamo profondamente grati agli organizzatori di Sorsi diVino e a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, dimostrando grande sensibilità e vicinanza alla nostra Associazione e alla causa dell'autismo. Il sostegno ricevuto è un segnale importante di quanto sia fondamentale creare momenti di condivisione e consapevolezza. Questa manifestazione si è svolta a ridosso di un appuntamento per noi molto significativo: il prossimo 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, inaugureremo nella Villa Comunale di Cava de' Tirreni una panchina blu, simbolo di inclusione e speranza. Dipinta dai ragazzi della nostra Associazione, porterà una frase che racchiude il nostro impegno quotidiano: "Portami per mano. L'autismo è come il blu: è profondo e misterioso, ma pieno di bellezza". Un messaggio che speriamo possa arrivare al cuore di tutti», ha spiegato Emma Fausto, Presidente dell'Associazione "Il Grillo e la Coccinella A.GE.C. APS".
Grande partecipazione anche per le masterclass, che hanno attirato l'attenzione di professionisti del settore Ho.Re.Ca., appassionati, collezionisti e curiosi desiderosi di approfondire il vasto universo del vino. Il programma, grazie alla collaborazione di AIS Salerno, ha offerto un viaggio sensoriale e culturale attraverso terroir, vitigni e tecniche di vinificazione, grazie al contributo di esperti e produttori.
Venerdì 28 marzo, il ciclo di incontri si è aperto con le sessioni della mattina curate da Aita Azienda Agricola, Cantine Giuseppe Apicella con il tema "Oltre il Valico... Vitigni estremi", Cantina Bello e Lauranti. La sera, invece, ha visto protagonisti l'Aglianicone (a cura di Onav Salerno e dell'Associazione Terre dell'Aglianicone), vitigno simbolo della viticoltura cilentana, Tenuta Cavalier Pepe, I Capitani con "Sinonimi di Aglianico" e Cantine Polito con un focus sull'evoluzione dell'Aglianico del Cilento.
Sabato 29 marzo, la giornata è iniziata con una panoramica sul vino naturale con Villa Lupara, seguita dagli approfondimenti di Ca' Stelle, Enoteca Le Botti (Tenuta La Mura) e Vigne Storte. In serata, la scena è stata dominata da Aminea Winery, Consorzio Vita Salernum Vites, la sessione "Cantina al tavolo" con Mr. Bio e Tenuta de Gregorio, e il viaggio nelle maturazioni del vino a cura di Alabastra.
Un'offerta formativa di altissimo livello, che ha permesso ai partecipanti di scoprire vini di carattere, ascoltare storie di passione e dedizione, e acquisire nuove conoscenze, rendendo "Sorsi diVino"non solo un evento di degustazione, ma un autentico punto di riferimento per la cultura enologica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10993106
Nel cuore vertiginoso della Costiera Amalfitana, la Cantina di Marisa Cuomo si erge come un baluardo di tradizione e innovazione vinicola. Fondata su rocce scoscese e terreni impervi, questa cantina ha saputo trasformare le sfide geografiche in un trampolino di lancio per alcuni dei vini più esclusivi...
Dal 27 al 29 marzo 2025, il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni a Cava de' Tirreni diventerà il cuore pulsante della cultura enologica con "Sorsi diVino", un evento promosso dalla Camera di Commercio di Salerno e Confesercenti Cava de' Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de'...
Si rimette in moto la macchina organizzativa Paestum Wine Fest e annuncia ufficialmente le date per l'apertura della 14esima edizione del festival del fare business. L'appuntamento, già inserito nell'agenda dei più performanti operatori di settore e dei più influenti comunicatori del mondo del vino e...
Il 16 novembre, nella suggestiva cornice della Stazione Leopolda di Firenze, si è tenuta la presentazione della Guida Vitae 2025, pubblicazione di riferimento curata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS). Tra le eccellenze di questa edizione, che assegna 17 Gemme alla Campania, anche un prodotto...
Merano si è trasformata, dall'8 al 12 novembre 2024, in un punto di ritrovo per appassionati e professionisti del mondo enogastronomico grazie alla 33ª edizione del Merano WineFestival. L'evento, organizzato da Gourmet's International sotto la guida di Helmuth Köcher, è uno dei più rinomati d'Europa,...