Tu sei qui: Vini e CantineImpatto ambientale e sostenibilità del vino: la falanghina di una cantina campana al centro dello studio dell’Università di Torino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 giugno 2024 12:00:49
"RadiciVive 891" ovvero la sostenibilità applicata alla vitivinicoltura. O meglio, quando la sostenibilità orienta le scelte ambientali di una cantina. La Falanghina di RadiciVive 891, giovane e dinamica cantina di Napoli, è al centro di un importante studio realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino e pubblicato da Wine Economics and Policy, prestigiosa rivista curata dall'Università degli Studi di Firenze.
Lo studio, di grande valore scientifico, si occupa dell'impatto ambientale e della sostenibilità di un prodotto, in questo caso la Falanghina di RadiciVive, dalla vigna al consumo, attraverso un approccio molto innovativo definito LCA (Life Cycle Assessment), un metodo grazie al quale si valuta l'impatto ambientale approfondendo l'intero ciclo di vita di un prodotto o di un servizio, analizzando le risorse consumate, le emissioni nell'ambiente e tutti gli altri impatti, fornendo una visione completa per dare la possibilità all'azienda di prendere decisioni più sostenibili e più consapevoli con l'obiettivo di ridurre complessivamente l'impatto ambientale.
Diverse le variabili che sono state considerate nelle varie fasi produttive e che sono state oggetto dello studio, dalle indicazioni produttive vere e proprie fino al packaging per arrivare poi alle scelte di mercato con l'obiettivo di incrociare i dati dell'analisi LCC (Life Cycle costing) che tiene conto anche degli aspetti di tipo economico.
Lo studio, proprio perché relativo all'intero ciclo di vita del prodotto è durato circa due anni e ha prodotto dati di sicuro interesse. Al centro sicuramente le scelte del packaging. Dallo studio è emerso che la bottiglia in vetro rappresenta oggi ancora il contenitore maggiormente diffuso ma certamente quello meno sostenibile. La ricerca, infatti, si sta sempre più concentrando su nuovi design di imballaggio eco-sostenibile con materiali a basso impatto ambientale. Si tratta di nuove frontiere che Radici Vive vuole esplorare con determinazione. La conclusione a cui arriva lo studio mette al centro anche il rapporto tra aziende ed istituzioni perché sono necessarie politiche che favoriscano la sostenibilità ambientale che dovrà diventare sempre più conveniente anche dal punto di vista economico.
La ricerca ha un valore di carattere universale nella misura in cui offre spunti che potranno essere utilizzati dalle altre aziende ed orientare le scelte sull'intero ciclo di vita di un prodotto, da quelle fatte in vigna fino alla commercializzazione. RadiciVive 891 conferma così la sua attenzione alla ricerca applicata alla valorizzazione di vitigni autoctoni e la sua attitudine alla sostenibilità con un'attività molto intensa di monitoraggio dell'impatto ambientale collegato all'intero ciclo produttivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107175102
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti,...
Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...
I vini della provincia di Salerno a Vinitaly, tra digitalizzazione e aggregazione Il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2024 un nuovo record nell'export, superando gli 8 miliardi di euro di fatturato con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre confine. Gli Stati Uniti si confermano il...
VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...
Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale...