Tu sei qui: Lettere alla redazioneRicordi di Ravello: quegli odori indimenticabili di Via Roma
Inserito da (redazionelda), domenica 16 agosto 2020 11:12:42
Carissimo Direttore,
Nei giorni scorsi, mentre assistevo ad una partita di tennis di bambini, mi sono tornati in mente molti ricordi. Siamo in una calda estate sul finire degli anni ‘80, "sul tennis" come si è soliti dire qui: sta terminando il corso per i bambini, saranno più o meno le 10 di mattina, orario ideale per fare una passeggiata nelle stradine di Ravello. Per noi venuti dalla città, il poter girare in piena autonomia per strada era un piacere indescrivibile, ti faceva sentire grande e libero. Finito il corso, scendevo le scale che conducono in piazza e da lì iniziava il rito della passeggiata tra i profumi di Via Roma.
Non so quanti ci abbiano fatto caso o lo ricordino ma quella strada, fino a pochi anni fa, aveva ancora quell'odore.
Il tour iniziava superando il Bar Calce: in quel tempo il laboratorio di pasticceria era dove oggi c'è il secondo ingresso del locale. Passando di lì il primo profumo che sentivi era quello dei dolci che cuocevano in forno. Ancora qualche metro e trovavi spesso sulla porta del suo bellissimo negozio di frutta e verdura una dolce signora, Rosa, oggi scomparsa. L'ingresso del negozio di ortofrutta era un trionfo di colori, e il profumo dei limoni ti dava il benvenuto.
Proseguendo la passeggiata, c'era il negozio di Mario Conte, un emporio pronto a trovare ogni soluzione alle richieste più disparate. Quel magazzino, seppur non esteticamente attraente, aveva in sé un fascino di altri tempi, passando di lì mi incantavo a guardare i barattoli di caramelle esposti sul bancone e trovavo spesso una scusa per entrare.
Quasi alla fine di Via Roma, ricordo altri due fortissimi odori: quello dei fiori del negozio Malafronte (spesso profumo di gigli) e quello della cucina di Cumpà Cosimo. Ho provato ancora a fare quella passeggiata, purtroppo la maggior parte di quei profumi non c'è più, come anche alcune persone care che ero solita incontrare lungo il cammino, inclusa la mia nonna, ormai anziana e anche un po' svampita, che mamma mi mandava dietro per compagnia. Ma questi ricordi di bimba mi accompagnano ancora ogni estate quando torno della Città del cuore.
Fabiana Dumont
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1064100105
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...
di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Mia madre Stefania Venturini, scomparsa il 24 marzo 2010, si colloca storicamente nel tempo "vissuto" del Partito, della scelta ideologica socialista, riformista, libertaria e garantista, di "sinistra", protesa verso l'Alternativa di sinistra e l'Unità delle sinistre...
Anche quest'anno il sipario è calato sul Gran Carnevale Maiorese, lasciando dietro di sé emozioni, soddisfazioni e nuove consapevolezze. Un'edizione che ha saputo trasformare le difficoltà in crescita e innovazione, consolidando il prestigio della manifestazione a livello nazionale. Tra entusiasmo, impegno...