Tu sei qui: Vini e CantineFurore, il Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 100 migliori vini al mondo
Inserito da (Admin), martedì 18 febbraio 2014 16:42:29
di Angela Merolla - Stilare una classifica dei miglior vini al mondo non è cosa semplice, sicuramente scatena controversie e discussioni, tanti consensi e altrettanti dissensi.
Luca Gardini, campione del mondo dei sommelier 2010 dall'alto della sua esperienza di degustatore, in collaborazione con Marco Tonelli e Alessandro Franceschini, ha scelto e indicato nella guida SWine gli imperdibili 100 vini migliori del mondo. La classifica ha senza dubbio preferenze europee, Francia e Italia in primis, a seguire Portogallo, Germania, America, arrivando in Georgia, Libano e Grecia.
Luca Gardini nella sua selezione ha inserito tra i migliori 100 vini del mondo un unico vino campano, quello della Cantina Marisa Cuomo. Un vino che appartiene alla viticoltura eroica della Costiera Amalfitana, parliamo della Doc Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2011, collocato alla 81° posto con il voto di 94/100.
Vino di qualità, elegante e fine, espressione di questo territorio tanto insolito quanto stupefacente, tutto lingue di terra, muri a secco e roccia che accoglie fazzoletti di vigna. Insoliti anche i vitigni autoctoni a bacca bianca, Ripoli, Fenile, Ginestra, che nascono dalla roccia in orizzontale e si sdraiano su pergole verdi tra cielo e mare.
Un vino unico nei sentori, nel gusto nato in un contesto straordinario, non replicabile, nato a Furore alle Cantine Marisa Cuomo. Fiorduva, fiore all'occhiello dell'enologia campana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10404102
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti,...
Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...
I vini della provincia di Salerno a Vinitaly, tra digitalizzazione e aggregazione Il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2024 un nuovo record nell'export, superando gli 8 miliardi di euro di fatturato con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre confine. Gli Stati Uniti si confermano il...
VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...
Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale...