Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlluvione di Monteforte Irpino, geologa Porfido: «Necessaria attenta analisi critica su sviluppo urbanistico»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 agosto 2022 08:50:04
La Società Italiana di Geologia Ambientale si è espressa in merito alla colata di fango verificatasi due giorni fa a Monteforte Irpino.
La geologa Sabina Porfido punta in primis l'attenzione sul fatto che nel comune campano «nel 1981 c'erano poco più di 4700 abitanti, oggi il paese ne conta circa 11.000!».
Quindi spiega che il fenomeno si definisce in geologia «flash flood», ovvero «alluvione lampo», quella che si verifica «in un breve lasso di tempo dopo un evento di precipitazione, indotta da piogge intense, con una elevata componente di fango e acqua e, capace di travolgere e trascinare quanto incontra lungo il suo percorso».
«Sono fenomeni molto noti e diffusi anche nella penisola sorrentina e nella Costa d'Amalfi (la più terribile degli ultimi anni accadde nel 2010 ad Atrani, ndr). Doverosa ed opportuna dovrebbe essere la riflessione che vede un'attenta analisi critica dello sviluppo urbanistico a fronte dei fenomeni di dissesto dell'area da sempre noti. La domanda da porci è sempre la stessa: "Si è costruito nel rispetto della normativa, evitando le aree a rischio?"».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101321106
L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, promuove un’azione concreta a favore dell’agricoltura eroica con la pubblicazione di un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli situati nel territorio comunale. L’obiettivo è incentivare...
In previsione di possibili eventi atmosferici intensi legati a vento forte e mare agitato, il Comune di Atrani ha adottato una serie di misure precauzionali per garantire la sicurezza di residenti e visitatori, anche in presenza di allerta meteo di colore verde diramata dalla Protezione Civile della...
Anche quest'anno, il 25 aprile, la comunità di Scala rinnova con devozione uno dei momenti più sentiti della propria tradizione: la Festa di Santa Maria dei Monti. Un appuntamento che va oltre la semplice celebrazione religiosa, diventando un vero e proprio pellegrinaggio dell'anima, in cui spiritualità,...
In occasione della prossima Pasqua, Padre Enzo Fortunato torna a raccontare la spiritualità e la bellezza del nostro patrimonio religioso e culturale con una nuova edizione di "In Cammino tra Arte e Fede", in onda su Rai3 giovedì 17 e venerdì 18 aprile alle 16:05, e con una puntata speciale domenica...
L'11 e il 12 aprile scorsi a Magliano di Tenna (FM) e a Montedinove (AP) si è svolta l'Assemblea Nazionale di Borghi Autentici d'Italia, un'occasione di confronto e di incontro con tutti gli associati per dare slancio alle tante azioni messe in campo a livello nazionale e locale. Nella due giorni marchigiana...